Il radiosondaggio di Trapani Birgi ha registrato stanotte il valore di +28.0°C. Ebbene, con questo dato il radiosondaggio registra per il 3° anno consecutivo un'isoterma maggiore o uguale alla +28! La cronologia è semplice da ricostruire:
- terza decade di giugno 2021 e prima decade di agosto 2021;
- seconda decade di agosto 2022;
- seconda decade di luglio 2023
Può sembrare un dato statistico eccezionale (e lo è) ma c'è stata un'altra occasione nei quasi 50 anni di raccolta dati in cui è avvenuta tale sequenza:
- prima decade di luglio 2001;
- terza decade di luglio 2002;
- terza decade di giugno 2003
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
eh io non sono d'accordo.
sto decisamente meglio con 39° e il 30% con sole a picco che con 30° e l'80% di ur senza sole.
è tutta questione di evapotraspirazione, nel primo caso ti asciughi, letteralmente, nel secondo no, sei in acqua costantemente.
l'anno scorso (così come in giugno 2019) si stava male ma non così male come in situazioni di ur altissima tipo ieri e nei prossimi giorni qui.
Si vis pacem, para bellum.
E' anche il motivo del perchè Milano è uno dei pochi posti a non aver mai fatto 40ello, ma manco +39° mi pare, sembra assurdo essendo in pianura però non li ha mai toccati...anche nel centro Europa hanno fatto 40elli a go go
Lumidità è croce e delizia, croce per chi non tollera alti tassi di dew point (io ad esempio li preferisco al caldo secco), ma è una delizia perchè contiene le temperature che non salgono mai a valori folli. Si oppone alla salita termica contenendola...per quello dico che è un "lusso"
Ma per piacere, non minimizziamo senza cognizione di causa
Stamane i dp stanno salendo a 26° diffusi tra Nord est emiliano e Veneto centro meridionale, non sono per niente normali e frequenti (fino a 22/23° si, durante le ondate di calore) , e tra oggi e domani raggiungeremo diffusamente i 35/37°C
Di sicuro fanno schifo entrambi!
Al massimo ho provato 38° a Salzano un pomeriggio abbastanza secco e una festa del Redentore a Venezia, di tanti anni fa, 30° con aria satura o quasi, un inferno a mezzanotte! Fra i due, sicuramente con i 30° umidi non ti prende un colpo di calore, ma come disagio per me sono molto peggio i 30°.
Poi sicuramente più si scende di latitudine più il sole picchia in testa.
Da evitare entrambi.
non sta né in cielo né in terra.
non c'è nessuno lusso nell'avere 34-35-36-37° col 60% di ur.
molto meglio averne anche 40 con ur ben più bassa.
tra l'altro la presenza del cemento sicuramente scalda ma rende tutto meno umido.
sono settimane che il centro di Milano, specialmente durante il giorno, ha valori di ur più bassi del circondario.
Si vis pacem, para bellum.
Buongiorno. Notte ancora decente a Roma. In particolare a Roma ovest ventilazione e DP inferiore ai 20. Sta iniziando la salita delle temperature, in particolare mi sembra partire alla grande la pianura tra agro romano e agro pontino, quella di cui il RS di Pratica di Mare è più indicativo (25,6 850 alle 00).
Più mantovano, ferrarese, rodigino, padovano direi...
Al Nw non vedo mai tutto sto caldo estremo, anzi il vercellese ad esempio è incredibilmente fresco di giorno (in modo relativo, nel senso che ha difficoltà a fare anche gli over +35°) e credo sia dovuto alla presenza di risaie che contengono l'aumento termico.
Cmq personalmente l'afa non la tollero quando c'è calma di vento, ma se l'aria è un po' mossa sento già refrigerio sulla pelle. Credo sia una questione soggettiva, l'aria secca invece mi manda in crisi...mal di testa, gola secca, sensazione di mancanza di respiro. Provati vari eventi favonici al Sud e il caldo secco Andaluso e Campidanese, per me è morte totale e definitiva. A Verona con +35°, umidità alta e brezzolina stavo benino all'ombra, idem sulle coste...un paradiso per me
La mia era una critica all’heat index in sè, perché lascia intendere che la percezione fisica dei 30° umidi sia equipollente con quella di 39° secchi, quando le due esperienze sono tra loro incompatibili.
Io ho provato i 39 di sera nel 2007, era un caldo tipo forno, molto strano, sembrava di avere la febbre per come la pelle sentiva caldo a contatto con l’aria anche se il sole era ormai sotto l’orizzonte.
30 umidi li ho provati in alcune sere (spesso provo i 28 umidi, tipo queste sere) e la sensazione è di tiepido sulla faccia, poi ovviamente avverti il disagio del sudore e soprattutto dei vestiti attaccati sulla pelle.
Minima 24.9°C, sofferenza
Segnalibri