Pagina 5 di 13 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 123
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma infatti hai centrato perfettamente il punto: una volta la distensione della cosiddetta ala azzorriana , manteneva i massimi pressori sotto i 48°N perchè la tensione zonale comunque si manteneva e comunque rimaneva appena oltralpe, il contributo continetale c'era ( come ho già scritto in altro 3d) ma restava limitato alla penisola iberica; con una tensione zonale minore in (S)Nao + l'ala azzorriana non è confinata sotto i 48°N bensi sale fino ai 49/50°N lasciandoci quindi sotto correnti da nordest torride .
    Quindi non c'è alcun mito, quello di 40 anni fa era il tipico pattern azzorriano estivo con un regime termico contenuto e qualche break anche notevole a nord del Po ma a volte anche fino alle regioni centrali, oggi con la cella di Hadley che spinge andando a creare quelle depressioni termiche sul mediterraneo meridionale con forti risalite di gpt afro fin su tutto il mediterraneo e non solo sulla penisola iberica spingendo i massimi pressori anche di stampo oceanico, oltralpe, è chiaro che la situazione sia ben diversa.....ma l'azzorriano tipico era tutta un'altra cosa, completamente proprio e non era un MITO era realtà delle estati 70/80/90.
    Quoto tutto detto e ridetto, e poi questi sono fatti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #42
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Secondo me la questione non è tanto "azzorriano vs africano" ma è un'altra

    La tipica dinamica del passato era il promontorio mobile, salvo rarissimi casi bloccati, presenti anche allora, ma rari


    Questa non si può dire che non sia stata un'ondata intensa (minime sui +22 anche fuori città e max sui 34/35)
    Immagine




    Pochi giorni dopo la situazione era questa
    Immagine


    Promontorio traslato e intero N Italia fuori dalla heatwave

    Adesso è l'intera fascia delle HP estive a essersi innalzata, coerentemente con il rigonfiamento della cella di Hadley. Non vi metto nemmeno un esempio perchè è sempre così ormai. L'alta pressione estiva non è nemmeno un promontorio, ma ha la forma di uno scudo gigantesco che ingloba l'intera Europa fino alle medie latitudini






    Cogliete la differenza?

    Il rigonfiamento della cella di Hadley è un abbaglio.
    Il getto subtropicale segna il confine tra la cella di hadley e quella di ferrel.
    Le re analisi indicano chiaramente che il getto subtropicale nell'ultimo ventennio ( 2000-2020 ) risulta più basso e meno intenso di latitudine rispetto al ventennio precedente ( 1979-1999 ), esattamente come il getto polare.



    Ciò che è cambiata è la redistribuzione media della massa nella cella di ferrel nell'ultimo ventennio rispetto al precedente.

  3. #43
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh certo, e infatti i massimi pressori rappresentati dal cuneo/ala azzorriano/a che prima si mantenevano sotto i 48°N con la classica 1020/1025 che inglobava l'intero mediterraneo con gpt più elevati su penisola iberica ( contributo continentale) e basso mediterraneo e la altrettanto classica lp termica su mar egeo ( il famoso meltemi delle isole greche) , adesso sono molto più a nord inglobando spesso buona parte dell'europa centrale oltrechè ovviamente francia e , a volte , anche UK e questo per i motivi da te citati.....ribadisco, non c'era e non c'è nessun "mito azzorriano" da sfatare, semplicemente una volta era un cuneo sotto i 48° N che inglobava, dall'oceano ( ove risiedevano i massimi pressori al suolo normalmente sui 1030/1032 hpa) l'intero mediterraneo con i suoi 1020/1025 hpa...oggi invece tale cuneo è spesso molto più alto di latitudine mentre il mediterraneo è spesso sede di lp termiche ( valori pressori intorno ai 1015 hpa) con risalita di gpt infuocati dal nord africa , motivo per cui l'azzorriano classico e non "mitologico" non c'è più ( anche se quest'anno per i primi di luglio sembrerebbe , dalle proiezioni, riaffacciarsi in una versione simile a quella di molti anni fa).
    Assolutamente perfetto

  4. #44
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Il rigonfiamento della cella di Hadley è un abbaglio.
    Il getto subtropicale segna il confine tra la cella di hadley e quella di ferrel.
    Le re analisi indicano chiaramente che il getto subtropicale nell'ultimo ventennio ( 2000-2020 ) risulta più basso e meno intenso di latitudine rispetto al ventennio precedente ( 1979-1999 ), esattamente come il getto polare.

    Immagine


    Ciò che è cambiata è la redistribuzione media della massa nella cella di ferrel nell'ultimo ventennio rispetto al precedente.
    Interessante.
    Diciamo che l'effetto è un innalzamento della fascia degli HP. Può essere che dire che la Hadley più alta sia formalmente sbagliato. Certo che se mi indebolisci le due correnti a getto, polare e subtropicale, in mezzo le HP si espandono e coprono più territorio.

    Di fatto siamo letteralmente invasi, ormai in ogni stagione, da aria di matrice sahariana continentale

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Se osserviamo la redistribuzione media annuale della massa atmosferica tramite anomalie, ci si accorge che nel ventennio 79-99 la prevalenza circolatoria ha prodotto all'epoca tali anomalie alle sst, sempre referenti al periodo 79-99.





    Anomalie prodotte alle sst nel periodo 79-99 che nel periodo seguente, 2000-20, ha determinato la distribuzione media della massa atmosferica seguente.



    Il quale a sua volta la distribuzione media della massa atmosferica del periodo 2000-20 ha prodotto nello stesso periodo tali anomalie alle sst



    Nella prima coppia leggiamo le cause e nella seconda gli effetti.
    Nel periodo 79-99 prevalenti basse pressioni nel nord ovest atlantico han prodotto nello stesso periodo anomalie negative alle sst nel nord ovest atlantico e prevalenti alte pressioni nel nord est atlantico han prodotto nello stesso periodo anomalie positive alle sst nel nord est atlantico.
    Nel ventennio successivo si son visti gli effetti con la redistribuzione media della massa atmosferica così disposta, positiva nel nord ovest atlantico e negativa nel nord est atlantico.
    E' da un ventennio che si parla di anomale basse pressioni nel nord est atlantico, causa della risalita di promontori dal nord africa verso l'europa.
    Tali anomalie al gpt a 500 hpa rendono bene l'idea di cosa si parla.




    Situazione ben diversa e opposta dal ventennio precedente

    Ultima modifica di alonzo; 23/06/2023 alle 12:51

  6. #46
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Quoto tutto detto e ridetto, e poi questi sono fatti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    no, non sono fatti, sono la mistificazione della realtà.
    non esiste, mai è esistito e mai esisterà l'azzorriano puro sul mediterraneo in estate, il contributo subtropicale è SEMPRE presente, lo è sempre stato e sempre lo sarà.

    poi si può dire tutto e il contrario di tutto, oramai più si va avanti e più si tratta questa scienza come chiacchiera da bar di bassissima lega, ma la realtà rimane quella.

    difatti non è stata postata MEZZA carta a sostegno delle proprie tesi.

    se poi si definisce azzorriano puro questo:




    alzo le mani.

    infatti:




    1: si vede benissimo dove sia l'hp delle Azzorre: sulle AZZORRE perdiana.
    2: se fosse puro non ci sarebbe una +20 così vasta
    3: quello non è hp, è aria atlantica instabile fiondata a 100 all'ora sul mediterraneo. chiamarla hp delle Azzorre è ridicolo e del tutto sbagliato.
    4: chi ce lo dice? il getto, basta guardare il getto:



    con questo chiudo perché tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. e soprattutto, son tutti bravi a fiabe, poi non c'è manco mezza carta a sostegno.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    39
    Messaggi
    15,159
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, non sono fatti, sono la mistificazione della realtà.
    non esiste, mai è esistito e mai esisterà l'azzorriano puro sul mediterraneo in estate, il contributo subtropicale è SEMPRE presente, lo è sempre stato e sempre lo sarà.

    poi si può dire tutto e il contrario di tutto, oramai più si va avanti e più si tratta questa scienza come chiacchiera da bar di bassissima lega, ma la realtà rimane quella.

    difatti non è stata postata MEZZA carta a sostegno delle proprie tesi.

    se poi si definisce azzorriano puro questo:

    Immagine



    alzo le mani.

    infatti:

    Immagine



    1: si vede benissimo dove sia l'hp delle Azzorre: sulle AZZORRE perdiana.
    2: se fosse puro non ci sarebbe una +20 così vasta
    3: quello non è hp, è aria atlantica instabile fiondata a 100 all'ora sul mediterraneo. chiamarla hp delle Azzorre è ridicolo e del tutto sbagliato.
    4: chi ce lo dice? il getto, basta guardare il getto:

    Immagine


    con questo chiudo perché tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. e soprattutto, son tutti bravi a fiabe, poi non c'è manco mezza carta a sostegno.
    appunto
    ma la questione è forse posta male fin dal principio
    il motivo per cui è nato questo td non era in assoluto quale fosse la figura più afosa ma se esistesse un'alta delle azzorre senza contributo continentale sul mediterraneo in estate
    la risposta è no, punto
    il livello di afa è relativo a molteplici fattori contingenti
    basta vedere che con il medesimo cuneo di questi giorni qui da noi abbiamo visto prima giornate relativamente secche e infine un finale estremamente afoso
    la questione non è l'alta delle azzorre in se ma come dice jack come la corrente a getto si dispone rispetto al mediterraneo
    non c'entra NULLA che le azzorre siano sede di alta pressione o che la pressione sul mediterraneo sia più alta che durante un'avvezione continentale pura
    questa carta ha un'azzoriano saldo ma non alto di latitudine in oceano, la pressione è tipicamente da distensione "azzorriana" ma la disposizione delle correnti proietta il solito contributo continentale verso di noi



    ho ripetuto mille volte che quello che fa il mito dell'azzorriano gradevole è trovarsi sul suo ramo discedente ma quello non significa essere in condizioni prettamente anticicloniche
    non ci vuole molto a capirlo
    C'ho la falla nel cervello


  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    appunto
    ma la questione è forse posta male fin dal principio
    il motivo per cui è nato questo td non era in assoluto quale fosse la figura più afosa ma se esistesse un'alta delle azzorre senza contributo continentale sul mediterraneo in estate
    la risposta è no, punto
    il livello di afa è relativo a molteplici fattori contingenti
    basta vedere che con il medesimo cuneo di questi giorni qui da noi abbiamo visto prima giornate relativamente secche e infine un finale estremamente afoso
    la questione non è l'alta delle azzorre in se ma come dice jack come la corrente a getto si dispone rispetto al mediterraneo
    non c'entra NULLA che le azzorre siano sede di alta pressione o che la pressione sul mediterraneo sia più alta che durante un'avvezione continentale pura
    questa carta ha un'azzoriano saldo ma non alto di latitudine in oceano, la pressione è tipicamente da distensione "azzorriana" ma la disposizione delle correnti proietta il solito contributo continentale verso di noi

    Immagine


    ho ripetuto mille volte che quello che fa il mito dell'azzorriano gradevole è trovarsi sul suo ramo discedente ma quello non significa essere in condizioni prettamente anticicloniche
    non ci vuole molto a capirlo
    La media del blocco sull'UK insegna

  9. #49
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    39
    Messaggi
    15,159
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    La media del blocco sull'UK insegna
    esatto
    guarda caso è l'unica ma proprio l'unica zona in quel plot in cui non si ha un netto sottomedia barico rispetto alla trentennale più recente
    chissà come mai..
    C'ho la falla nel cervello


  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    36
    Messaggi
    361
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    esatto
    guarda caso è l'unica ma proprio l'unica zona in quel plot in cui non si ha un netto sottomedia barico rispetto alla trentennale più recente
    chissà come mai..
    Esatto !
    Preciso un punto importante che non vorrei passasse.
    Per anomalie alle sst non intendo il grado delle anomalie, ma solo la loro distribuzione.
    Cioè le differenze tra una zone e un altra, non in maniera precisa ma approssimativa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •