Esatto, soprattutto poi in questi ultimi bollenti anni; comunque anche negli anni '70 e fino a metà '80 quando ancora ghiacciava quasi ogni inverno e con ancora qualche "iceberg" residuo in marzo, a fine maggio si potevano rischiare i primi bagni e per il clou stagionale in luglio-agosto l'acqua era perfetta anche al largo: quante mini traversate mi sono fatto in quegli anni, dalle spiagge a sud fino alla penisola verde, alla foce del torrente Màndola, il tutto con acqua semplicemente meravigliosa!
L'anno scorso con l'estate da record poi ho letto di temperature quasi folli, anche oltre 30°c nei punti più caldi del lago; purtroppo non ho avuto occasione di andarci, ma ci credo perché già allora nelle estati più calde la temperatura dell'acqua arrivava tranquillamente sui 25-27°c.
Il motivo esatto non lo so, ma credo che la relativamente bassa profondità e l'apertura del bacino (in confronto per esempio col vicino lago di Levico che dà l'idea di un fiordo, molto più stretto e chiuso) giochino un ruolo importante, col sole che con le condizioni giuste picchia indisturbato dal primo mattino fin anche oltre le 20 nelle zone meglio esposte, essenzialmente le sponde meridionali del lago, che infatti credo siano anche le più calde.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri