Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Non ci sono parole, è incredibile. Il dato di Olbia è stupefacente, è totalmente fuori scala, basti vedere la differenza tra questo dato e il record appena battuto. Non si tratta infatti di una zona particolarmente avvezza a registrare picchi consistenti, tanto che i 30°C sono stati superati solo da maggio ad ottobre. I 45°C sparsi registrati a Palermo sono abbastanza coerenti se si considera che da quelle parti si possono superare i 25°C in pieno inverno, ma questo dato proprio no.
A Olbia spirava un vento moderato-forte dall'entroterra, con UR quasi azzerata; stessa cosa a Capo San Lorenzo, dove però forse c'era qualche decimo in meno a 850 hPa (almeno a vedere le mappe di ECMWF e di GFS) e dove comunque la massima è stata quasi uguale a quella olbiese: sicuramente almeno 47,0 °C, ma c'è un sito che parla di un 47,2 °C (non ho idea di dove abbia reperito il dato).
Link: Caldo record in Sardegna, oggi a Jerzu il termometro tocca 48deg | FOTO
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
I 47,4°C di Olbia sono una vera follia, la stazione meteo di solito è molto precisa ed il dato è coerente con vento favonizzato caldo dall'entroterra, considerando anche il fatto che il mare forma una baia stretta dove la brezza può facilmente arretrare. Inoltre con una +30°C a 850 hPa e favonio, la temperatura è verosimile.
Non avrei mai pensato di vedere una cosa simile, è stato battuto praticamente il record nazionale, anche esso a lungo dibattuto, se non si considerano valori provenienti da enti con manutenzione della rete non chiara o reti amatoriali.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
24 luglio 2023 battuto il record storico mensile di max assoluta per quanto riguarda luglio, a L'Aquila est frazione Civita di Bagno max +39,4°
Mentre record nell'Aquilano per quanto riguarda luglio con max +40,2° a Villa Sant'Angelo (AQ)-Grotte di Stiffe.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Aggiungo che il tutto è avvenuto sotto vento forte/moderato. Sinceramente credo che in nessun luogo d'Europa si siano mai superati i 47° con venti di quasi 60 km/h.
Se non record europeo per la temperatura massima, Olbia può vantare le condizioni più surreali che si siano mai viste sul suolo europeo, perchè oltre a temperature assurde anche il meteo di contorno è stato assurdo!
Screenshot_20230724_204802_edit_511570645213548.jpg
Radar che si ricarica...
Cella temporalesca sta per abbattersi su Pordenone dopo essere transitata su tutta la zona montana e pedemontana veneta
Screenshot 2023-07-24 20.49.38.jpg
Alla mia stazione 25.6° quasi sereno 76% u.r. vento a 15 km/h da est, in precedenza raffica di 59 km/h da s/w.
Segnalibri