Non ti raffreschi se non c'è vento, ma se questo c'è fidati che tutto sudato provi un senso di fresco dovuto proprio a quanto dici. E' lo stesso motivo per cui tutto bagnato senti freddo. Quindi paradossalmente il caldo umido, facendoti sudare, ti fa anche sentire più fresco a condizione però che ci sia del vento a colpirti. Se c'è, ovviamente, se non c'è come dici non avviene alcuna evaporazione e anzi l'acqua che ti circonda ti fa da barriera per la perdita di calore, facendoti sentire più caldo perchè semplicemente non viene perso il calore corporeo, facendoti innalzare la temperatura interna.
Ora, il mio discorso comunque non era "è meglio il caldo umido di quello secco", anche se è stato interpretato così. Io semplicemente contesto indici, quali humidex o heat index, che presumono di far equivalere la sensazione fisica di 29° ur 75% a quella di 33° secchi. Sono due sensazioni completamente differenti, per quanto entrambe disagianti (anzi, forse soggettivamente 33° secchi sono meglio di 29° molto umidi, come anche l'opposto).
In sintesi: per quanto mi riguarda humidex o heat index dovrebbero essere banditi come indici descrittivi del caldo percepito perchè fortemente contro l'evidenza, e "piaga" comunicativa quando inizia a fare caldo e ti trovi i TG dire che c'erano "50° percepiti" in n città italiane (ogni volta che lo sento mi sanguinano le orecchie). Meglio indici descrittivi che non presumono di far equivalere due condizioni termoigrometriche differenti, quali il Thom Index o il SSI (Simmer Summer Index).
Ultima modifica di burian br; 18/07/2023 alle 03:59
Per quanto riguarda Brindisi, i picchi sono questi:
- Agosto 81: 24,0° (ma nel Luglio 81 ben 26,8° il 4/7)
- Giugno 82: 28,6°
- Luglio 83: 25,8°
- Luglio 87: 26,2° (davvero incredibile come durata sopra la +24, ben 7,5 giorni dal 20 al 27)
- Luglio 88: 29,2°
Estremi di ieri 21,2°C / 34,1°C, cielo sereno per tutta la giornata, eccetto qualche velatura in nottata, mentre il caldo è risultato decisamente afoso. In serata anche qualche nube verso nord ovest.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
se c'è vento è un altro parametro aggiunto al discorso.
allo stesso modo se c'è vento si sta bene anche con ur bassa
comunque, per la serie che il N non se ne accorge nemmeno, minime tropicali SOPRA I 1000mslm
cornizzolo, 1100m, 20,3 di minima
qui 22,8, alta ma non altissima.
Si vis pacem, para bellum.
Tranne rarissimi casi, minime in Veneto di 24/25°C
Si segnalano i 28,0°C di minima oraria a Chioggia
Minime tropicali anche nelle basse valli prealpine, Valbelluna su tutte, e forse anche ad Agordo a 600 m. "Sopra" le minime sono scese sotto i 20°C
Oggi la minima all’aeroporto Marco Polo scende a malapena sotto i 25°C, forse si piazza nella top 10 di luglio, aspetto il dato definitivo. Siamo giunti al picco, oggi per la prima volta in tutta la stagione nemmeno la Val Belluna intera evita la notte tropicale. Belluno Aeroporto resta sopra i 21°C, cosa che dal 2010 in poi è successa solamente 3 volte tra tutti i mesi estivi. Lascio immaginare quante volte sia successo prima del 2010, probabilmente si contano sulle dita di una mano.
Ieri nel tardo pomeriggio si è levato il vento qui: era come avere il phon sparato in faccia. Uno schifo totale. La temperatura era di 32/33°C dopo una massima di 35/36°C
Vengo giù in Puglia per lavoro e chi dei pugliesi sale in Veneto rimpiange il caldo asciutto: non c'è ombra che tenga, ventilatore che allevi il calore, non c'è bagnarsi che serva a qualcosa perché tanto non evapora niente. Solo sudore e spossatezza.
Santo subito chi ha inventato il climatizzatore
Alcune località di Sicilia e Sardegna con minime sopra i + 30![]()
Segnalibri