Pagina 97 di 303 PrimaPrima ... 47879596979899107147197 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 970 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #961
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,868
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    26° con 21 di DP, aria immobile.
    si sta una bellezza
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #962
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,016
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Nazionale Luglio 2023

    L'Aquila Roio Piano min +15° max +33,2° attuale +20,2° ur 75% vento assente, dp +16° pressione 1012 Hpa giornata e serata con cielo sereno
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #963
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Giornata più calda ma ancora decente a Trento e dintorni; dalla mappa MTAA in città minime sui 17°/19° e max fra 32.5° e 33.9°, a Calceranica sul lago di Caldonazzo (zona vicino al bosco a quasi 500 m, lo ricordo) estremi digitali 15.9°/31.2°, con UR ancora non troppo alta seppur in aumento e brezza diurna attiva che ha garantito un clima ancora gradevole tutto sommato.

    Peccato che stando a MT lo zero termico abbia raggiunto nel pomeriggio i 4900 m, uno dei valori più alti di sempre che io ricordi, fatto che quasi certamente nei prossimi giorni si ripercuoterà anche negli strati più bassi; stasera il calo termico è già più rallentato con valori in città ancora sui 25.5°/27°c con DP sui 19°c, e anche al lago ci sono ancora circa 23°c contro i 20° scarsi di ieri alla stessa ora, oltretutto il cielo non è del tutto sereno ma ci sono in agguato alcune nubi basse che mi auguro non coprano il cielo, altrimenti sarà molto probabile la notte tropicale.

    Nelle foto la mattinata serena lungo il torrente Mandola nei pressi del lago e le nubi cumuliformi del pomeriggio, che neppure oggi sono mancate pur se senza effetti.

    20230715_090757 (2).jpg20230715_174310 (2).jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #964
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,404
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Continuano i cali dell'UR in quota, nelle ultime due ore pure sul Serra e in diverse stazioni Appenniniche fra Lucchese e Pistoiese. Nel senese inizia pure a quote più basse tipo Montalcino. Al suolo però non cambia niente per ora, qui il dew point è incollato ai 23°C e non schioda nonostante la brezza di terra da S/SE, fortuna che oggi ci siamo evitati il ponentino termico sennò arrivava a 26°C/27°C

    Comunque ancora +28,2°C, se non secca almeno un po' dubito si possa andare sotto i 24°C domattina, robe allucinanti.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #965
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    17.2°/33.9° ieri, ora 22.2° che scendono piano nonostante il sereno

  6. #966
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    minima della tensione 23°
    "i'm becoming harder to live with..."

  7. #967
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Massima cappottabilità 30/31° con UR 57%.



    non ho foto, dimenticai nikon a casa.
    "i'm becoming harder to live with..."

  8. #968
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Quasi coperto con 21.7°C,minima tropicale quasi sicuramente.
    Ora vado a pesca,ma a mezzogiorno sarò già in valle a prendere caldo.
    Buona Domenica.

    Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  9. #969
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,256
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    I radiosondaggi di Lecce Galatina hanno segnato lo ZT a 5464 m, il che lo renderebbe il nuovo ZT record per la serie di Brindisi (precedente valore più alto, stando alla serie disponibile su Meteonetwork, 5456 m nel 2010).

    Tuttavia la serie appunto era di Brindisi, non di Galatina. Ho provato a stimare lo ZT sulla verticale di Brindisi dunque, ma è una stima problematica perchè di modelli che rendono disponibile la visione dello ZT sopra i 5000 m ci sono solo GFS, ECMWF e WRF. Nessuno di questi vedeva un simile valore alle 00Z su Galatina, ci si avvicinava di più ECMWF.
    Usando le mappe ECMWF la migliore stima che posso fare su Brindisi è un valore tra i 5400 m e i 5460 m, con intervallo di maggiore probabilità a mio modesto parere tra 5400 e 5420 m.
    Prendendo per buono questo intervallo, si tratterebbe del terzo valore di ZT più alto della serie storica dei radiosondaggi, non del primo, tuttavia considerando i possibili estremi (5400 m e 5460 m) potrebbe essere sia quarto sia primo. In poche parole: è molto probabile che si sia trattato del terzo valore più alto di ZT dal 1954 nell'area, ma potrebbe essere anche quarto, secondo se non primo.
    A complicare ulteriormente le cose c'è anche il fatto che lo ZT in realtà non è reso disponibile dai radiosondaggi veri e propri prima del 2017 (data da quando pubblicano i radiosondaggi in modo completo, ogni 5-10 m di quota), infatti il software di Meteonetwork che lo riporta esegue una semplice operazione matematica estrapolando lo ZT tra le due quote immediatamente superiore e inferiore rispetto allo zero (ad esempio, se nei radiosondaggi le temperature segnalate sono +1,5° a 4500 m e -1° a 4900 m, allora lo ZT è calcolato come: 4500 + [(4900-4500): (1 + 1,5) x (1,5)]).
    Come evidente è un metodo molto approssimativo, e non rende conto a mio parere dell'esatto valore di ZT, ma è effettivamente il meglio che passa il convento. In parte questo limite viene superato dal fatto che è almeno certo che lo ZT più alto deve essere stato superiore a 5412 m, essendo che il radiosondaggio 00Z del 2/8/2010 segna palesemente 0,3° a 5412 m e -1,7° a 5740 m.


    Alla luce di queste considerazioni, è sicuramente uno dei 4 più alti ZT della storia dei radiosondaggi di Brindisi, ma non è possibile definire con certezza in quale posizione della top 4 si vada a collocare, il che è un peccato per fugare ogni dubbio.
    A mio parere, tuttavia, il terzo gradino del podio è la posizione maggiormente probabile.

  10. #970
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Minima 22.1°C, quasi saturi, iniziano le giornate di passione, fino a ieri mattina si respirava ancora ( ben 5°C di dp in meno, poi schizzato come detto nel pomeriggio)

    Attuali 23.3°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •