Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
I modelli di stasera offrono un buon esempio di quello che molti spacciano per "anticiclone delle Azzorre":

Immagine

Immagine



Ecco a voi, questo è l'anticiclone delle Azzorre, o meglio quel che viene spacciato per tale.


In passato, molto semplicemente, questa era la configurazione estiva predominante: un promontorio subtropicale sulla penisola iberica, in seno alla fascia anticiclonica che si alzava di latitudine come ogni estate coprendo il Mediterraneo, mentre l'Italia veniva a trovarsi sul bordo orientale, soggetto a correnti pertanto discendenti da nord e più fresche.



L'anticiclone ieri come oggi ha sempre avuto il suo supporto subtropicale continentale africano, ma era meno intenso semplicemente perchè era meno caldo anche in Africa (voglio solo ricordare che il deserto del Sahara è l'area del globo che in estate si è scaldata di più, 2° in 50 anni).

Oggi, purtroppo, la fascia anticiclonica è più alta di qualche grado di latitudine, e solo saltuariamente l'Italia viene a trovarsi sul ramo orientale per il semplice fatto che questo passa più a nord, e quando capita le isoterme sono pure meno fresche (o se sono le stesse di ieri, il mare ormai bollito non consente di scendere più di tanto, specialmente nelle aree costiere e sublitoranee).



Questo è quanto.
Qualche precisazione perché non è proprio come dici...quella di cui sopra è una ricucitura azzorriana post frontale o post cavo d'onda, la "normalità " azzorriana non era proprio così...perché se è vero che il contributo continentale più forte era sulla Spagna è anche vero che mediamente i gpt sul basso mediterraneo erano ben più alti e la 20° a 850 era costantemente fra Sicilia, Sardegna meridionale e Calabria....sul bordo orientale si trovava la Grecia e il mar Egeo.
E nessuno spaccia niente quello era l'hp delle Azzorre classico, nessun mito e nessuna invenzione.