Si sta coprendo,le due ore di arietta gia un ricordo, 30 gradi attuali con dew points fra 25 e 26, umidità soffocante, il caldo secco lo reggo bene, ma questa afa non la reggo più, non si riesce a respirare.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Oggi qui era previsto sole ma ci sono nuvole e ogni tanto cade qualche goccia, prima anche dei tuoni in lontananza. 28 gradi, ventilato.
In arrivo un temporale prossimo al fondoscala, shelf imminente, speriamo bene
In mattinata bora fino a 53 km/h, da una decina di minuti girato a sud, ostro debole, temperatura 28.2° dopo una massima di 29.0°, cielo che si è annnuvolato, in Veneto grossa cella che sta interessando gran parte del territorio.
IMG_20230721_133543~2.jpg
IMG_20230721_133609~2.jpg
Screenshot_20230721_134432.jpg
Mattinata pesante in Lombardia, temporali molto violenti con forti grandinate e downburst, si segnalano svariati danni.
Questa la mappa delle grandinate, il colore rosa è oltre i 4 cm di diametro (fonte:meteologix.com).
Grandine 21-7-2023.JPG
Dopo i temporali della serata di ieri, due supercelle hanno interessato l'area tra Brescia e Mantova, con gravi danni dovuti alle grandinate, durante la notte. Al mattino, la convezione è ripartita, con alcune celle che hanno dapprima interessato le aree montuose, portato grandinate violente specie tra valli bergamasche e Val Camonica.
In seguito, un sistema proveniente dal Piemonte si è riorganizzato ad est del Ticino, interessando la Brianza ed alcuni comuni del milanese con forti grandinate e downburst (raffiche fino a 80 - 100 km/h). Oltrepassata Monza, si è avuta un'ulteriore intensificazione, probabilmente con evoluzione a supercella, in un'area nota per i fenomeni intensi, con le grandinate più estese ed un tornado nei dintorni di Gessate (MI), il video è di "Tornado in Italia".
Il temporale poi ha continuato a muoversi verso sud est, evolvendosi in un MCS, proseguendo con simili caratteristiche, anche se leggermente meno intenso, su bassa bergamasca, cremasco, bresciano e mantovano, mentre ora sta colpendo il Veneto.
Ultima modifica di Tarcii; 21/07/2023 alle 13:04
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Lentate sS (MB) e Zona.
Resoconto del Nubifragio di stamane.
I Temporali a macchia di leopardo di ieri sera e stamane avevano avuto come unico effetto quello di aumentare l'afa.
Verso le 10:00 il cielo si oscura, il vento gira ad Est, primi tuoni e da Ovest avanza una Linea Temporlesca molto scura.
Inizia a piovere forte, pare un normale Temporale ma presto scende quasi la notte, la Pioggia Torrenziale, Grandine di 1-3 cm, il forte Vento (DownBurst) da Ovest riducono la Visibilita' a pochi metri ed e' diluvio.
In un'ora cadono circa 50 l / mq di Pioggia.
E' stato tecnicamente un Temporale da "Squall Line" (Linea di Groppo) che si forma dalla Convergenza al suolo di Aria caldo-umida da Est ed Aria piu' fresca e secca in quota da Ovest. Si era formata fra TO-BI-VC-NO ed intensificata al di qua del Ticino. Ora e' sul Veneto.
Ecco alcune Foto dalla Finestra:
Nelle prime due la Pioggia trasforma il giorno nella notte.
Nell'ultima il Temporale ormai si e' allontanato verso Est.
Si vede quella specie di nuvola bianca tipica delle grandinate.
Radar brutto sul Veneto. Come sta andando?
Segnalibri