A Trento Sud luglio si è chiuso con una media integrale di 24.2°c, valore che grazie anche al recupero dell’ultima decade è risultato addirittura inferiore di 0.2°c rispetto alla media recente 2010-2022 (24.4°) nonché identico a quelli di luglio 2018 e 2019, mentre rispetto alla vecchia 1983-2005 l’anomalia positiva si è ridotta a “soli” +1.4° (su una media di 22.8°) dopo essere arrivata fino a +2.3° verso la fine della 2^ decade; la media delle minime è stata 17.5°c e quella delle massime 31.3°c, anche in questo caso leggermente sotto rispetto alla media recente ma sopra rispetto alla storica.

I giorni e le notti tropicali sono stati rispettivamente 20 e 4 (34-6 da inizio stagione), mentre nel 2022 solo a luglio furono 29-13 (e 66-17 da inizio stagione al 31/7), un altro mondo proprio!

A livello pluviometrico il mese si è concluso con un accumulo finale di 167.4 mm (contro una media 1982-2022 di 110.8 mm), valore che pone il luglio 2023 al 4° posto fra i più piovosi di tutta la serie dal 1982; ecco la mia “top 5” aggiornata:

2014 = 251.4 mm
2021 = 233.4 mm
2009 = 169.4 mm
2023 = 167.4 mm
2019 = 166.0 mm

Da notare due cose, cioè che ancora una volta ai primi 5 posti ci sono solo anni dal 2009 in avanti (fino ad allora primeggiavano i 164.4 mm del 1992, seguiti dai 162.0 del 1993 e dai 157.5 del 1989) e che luglio 2023 è stata quasi una fotocopia del luglio 2019 con media integrale identica (24.2°c) e circa un mm e mezzo di differenza nelle prp, praticamente nulla.

Infine da segnalare 5 episodi di grandine, quasi sempre piccola e mista a pioggia a Trento Sud ma già ai 450 m del lago di Caldonazzo si sono visti un paio di volte alcuni chicchi anche di medie dimensioni, fin sui 3-4 cm di diametro.