Pagina 130 di 303 PrimaPrima ... 3080120128129130131132140180230 ... UltimaUltima
Risultati da 1,291 a 1,300 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #1291
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,114
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a me e alla maggioranza delle persone, vedo, spossa di più 30° con l'80%.
    son valori che tu non provi mai se non qualche giorno all'anno, noi cose simili le vediamo spesso.
    l'anno scorso fu una pacchia (l'estate più calda di sempre) rispetto ad annate molto più soft dal punto di vista termico. l'umidità è stata sempre bassa, complice la siccità, e si sopportava molto meglio.
    la sera con 28° ma il 30% si stava una crema.
    di giorno fa caldo? certo che sì, fare 35-36 seppur secchi, figuriamoci 39, si sentono.
    ma è questione di fisica Gian, vera e propria:
    col 30% hai maggiore evapotraspirazione--->magari perdi liquidi più velocemente ma soffri di meno, basta bere
    con l'80% hai minore evapotraspirazione--->sudi magari meno, ma non si asciuga ed è proprio quell'asciugare che fa la differenza. noi sudiamo per contrastare lo scaldarsi eccessivo, se il sudore si asciuga vuol dire che il sistema funziona, perdi liquidi senza accorgerti ma funziona.
    se non si asciuga non ti raffreschi
    poi soggettivamente vale tutto
    Non ti raffreschi se non c'è vento, ma se questo c'è fidati che tutto sudato provi un senso di fresco dovuto proprio a quanto dici. E' lo stesso motivo per cui tutto bagnato senti freddo. Quindi paradossalmente il caldo umido, facendoti sudare, ti fa anche sentire più fresco a condizione però che ci sia del vento a colpirti. Se c'è, ovviamente, se non c'è come dici non avviene alcuna evaporazione e anzi l'acqua che ti circonda ti fa da barriera per la perdita di calore, facendoti sentire più caldo perchè semplicemente non viene perso il calore corporeo, facendoti innalzare la temperatura interna.


    Ora, il mio discorso comunque non era "è meglio il caldo umido di quello secco", anche se è stato interpretato così. Io semplicemente contesto indici, quali humidex o heat index, che presumono di far equivalere la sensazione fisica di 29° ur 75% a quella di 33° secchi. Sono due sensazioni completamente differenti, per quanto entrambe disagianti (anzi, forse soggettivamente 33° secchi sono meglio di 29° molto umidi, come anche l'opposto).
    In sintesi: per quanto mi riguarda humidex o heat index dovrebbero essere banditi come indici descrittivi del caldo percepito perchè fortemente contro l'evidenza, e "piaga" comunicativa quando inizia a fare caldo e ti trovi i TG dire che c'erano "50° percepiti" in n città italiane (ogni volta che lo sento mi sanguinano le orecchie). Meglio indici descrittivi che non presumono di far equivalere due condizioni termoigrometriche differenti, quali il Thom Index o il SSI (Simmer Summer Index).
    Ultima modifica di burian br; 18/07/2023 alle 03:59

  2. #1292
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,114
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Sicuramente qualche picco negli anni 80 simile o superiore c'è stato, vedi Agosto 81, Giugno 82, Luglio 83, Luglio 87 o Luglio 88 sono tutte ondate di calore estreme per il Sud ma poco ricordate alcune, sia perché una volta magari certe dinamiche erano più relegate al Sud e sia perché sormontate successivamente da estati molto più prolungate e bollenti.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Per quanto riguarda Brindisi, i picchi sono questi:

    - Agosto 81: 24,0° (ma nel Luglio 81 ben 26,8° il 4/7)
    - Giugno 82: 28,6°
    - Luglio 83: 25,8°
    - Luglio 87: 26,2° (davvero incredibile come durata sopra la +24, ben 7,5 giorni dal 20 al 27)
    - Luglio 88: 29,2°

  3. #1293
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,481
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Estremi di ieri 21,2°C / 34,1°C, cielo sereno per tutta la giornata, eccetto qualche velatura in nottata, mentre il caldo è risultato decisamente afoso. In serata anche qualche nube verso nord ovest.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  4. #1294
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ti raffreschi se non c'è vento, ma se questo c'è fidati che tutto sudato provi un senso di fresco dovuto proprio a quanto dici. E' lo stesso motivo per cui tutto bagnato senti freddo. Quindi paradossalmente il caldo umido, facendoti sudare, ti fa anche sentire più fresco a condizione però che ci sia del vento a colpirti. Se c'è, ovviamente, se non c'è come dici non avviene alcuna evaporazione e anzi l'acqua che ti circonda ti fa da barriera per la perdita di calore, facendoti sentire più caldo perchè semplicemente non viene perso il calore corporeo, facendoti innalzare la temperatura interna.


    Ora, il mio discorso comunque non era "è meglio il caldo umido di quello secco", anche se è stato interpretato così. Io semplicemente contesto indici, quali humidex o heat index, che presumono di far equivalere la sensazione fisica di 29° ur 75% a quella di 33° secchi. Sono due sensazioni completamente differenti, per quanto entrambe disagianti (anzi, forse soggettivamente 33° secchi sono meglio di 29° molto umidi, come anche l'opposto).
    In sintesi: per quanto mi riguarda humidex o heat index dovrebbero essere banditi come indici descrittivi del caldo percepito perchè fortemente contro l'evidenza, e "piaga" comunicativa quando inizia a fare caldo e ti trovi i TG dire che c'erano "50° percepiti" in n città italiane (ogni volta che lo sento mi sanguinano le orecchie). Meglio indici descrittivi che non presumono di far equivalere due condizioni termoigrometriche differenti, quali il Thom Index o il SSI (Simmer Summer Index).
    se c'è vento è un altro parametro aggiunto al discorso.
    allo stesso modo se c'è vento si sta bene anche con ur bassa

    comunque, per la serie che il N non se ne accorge nemmeno, minime tropicali SOPRA I 1000mslm
    cornizzolo, 1100m, 20,3 di minima

    qui 22,8, alta ma non altissima.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1295
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    minima 16,8°C

    non ce la si fa proprio qui ad avere una nottata calda


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  6. #1296
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Tranne rarissimi casi, minime in Veneto di 24/25°C
    Si segnalano i 28,0°C di minima oraria a Chioggia

  7. #1297
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Minime tropicali anche nelle basse valli prealpine, Valbelluna su tutte, e forse anche ad Agordo a 600 m. "Sopra" le minime sono scese sotto i 20°C

  8. #1298
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Oggi la minima all’aeroporto Marco Polo scende a malapena sotto i 25°C, forse si piazza nella top 10 di luglio, aspetto il dato definitivo. Siamo giunti al picco, oggi per la prima volta in tutta la stagione nemmeno la Val Belluna intera evita la notte tropicale. Belluno Aeroporto resta sopra i 21°C, cosa che dal 2010 in poi è successa solamente 3 volte tra tutti i mesi estivi. Lascio immaginare quante volte sia successo prima del 2010, probabilmente si contano sulle dita di una mano.

  9. #1299
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ti raffreschi se non c'è vento, ma se questo c'è fidati che tutto sudato provi un senso di fresco dovuto proprio a quanto dici. E' lo stesso motivo per cui tutto bagnato senti freddo. Quindi paradossalmente il caldo umido, facendoti sudare, ti fa anche sentire più fresco a condizione però che ci sia del vento a colpirti. Se c'è, ovviamente, se non c'è come dici non avviene alcuna evaporazione e anzi l'acqua che ti circonda ti fa da barriera per la perdita di calore, facendoti sentire più caldo perchè semplicemente non viene perso il calore corporeo, facendoti innalzare la temperatura interna.


    Ora, il mio discorso comunque non era "è meglio il caldo umido di quello secco", anche se è stato interpretato così. Io semplicemente contesto indici, quali humidex o heat index, che presumono di far equivalere la sensazione fisica di 29° ur 75% a quella di 33° secchi. Sono due sensazioni completamente differenti, per quanto entrambe disagianti (anzi, forse soggettivamente 33° secchi sono meglio di 29° molto umidi, come anche l'opposto).
    In sintesi: per quanto mi riguarda humidex o heat index dovrebbero essere banditi come indici descrittivi del caldo percepito perchè fortemente contro l'evidenza, e "piaga" comunicativa quando inizia a fare caldo e ti trovi i TG dire che c'erano "50° percepiti" in n città italiane (ogni volta che lo sento mi sanguinano le orecchie). Meglio indici descrittivi che non presumono di far equivalere due condizioni termoigrometriche differenti, quali il Thom Index o il SSI (Simmer Summer Index).
    Ieri nel tardo pomeriggio si è levato il vento qui: era come avere il phon sparato in faccia. Uno schifo totale. La temperatura era di 32/33°C dopo una massima di 35/36°C
    Vengo giù in Puglia per lavoro e chi dei pugliesi sale in Veneto rimpiange il caldo asciutto: non c'è ombra che tenga, ventilatore che allevi il calore, non c'è bagnarsi che serva a qualcosa perché tanto non evapora niente. Solo sudore e spossatezza.
    Santo subito chi ha inventato il climatizzatore

  10. #1300
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,627
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Alcune località di Sicilia e Sardegna con minime sopra i + 30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •