Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 123
  1. #71
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,704
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    I modelli di stasera offrono un buon esempio di quello che molti spacciano per "anticiclone delle Azzorre":





    Ecco a voi, questo è l'anticiclone delle Azzorre, o meglio quel che viene spacciato per tale.


    In passato, molto semplicemente, questa era la configurazione estiva predominante: un promontorio subtropicale sulla penisola iberica, in seno alla fascia anticiclonica che si alzava di latitudine come ogni estate coprendo il Mediterraneo, mentre l'Italia veniva a trovarsi sul bordo orientale, soggetto a correnti pertanto discendenti da nord e più fresche.



    L'anticiclone ieri come oggi ha sempre avuto il suo supporto subtropicale continentale africano, ma era meno intenso semplicemente perchè era meno caldo anche in Africa (voglio solo ricordare che il deserto del Sahara è l'area del globo che in estate si è scaldata di più, 2° in 50 anni).

    Oggi, purtroppo, la fascia anticiclonica è più alta di qualche grado di latitudine, e solo saltuariamente l'Italia viene a trovarsi sul ramo orientale per il semplice fatto che questo passa più a nord, e quando capita le isoterme sono pure meno fresche (o se sono le stesse di ieri, il mare ormai bollito non consente di scendere più di tanto, specialmente nelle aree costiere e sublitoranee).



    Questo è quanto.

  2. #72
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma io posso discutere di questioni tecniche con chi risponde parlando di Tomba allo Stelvio? Cioè ma ci rendiamo conto?
    Ma che c'entra era un esempio qui si parlava di anticiclone più fresco rispetto ad oggi è chiaro che il GW abbia fatto la parte del leone modificando le correnti a getto ed il clima in generale, ma tu così mi stai dicendo che abbiamo ragione, io e Marcoan stavamo valutando la differenza di clima con gli anticicloni di 50 anni fa e quello di oggi, è chiaro che ci sono state delle cause in tutto ciò, ma gli effetti sono quelli che vediamo tutti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,232
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I modelli di stasera offrono un buon esempio di quello che molti spacciano per "anticiclone delle Azzorre":

    Immagine

    Immagine



    Ecco a voi, questo è l'anticiclone delle Azzorre, o meglio quel che viene spacciato per tale.


    In passato, molto semplicemente, questa era la configurazione estiva predominante: un promontorio subtropicale sulla penisola iberica, in seno alla fascia anticiclonica che si alzava di latitudine come ogni estate coprendo il Mediterraneo, mentre l'Italia veniva a trovarsi sul bordo orientale, soggetto a correnti pertanto discendenti da nord e più fresche.



    L'anticiclone ieri come oggi ha sempre avuto il suo supporto subtropicale continentale africano, ma era meno intenso semplicemente perchè era meno caldo anche in Africa (voglio solo ricordare che il deserto del Sahara è l'area del globo che in estate si è scaldata di più, 2° in 50 anni).

    Oggi, purtroppo, la fascia anticiclonica è più alta di qualche grado di latitudine, e solo saltuariamente l'Italia viene a trovarsi sul ramo orientale per il semplice fatto che questo passa più a nord, e quando capita le isoterme sono pure meno fresche (o se sono le stesse di ieri, il mare ormai bollito non consente di scendere più di tanto, specialmente nelle aree costiere e sublitoranee).



    Questo è quanto.
    Qualche precisazione perché non è proprio come dici...quella di cui sopra è una ricucitura azzorriana post frontale o post cavo d'onda, la "normalità " azzorriana non era proprio così...perché se è vero che il contributo continentale più forte era sulla Spagna è anche vero che mediamente i gpt sul basso mediterraneo erano ben più alti e la 20° a 850 era costantemente fra Sicilia, Sardegna meridionale e Calabria....sul bordo orientale si trovava la Grecia e il mar Egeo.
    E nessuno spaccia niente quello era l'hp delle Azzorre classico, nessun mito e nessuna invenzione.

  4. #74
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    no va beh io mollo
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #75
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,704
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qualche precisazione perché non è proprio come dici...quella di cui sopra è una ricucitura azzorriana post frontale o post cavo d'onda, la "normalità " azzorriana non era proprio così...perché se è vero che il contributo continentale più forte era sulla Spagna è anche vero che mediamente i gpt sul basso mediterraneo erano ben più alti e la 20° a 850 era costantemente fra Sicilia, Sardegna meridionale e Calabria....sul bordo orientale si trovava la Grecia e il mar Egeo.
    E nessuno spaccia niente quello era l'hp delle Azzorre classico, nessun mito e nessuna invenzione.
    Non hai torto, quello non è il miglior esempio perché c’è un’esagerazione di quei pattern che descrivevo, ma proprio per questo ho voluto postarla perché rendeva più chiaramente visibile quel che volevo lasciare intendere.
    Ciononostante, è assolutamente falso che la 20 si trovava tra Sicilia, Sardegna e Grecia. Basta vedere che Trapani Birgi ha una media a 850 hPa che non è nemmeno nella 91/20 in nessuna decade dell’anno sopra i 19 gradi, figuriamoci dunque nella 61/90.
    La Grecia e il mar Egeo si trovavano ieri come oggi in un’area di bassa pressione relativa, che è la stessa che genera il meltemi.

  6. #76
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Niente va bene, non si riesce a capire con il GW si è modificato quello che comunemente veniva chiamato l'anticiclone delle Azzorre, perché si è modificata tutta la circolazione atmosferica sono cambiati i gpt, in tutte le sedi, quello che oggi viene chiamato anticiclone delle Azzorre non centra nulla con quello di una volta, soprattutto e ripeto soprattutto negli effetti, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, però ci sono i dati a testimoniare tali cambiamenti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #77
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,232
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non hai torto, quello non è il miglior esempio perché c’è un’esagerazione di quei pattern che descrivevo, ma proprio per questo ho voluto postarla perché rendeva più chiaramente visibile quel che volevo lasciare intendere.
    Ciononostante, è assolutamente falso che la 20 si trovava tra Sicilia, Sardegna e Grecia. Basta vedere che Trapani Birgi ha una media a 850 hPa che non è nemmeno nella 91/20 in nessuna decade dell’anno sopra i 19 gradi, figuriamoci dunque nella 61/90.
    La Grecia e il mar Egeo si trovavano ieri come oggi in un’area di bassa pressione relativa, che è la stessa che genera il meltemi.
    Si ho esagerato, volevo dire che la 20° si affacciava abbastanza spesso sul basso mediterraneo

  8. #78
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,232
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no va beh io mollo
    Meglio

  9. #79
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,232
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Niente va bene, non si riesce a capire con il GW si è modificato quello che comunemente veniva chiamato l'anticiclone delle Azzorre, perché si è modificata tutta la circolazione atmosferica sono cambiati i gpt, in tutte le sedi, quello che oggi viene chiamato anticiclone delle Azzorre non centra nulla con quello di una volta, soprattutto e ripeto soprattutto negli effetti, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, però ci sono i dati a testimoniare tali cambiamenti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    No, È UN MITO l'hp delle Azzorre, UN MITO che ci siamo inventati noi BOOMER poveri vecchi rincoglioniti.

  10. #80
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,232
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: HP azzorriano e HP subtropicale continentale (africano)... quale il più afoso?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non hai torto, quello non è il miglior esempio perché c’è un’esagerazione di quei pattern che descrivevo, ma proprio per questo ho voluto postarla perché rendeva più chiaramente visibile quel che volevo lasciare intendere.
    Ciononostante, è assolutamente falso che la 20 si trovava tra Sicilia, Sardegna e Grecia. Basta vedere che Trapani Birgi ha una media a 850 hPa che non è nemmeno nella 91/20 in nessuna decade dell’anno sopra i 19 gradi, figuriamoci dunque nella 61/90.
    La Grecia e il mar Egeo si trovavano ieri come oggi in un’area di bassa pressione relativa, che è la stessa che genera il meltemi.
    ..preciso ancora, trapani ha una media 81/10 (ma anche 71/2000) su una 19/20° a 850, cosi come Cagliari o ReggioCalabria...MEDIA...ciò significa che nel trimestre estivo le sortite delle 20° e anche ben oltre, erano frequenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •