Tutti le stazioni over 40 °C almeno una volta in questo mese (quelle che sono riuscito a individuare):
Sardegna:
Alghero Fertilia: picco a 42,7 °C il 18 luglio, nuovo record assoluto (battuti il record mensile di 41,8 °C del 1983 e il record assoluto di 41,9 °C dell'agosto 2017).
Olbia Costa Smeralda: picco a 43,0 °C il 19 luglio, nuovo record assoluto (battuti il record mensile di 42,2 °C del 2011 e il record assoluto di 42,8 °C dell'agosto 1999).
Decimomannu: picco a 46,2 °C il 19 luglio, nuovo record assoluto (battuto il record, sia mensile che assoluto, di 45,0 °C del luglio 2009).
Capo Frasca: picco a 42,0 °C il 18 luglio, eguagliato il record assoluto dell'agosto 2017 (e battuto il record mensile di 41,4 °C del 1993).
Capo Caccia: picco a 42,2 °C il 18 luglio, nuovo record assoluto con ben 2,4 °C di margine (battuto il record, sia mensile che assoluto, di 39,8 °C del luglio 1996).
Perdasdefogu: picco a 42,6 °C il 19 luglio, nuovo record assoluto (battuti il record mensile di 40,0 °C del 2003 e il record assoluto di 41,0 °C dell'agosto 1970).
Cagliari Elmas: picco a 43,5 °C il 19 luglio, soltanto 0,1 °C sotto al record assoluto risalente al luglio 1983.
Capo San Lorenzo: ho trovato un METAR a 41,0 °C alle ore 11 del 19 luglio, è probabile un picco di giornata un po' più alto, comunque i record assoluto e mensile (rispettivamente di giugno 1982 e luglio 2007) restano lontani.
Sicilia:
Catania Sigonella: picco di 40,8 °C il 19 luglio, oggi però un METAR ha rilevato 41 °C arrotondati all'unità, in serata vedremo la massima. In ogni caso il record mensile, nonché assoluto, di 46,7 °C del luglio 1962 non è a rischio.
Calabria:
Reggio Calabria: picco nel METAR delle ore 13:00 odierne a 41,8 °C, vedremo la massima in serata, in ogni caso il record mensile, nonché assoluto, di 44,0 °C del luglio 1998 non sembra in pericolo.
Puglia:
Foggia Amendola: picco di 42,4 °C il 19 luglio al METAR orario, picco reale probabilmente più alto, a circa 43 °C; in ogni caso il record di 45,2 °C, mensile nonché assoluto, del luglio 2007 non è stato battuto.
Lecce Galatina: picco di 41,4 °C il 19 luglio, non è stato impensierito il record, mensile nonché assoluto, di 44,4 °C risalente al luglio 1987. Vediamo se oggi ritocca il picco di questa fase dell'ondata calda, visto il METAR di 39,8 °C delle ore 14:00.
Gioia del Colle: picco di 40,2 °C il 19 luglio; rimane ben saldo il record mensile, nonché assoluto, di 43,2 °C del luglio 2007.
Lazio:
Guidonia: picco di 40,0 °C sia il 18 che il 19 luglio, non è stato battuto il record mensile di 40,8 °C del 2005; è rimasto lontano il record assoluto di 42,0 °C dell'agosto 2017.
(Per Roma Urbe su Wikipedia dicono picco a 40,9 °C il 18 luglio, che costituirebbe il record assoluto, battendo i 40,5 °C dell'agosto 2017; è veritiero il tutto? So che le voci sulle stazioni meteo romane sono state frequentemente alterate con dati fasulli...)
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri