Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 276

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,487
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Ciao Mauro, ci sentiamo presto.
    Penso che la prossima estate questa legenda del record sarà definitivamente archiviata.
    Tieni duro.
    Alfio
    Non ne sono sicuro, o meglio, lo saremo noi e con noi probabilmente la maggior parte degli appassionati minimamente edotti sull'argomento, ma le istituzioni, gli enti, gli stessi istituti metrologici e, arrivo a dirti, la stessa WMO no.

    Io ho vissuto direttamente il rapporto con loro, e la verità, evidente a noi due e a molti, è stata volutamente rifiutata e celata dietro scuse e mancate risposte, cosa che reputo, come diceva qualcuno, comportamenti non da uomini ma...

    Io sono responsabile, finchè il nostro Presidente mi riterrà all'altezza di farlo, della validazione della rete stazioni MNW, ebbene se domani mi venisse imposto di accettare a norma una stazione che non lo è perchè il gestore è amico di, è iscritto a, è il fratello di....rinuncerei immediatamente al mio incarico

    Capisco però che, a volte, contratti seppur precari, da ricercatore a stagione, e la visibilità e presunta "notorietà" che certe posizioni possono dare, offuscano la realtà, la coerenza, la passione che si cela o dovrebbe celarsi dentro ognuno di noi per ciò che ci appassiona

    Forse è proprio questo a mancare, io faccio il pizzaiolo, il mio lavoro mi piace, sono bravo e ho soddisfazioni, ma il mio lavoro dei sogni è in un laboratorio di metrologia, evidentemente per alcuni che invece hanno tale fortuna forse il sogno era fare il pizzaiolo

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #2
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,462
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Mi ricollego a questo post. Volevo capire se secondo voi questa stazione può essere considerata a norma. Si tratta della stazione della protezione civile nei pressi di Sigonella.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,504
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Mi ricollego a questo post. Volevo capire se secondo voi questa stazione può essere considerata a norma. Si tratta della stazione della protezione civile nei pressi di Sigonella. Immagine
    Troppo vicino alla sede stradale come ho scritto nel nowcasting nazionale, per cui nelle giornate caldissime sicuramente c'è da tenere conto del contributo dell'asfalto arroventato. Purtroppo ci sono alcune stazioni che hanno questa ubicazione vicino alla strada (ne ho vista una personalmente proprio vicino) e infatti i valori sono molto spesso elevati rispetto al circondario nelle giornate calde. Avere una rete così ricca di stazioni ma molte con postazione non proprio a norma è un peccato, non che lo siano tutte attenzione, molte sono attendibili e rilevano valori corretti. Sul fronte piogge invece sono ottime.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #4
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,462
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Troppo vicino alla sede stradale come ho scritto nel nowcasting nazionale, per cui nelle giornate caldissime sicuramente c'è da tenere conto del contributo dell'asfalto arroventato. Purtroppo ci sono alcune stazioni che hanno questa ubicazione vicino alla strada (ne ho vista una personalmente proprio vicino) e infatti i valori sono molto spesso elevati rispetto al circondario nelle giornate calde. Avere una rete così ricca di stazioni ma molte con postazione non proprio a norma è un peccato, non che lo siano tutte attenzione, molte sono attendibili e rilevano valori corretti. Sul fronte piogge invece sono ottime.
    Oltre la strada secondo me anche quei pezzi di cemento di un ex canale possono falsare in qualche modo. Fortunatamente molte di quelle stazioni (non tutte perché le immagini del maps non sono tutte recenti) possono essere viste tramite Google Maps e ci si può rendere conto dell'ubicazione e molte di esse sono posizionate bene, altre meno.

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,487
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Dobbiamo sempre tenere presente un aspetto importante, nella maggior parte dei casi queste stazioni hanno un obbiettivo non meteorologico ma più che altro legato alla gestione degli eventi estremi, intesi come precipitazioni principalmente, legati al dissesto idrogeologico, alla gestione e al monitoraggio del livello di fiumi, torrenti, laghi etc

    Spesso la presenza del sensore di temperatura e umidità non significa che tale parametro rivesta particolare interesse, ma fa parte della completezza dati che tale stazione può offrire, sta a noi valutarne la possibile utilità e decidere se tenerne conto o meno ed in quale misura.

    Sono sempre più convinto che solo chi è sul territorio, e ne conosce le caratteristiche climatiche, è in gradi di dirci se i dati sono affidabili o meno, questo tranne i casi di evidente errata installazione laddove qualunque appassionato con buona conoscenza della materia è in grado di discernere.

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Dobbiamo sempre tenere presente un aspetto importante, nella maggior parte dei casi queste stazioni hanno un obbiettivo non meteorologico ma più che altro legato alla gestione degli eventi estremi, intesi come precipitazioni principalmente, legati al dissesto idrogeologico, alla gestione e al monitoraggio del livello di fiumi, torrenti, laghi etc

    Spesso la presenza del sensore di temperatura e umidità non significa che tale parametro rivesta particolare interesse, ma fa parte della completezza dati che tale stazione può offrire, sta a noi valutarne la possibile utilità e decidere se tenerne conto o meno ed in quale misura.

    Sono sempre più convinto che solo chi è sul territorio, e ne conosce le caratteristiche climatiche, è in gradi di dirci se i dati sono affidabili o meno, questo tranne i casi di evidente errata installazione laddove qualunque appassionato con buona conoscenza della materia è in grado di discernere.

    M.
    A me episodi di questo genere (che penso siano altamente diffusi a livello sia nazionale che globale) lasciano sempre più perplesso su certi dati realtivi al GW...e non per negare il GW, perchè il GW è evidente, ma sul quantum e su quanto realmente siano gli scostamenti dalle medie storiche, le mie perplessità aumentano.

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,487
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Tutto il discorso, e tutte le posizioni, assolutamente valide, fanno parte di un gioco di equilibri e compensazioni


    - le stazioni ufficiali, nel tempo hanno avuto, in alcuni casi, profonde modificazioni dettate da spostamento, ammodernamento, cambiamento delle condizioni ambientali dovute alla differente urbanizzazione etc

    - le stazioni ufficiali, nel tempo hanno avuto un ammodernamento della parte strumentale che dovrebbe (dovrebbe) aver aumentato la qualità dei rilevamenti di temperatura grazie a sensori più accurati e schermature affette da minore errore radiativo

    - le stazioni ufficiali, nel tempo hanno dovuto giocoforza perdere una parte importante relativamente alla qualità, non degli strumenti, che sono sempre potenzialmente migliori della precedente generazione, ma nella cura relativa alla manutenzione, la meccanizzazione e la trasformazione in sistemi automatizzati ha virtualmente eliminato la parte umana della gestione, spesso legata a figure oggi improponibili, che un tempo si occupavano di mantenere pulita ed efficiente la strumentazione


    alla fine di tutto ciò vi è un'ovvia compensazione, alcune stazioni oggi avranno dati differenti da quelli che registravano nel 1960 tendenti al rialzo, altre al ribasso, la capillarità consente un dato medio comunque affidabile.

    impossibile stabilire con esattezza matematica il dato GW di una determinata località, ma di certo è fattibile, con buona approssimazione, su vasta scala territoriale, la singola stazione va valutata caso per caso e conoscendone perfettamente la storia, sia in termini di posizionamento che tecnici

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,523
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Molte stazioni DPC Sicilia son talmente vicine alla strada che si vedono da Street View.
    Sono molto numerose
    ÆGIS (protezionecivilesicilia.it)
    Noterete che pochissime hanno l'anemometro. In compenso finalmente ci sono ben 14 nivometri.

    Purtroppo il riscaldamento globale è evidente anche senza termometri o con termometri farlocchi. Il ritiro dei ghiacciai e la minore persistenza di nevi sono evidenti così come piante ed animali si stanno spostando occupando areali diversi.
    Non ci sono dati nivometrici passati per l'Etna ma negli anni 50 sul versante sud si svolsero gare mondiali di sci da discesa quando oggi, sullo stesso versante, gli impianti non aprono più da un decennio e sul versante nord da un decennio e oltre non riescono ad essere aperti per l'intera stagione.

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,487
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Molte stazioni DPC Sicilia son talmente vicine alla strada che si vedono da Street View.
    Sono molto numerose
    ÆGIS (protezionecivilesicilia.it)
    Noterete che pochissime hanno l'anemometro. In compenso finalmente ci sono ben 14 nivometri.

    Purtroppo il riscaldamento globale è evidente anche senza termometri o con termometri farlocchi. Il ritiro dei ghiacciai e la minore persistenza di nevi sono evidenti così come piante ed animali si stanno spostando occupando areali diversi.
    Non ci sono dati nivometrici passati per l'Etna ma negli anni 50 sul versante sud si svolsero gare mondiali di sci da discesa quando oggi, sullo stesso versante, gli impianti non aprono più da un decennio e sul versante nord da un decennio e oltre non riescono ad essere aperti per l'intera stagione.
    Ma certo, anzi, ti dirò, per assurdo, che, da un punto di vista puramente metrologico, il riscaldamento globale dovrebbe essere ancora maggiore di ciò che stiamo misurando, tecnicamente parlando, l'abbandono delle capannine di Stevenson in virtù di più performanti mezzi di schermatura, via via sempre più efficienti, ha di certo un impatto, seppur lieve nel contesto globale

    Si tratta però di un delicato gioco di equilibri, le capannine potevano essere abbandonate a se stesse per un periodo decisamente maggiore di quello di uno schermo solare passivo standard prima di poter iniziare a pensare ad un degrado delle prestazioni (parlo di era moderna, quindi con strumenti automatizzati e in assenza di operatore)

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Molte stazioni DPC Sicilia son talmente vicine alla strada che si vedono da Street View.
    Sono molto numerose
    ÆGIS (protezionecivilesicilia.it)
    Noterete che pochissime hanno l'anemometro. In compenso finalmente ci sono ben 14 nivometri.

    Purtroppo il riscaldamento globale è evidente anche senza termometri o con termometri farlocchi. Il ritiro dei ghiacciai e la minore persistenza di nevi sono evidenti così come piante ed animali si stanno spostando occupando areali diversi.
    Non ci sono dati nivometrici passati per l'Etna ma negli anni 50 sul versante sud si svolsero gare mondiali di sci da discesa quando oggi, sullo stesso versante, gli impianti non aprono più da un decennio e sul versante nord da un decennio e oltre non riescono ad essere aperti per l'intera stagione.
    Anche l'intensa attività vulcanica degli ultimi decenni ha disturbato in parte il mantenimento del manto nevoso, oltre che il riscaldamento e la mancanza di precipitazioni durante il periodo tardo autunnale e invernale che prima erano molto più abbondanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •