-
Burrasca
Re: Nazionale Luglio 2023
Sono in debito dei dati degli ultimi 5 giorni della mia stazione di Trento Sud, eccoli (al solito min/max/medie e eventuali piogge):
13/7: 17.2°/27.8°, 20.7°c, 4.4 mm
14/7: 15.4°/31.9°, 23.6°c, 0.2 mm (rugiada; mese 83.6 e anno 389.0 mm)
15/7: 17.7°/34.4°, 26.6°c
16/7: 21.1°/35.5°, 28.7°c
17/7: 21.6°/36.3° (max da confermare)
Come si vede notevole il salto verso l'alto delle minime negli ultimi due giorni, ieri dovuto a parziale nuvolosità notturna ma oggi "gratis", direi per pura inerzia termica se non mi son perso qualcosa. Come si può evincere dalla mappa MTAA delle max odierne che allego la zona sud della città (purtroppo non presente nelle mappe MNW) e la Vallagarina fino a Rovereto fanno la parte del leone con max nettamente più alte rispetto alla più ventilata zona nord di Trento, ma comunque fa caldo un po' ovunque e pure in quota, con una max di 20.7°c ai 2098 m di Cima Palon.
A Calceranica invece ieri 19.5°/31.5° e oggi 19.5°/32.5°, non male considerando il versante in ombra a quasi 500 m; stasera in città si viaggia attorno ai 30° a quest'ora con DP sui 20°/21° mentre dalle parti del lago ci sono 26° piuttosto umidi, insomma gran fresco non è ecco.
Piuttosto oltre MT ora vedo che anche Pretemp ci va giù piuttosto duro circa la possibile evoluzione temporalesca per mercoledì, seppur da confermare; ecco un estratto del loro bollettino per mercoledì 19/7, e non solo per il Trentino:
"L'anticiclone di origine africana che sta interessando l'Italia negli ultimi giorni è atteso in ulteriore cedimento nelle regioni del Nord Italia, in particolare nella seconda parte del giorno quando un fronte potrà scendere dalle Alpi interessando principalmente il Nord-Est con lo sviluppo di temporali forti o molto forti. Sarà probabile la formazione di supercelle o un QLCS. ...NE Italia...
Negli ultimi giorni le masse d'aria affluite risultano estremamente calde e umide con dewpoint misurati e previsti sulla pianura fino a 24-27°C; ne consegue che i valori di MLCAPE previsti dai principali modelli di calcolo siano attorno a 3000 J/kg con punte localmente anche fin sui 4000-5000J/kg. Durante la giornata in rinforzo è attesa inoltre la ventilazione ad alta quota la quale favorirà un DLS piuttosto forte, anche >25 m/s con Storm Relative Helicity 0-3km > 200 m^2/s^2. La formazione di supercelle sarà dunque probabile; in tale ambiente il rischio di grandinate con diametri >5cm sarà concreto con punte fino a 8-10cm non escluse. Inoltre l'ingresso secco in quota, con delta theta-e marcata, sarà favorevole a downbursts (intense raffiche di vento lineari) anche estesi. Allo stato attuale non si può escludere anche lo sviluppo di tornado grazie all'eccessivo CAPE 0-3km, LLS >10 m/s e SRH 0-1km > 150 m^2/s^2.
Temporali forti saranno possibili localmente già nella notte, poi il passaggio frontale principale si attende dal pomeriggio quando massime saranno le pericolosità, come descritto. Non si esclude l'emissione di un livello massimo di rischio nei prossimi aggiornamenti.
La previsione rivista e aggiornata verrà emessa nella giornata di domani 18/07/2023 come di consueto.Emessa lunedì 17 luglio 2023 alle ore 16.17 UTC"
Staremo a vedere, intanto allego una foto scattata ieri dagli altipiani della Vigolana e come detto la mappa MTAA delle max odierne:
20230716_163251 (2).jpg20230717_215004.jpg
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri