Masse di aria con maggiore densità che dalle alte quote scendono verso il basso. In questi giorni se guardiamo i radiosondaggi (soprattutto quelli della mezzanotte) si nota come al suolo si abbiano temperature sui 24/25 gradi ma basta salire un centinaio di metri più in su per trovare 10/12 gradi in più. Se questo fenomeno accade di giorno, le temperature aumentano anche lungo le coste e le brezze si annullano o prevalgono debolmente. Nella prima decade di
agosto 2021 qui ho fatto massime fino a 37/38 gradi senza venti di terra e lo scorso agosto ho raggiunto i 40 con debole brezza marina.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Altro giro altri temporali, stavolta per fortuna senza troppi danni a differenza degli ultimi 2 giorni, almeno quassù. Si inizia stanotte con un temporalino verso le 4 sfilato un po' più a sud che a Calceranica dove mi trovavo ha lasciato nel pluviometro 1 mm con 10 fulminazioni rilevate, seguito poi da ampie schiarite al mattino (pur con qualche "incus" residua vagante) e da un nuovo temporale da W-SW verso le 12, il più corposo di giornata che ha scaricato circa 18 mm di pioggia mai troppo intensa, senza grandine e con 385 fulminazioni rilevate, insomma per una volta un normale temporale estivo. Seguono poi nuove ampie schiarite dopo le 14, ma dalle 18.30 circa si avvicina un nuovo temporale che però sfila da W-NW verso la Valsugana e gli Altipiani, con molta coreografia ma pochissima pioggia e un po' di vento da NW, oltre a 28 fulminazioni.
Come temperature estremi qui in zona lago 18.1°/25.1° (ma sono in minima adesso, facilmente sarà ritoccata) mentre a Trento vedo minime sui 18°/19° e massime sui 27°/29°, insomma finalmente niente "trentello" pure in città, anche se vedo che come pioggia non si sono superati i 5-6 mm; insomma finalmente un bel periodo meteorologicamente interessante e soprattutto vivibile, anche se il prezzo da pagare qua e là è stato un po' troppo alto, come purtroppo sempre più spesso accade.
Nelle foto l'arrivo del temporale di stamattina, il torrente Centa nel pomeriggio, nuovamente bello pieno dopo i temporali (raramente l'ho visto così pimpante in luglio), il nuovo temporale del tardo pomeriggio/sera visto dal lago verso NW e sfilato poi verso la Valsugana (ultima foto).
Edit: non mi ero nemmeno accorto, ma piove di nuovo con qualche tuono ogni tanto; sono in minima di giornata con 16,9°c.
20230721_120055 (2).jpg20230721_165118.jpg20230721_181228.jpg20230721_192128.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Altro fondoscala che punta dritto verso i colli, vediamo se devia come oggi pomeriggio o fa danni qua sopra sta volta
Lampeggio continuo
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
L'Aquila Roio Piano 21 luglio min +17,8° max +31,8° attuale +25,1° ur 42% vento favonizzante 6,1 Km/h da nord, dp +11° pressione 1007 Hpa deboli rovesci di pioggia mista a sabbia con 1 mm di accumulo al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Alla fine estremi 18,6°C / 29,3°C, con 37,3 mm di pioggia accumulati. Giornata con tempo estremamente variabile, a causa dei violenti passaggi temporaleschi in regione. In particolare qui un breve temporale ad inizio nottata, un forte temporale in tarda mattinata, con downburst e cielo dai colori inquietanti, ma senza danni, ed un ultimo temporale al tramonto, con qualche forte raffica di vento. Raffica massima a 55 km/h.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Non si scende sotto i +30 nemmeno a mezzanotte.
Case ormai ridotte a forni. Ho usato male l'aria condizionata e mi ritrovo con la corde vocali a pezzi e la schiena una lastra di ferro. In più ogni giorno mi becco le zecche tra i campi. E' pieno...
Passato come una scheggia già sereno sopra la capa, i venti in quota sono importanti
Bel rovescione con vento forte, niente di estremo, a domani per l accumulo, a naso penso sui 15 mm.
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Anche qua oggi ha fatto la sua parte di casini, non come a Seregno, non ha grandinato, ma il vento fortissimo ha mandato vari paesini compresa Costa in blackout elettrico per varie ore.
L' importante è che non si sia fatto male nessuno, solo due dei miei alberelli sono un po messi male.
Più o meno stimo le raffiche siano state fino a 90/95km/h.
Siamo stati senza corrente circa 6 ore ma i tipi dell' Enel dovevano ancora andare a Lendinara e Badia, e avranno fatto notte.
Sta di nuovo tuonando adesso dopo le schiarite del pomeriggio. C'è tanta energia in giro e mari caldi come un brodo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Massima +35,3°C.
Anche stasera il picco a 22°C del dew point non ce lo siamo fatti mancare. Ora è risceso sui 20°C ma non c'è stato il cambio di passo a metà nottata di ieri e per ora non tira un filo d'aria.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri