Questi soggetti che appiccano il fuoco sono proprio degli imbecilli.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Per 10 post? Eddai su
Torniamo al nowcasting allora: a Bari Palese 42° con vento fino a 70 km/h. Pressione in caduta a 1001 hPa.
A Brindisi 1003 hPa, cielo annuvolato da nuvolosità alta. Dovremmo avere una delle 10 pressioni più basse a Luglio dal 1951, ma devo eseguire verifiche.
Ci sono 40° con ur 25%, piuttosto umidi.
Un amico mi ha riferito di avere visto tanti gabbiani morti nel lago a Peschiera,leggendo questo articolo ho capito il perché.
Notte di tempesta su Verona, danni e feriti | L'Arena
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
voglio altresi ricordare che effettivamente la sicilia sta bruciando ma non da giorni , ma nel resto d'italia gli incendi sono quasi inesistenti e ricordo annate, anche la scorsa , nelle quali l'italia intera bruciava.....NON FRAINTENDETE non voglio sminuire la situazione siciliana che mi interessa da vicino visto che a meta agosto saro' a catania ma per far presente che anche se le temperature sono state alte anche al centro la botta maggiore direi epocale ha colpito essenzialmente il sud.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Per la Lombardia eventuali temporali potrebbero interessare nel tardo pomeriggio le aree ad est di Bergamo secondo le ultime elaborazioni modellistiche, con instabilità in discesa dai monti all'arrivo delle correnti da nord. Per le zone del Garda e dell'Alto Mantovano non è da escludere ancora grandine, anche di medie dimensioni, ma si tratterà di fenomeni più isolati rispetto ai giorni scorsi. Nelle altre zone fenomeni assenti o sporadici.
Edit: è molto più probabile, in ogni caso, che i temporali interesseranno il Veneto, nonostante la possibilità di fenomeni intensi ad ovest, nel caso dovessero formarsi.
Ultima modifica di Tarcii; 25/07/2023 alle 17:28
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
è molto semplice: la Sicilia ha visto un sacco di pioggia fino a poco tempo fa.
i terreni si sono seccati del tutto con il caldo di luglio, fino a giugno compreso è piovuto molto spesso e abbondantemente, i siciliani possono confermare, addirittura s'è battuto qualche record di pioggia caduta nel primo semestre.
cosa ad esempio non avvenuta l'anno scorso e che non avviene in tutte le estati con partenze più caratteristiche. non è che sia un mese piovoso giugno in Sicilia....
poi ci sono i piromani, che sono delle bestie e che, guarda caso, aspettano adesso a dar fuoco perché sanno che c'è terreno fertile. a giugno non avrebbe preso fuoco niente, in questo caso.
Si vis pacem, para bellum.
Non me l'aspettavo una passata del genere durante la notte, sapevo che non era ancora entrata tutta l'aria fredda, ma confidavo che i fenomeni violenti previsti da ICON-D2 nelle ore notturne dagli ultimi run serali fossero un'esagerazione.
Invece è passata un'altra linea temporalesca sulla regione, probabilmente in parte evoluta a supercella su cremasco e bresciano, viste le grandinate forti, prima di proseguire in Veneto.
Niente grandine e solo 18,5 mm di pioggia con downburst da me, ma a Milano e nelle vicinanze si sono avuti danni gravi e raffiche di vento violente (103 km/h nel cremasco, 108 km/h a San Siro).
Un temporale molto intenso della linea ha anche seguito le Orobie, svariati valori oltre 100 km/h in quota, con pure una raffica di 116 km/h a Cedegolo (BS), fondovalle, ed una a 108 km/h nella recente installazione di Cà San Marco (BG).
Per i piromani non mi voglio esprimere per evitare di scrivere insulti pesanti, vietati nel forum. Spero solo che da domani il Meridione possa tornare su temperature e condizioni più umane.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
massima +32,8 con sole e qualche nuvola, ora è entrato il fohn appenninico , cioè il SW +31,1 ur 27%
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
È finita.
Rapido passaggio instabile che ci ha lasciato con rovescio di 0.6 mm.
Temp calata da 32 a 23.
Ora 29 ma Dp calati da 24 a 16.
È stata dura
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ora si è scatenata una brezza di mare leggermente fresca, che ha un pó mitigato il caldo pomeridiano piuttosto umido
Segnalibri