Comincio col riepilogo dei dati dell’ultima settimana, da lunedì a domenica (17-23/7) per la mia stazione di Trento Sud; min, max, media, pioggia, eventuali note:
17/7: 21.6/36.9; 29.1°c
18/7: 19.0/36.6; 26.4°c; pioggia 14.0 mm (max rain-rate 411.4 mm/h* ; 980 fulminazioni
19/7: 18.1/30.9; 23.2°c; pioggia 22.4 mm (max rain-rate 384.0 mm/h* ; 1492 fulminazioni
20/7: 17.6/32.9; 25.1°c
21/7: 18.8/27.1; 22.6°c; pioggia 4.8 mm (max rain-rate 9.4 mm/h); 428 fulminazioni
22/7: 17.0/29.5; 22.9°c
23/7: 18.3/32.1; 25.2°c
*n.b.: i due rain rate di 411.4 e 384 mm/h sono i nuovi record (1° e 2° posto) per la mia stazione Davis VV dal 2010, in quanto il precedente era di 349.0 mm/h e risaliva al luglio 2019. Tali valori sono stati ottenuti durante i forti rovesci grandinigeni della scorsa settimana, e in particolare il 18 luglio nei 10 minuti del r/r record sono caduti ben 12.2 mm di pioggia sui 14 totali.
Oggi intanto la giornata si è aperta con l’ennesimo temporale verso le 5 di mattina, con forte vento da NW e pioggia nebulizzata ma con attività elettrica non esagerata (265 fulminazioni rilevate contro le 961 di ieri) e niente grandine per fortuna; oltretutto la fase più intensa è durata pochi minuti per far posto a una pioggia debole/moderata più in stile autunnale, meglio così dopo i recenti disastri. Poi siamo rimasti ai margini dei nuovi temporali gardesani per gran parte della mattina con cielo quasi coperto da “mammatus” e scuro verso sud, ma senza fenomeni; nel pomeriggio ampie schiarite, poi verso sera nuovi CB visibili a nord-ovest (temporali in Alto Adige) con graduale rinforzo del vento da N-NW.
A Trento Sud fra ieri e oggi dovrebbero essere caduti circa 35 mm vedendo i dati delle stazioni più vicine (poi sarò più preciso), il che porterebbe il parziale di luglio attorno ai 160 mm; a Calceranica invece nel pluviometro manuale sono finiti 32 mm (26+6), ma molto probabilmente l’azione del vento ha tolto qualcosa.
Come temperature adesso si sta divinamente, con estremi a Calceranica 16.3°/25.8° mentre a Trento vedo minime sui 17/18° e massime fra 28° e 30°c, coi DP che finalmente cominciano a scendere, attualmente sui 14°/15°; dopo il previsto passaggio del fronte poi è possibile un episodio di föhn estivo fra stanotte e domani, al termine del quale le minime di giovedì mattina in valle potrebbero essere discretamente basse per il periodo, sono curioso di capire quanto.
Nelle foto il cielo cupo ma alla fine innocuo (almeno qui) di stamattina e i nuovi annuvolamenti di poco fa in arrivo da NW, presumo per l'avvicinarsi del fronte freddo "definitivo".
20230725_095128 (2).jpg20230725_185858.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Non è ancora finita; qui in Alto Adige si vedono di nuovo grossi fulmini verso il Brenta.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
12.3 diluvia
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
11.3 in crollo
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Eccolo, ho ritrovato la foto in Rete
Grandine Friuli 25lug23.jpg
Ciao papà...
Qui la massima è stata di +40.3°C
Attualmente ci sono +32.8°C, ur 49%, DP 20.8
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Sereno 10.4 in crollo
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Grandine e pioggia fortissima: doppia tempesta nella notte - YouTube
I primi 17 secondi. Bastano quelli per capire cosa ci è finito in testa ieri sera.
Segnalibri