MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Lo ha detto Pasotti? non mi risulta che il SIAS abbia reso pubblica la notizia della sostituzione dello schermo solare! Eppure sarebbe stato doveroso da parte del SIAS comunicare pubblicamente che la stazione del record europeo aveva subito la sostituzione di un elemento così importante per la misurazione delle temperature, specificandone il momento, dettaglio molto molto importante per far capire che il record era stato registrato con lo schermo aperto. Ne è a conoscenza il WMO di tutto questo?
Fare un test in laboratorio su uno schermo defenestrato per confermare un record europeo è ridicolo. Innanzitutto i test dovrebbero essere fatti in sito, dove è installata la stazione, nelle stesse condizioni ambientale e non in laboratorio, dove i parametri ambientali sono del tutto differenti da quelli in cui si trova la stazione di Floridia. Inoltre, il comunicato SIAS del 02/08/23 dice questo: "La validazione è stata ufficializzata sulla base del lavoro di un gruppo di esperte/i a cui l'INRIM ha preso parte, svolgendo un'intensa campagna di studio sul termometro che ha misurato il valore e che è attualmente presente nei laboratori dell'INRIM. Quindi si parla di termometro e non di schermo.
Allora mi viene da pensare che è stato sostituito anche il termometro, oltre che lo schermo. A me tutto questo sembra strano!
Ricordo che una stazione meteorologica con lo schermo defenestrato è classificata come non conforme ai requisiti WMO. Dalle foto che il sottoscritto ha fatto in sito, è stato dimostrato chiaramente che i raggi solari entravano direttamente all'interno dello schermo. E come detto decine di volte, la stazione di Floridia è affetta da una serie di non conformità che la rendono inadeguata per un regolare monitoraggio atmosferico, tra cui l'ubicazione, influenzata da ostacoli che indubbiamente incidono sulla sovrastima-sottostima termica. Come dice correttamente Capriccio, la misurazione termica del SIAS, così come quella di una farmacia o di un'auto, ha una valenza esclusivamente metrologica e non meteorologica.
Pasotti aveva scrittoApprovato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR) schermo, sensore e datalogger. Piuttosto il rapporto completo con tutte le prove effettuate è stato pubblicato?Attualmente vi è uno schermo non fessurato, dopo che sensore, schermo fessurato e data logger protagonisti della misura sono stati inviati a WMO
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
1) Pasotti non lavora al SIAS da anni, quindi fino a prova contraria non rappresenta il SIAS;
2) Il SIAS non ha mai dichiarato ufficialmente che lo schermo solare in cui ci stava il termometro del record europeo era bucato. Se l'avessero fatto, li avrebbero presi sicuramente per incompetenti.
3) Il SIAS non ha mai dichiarato ufficialmente che l'attuale schermo della stazione è chiuso e che, quindi, c'è¨ stata un'importante modifica della stazione.
Se non ci fosse stato il forum di Meteonetwork, neanche tu avresti mai saputo queste cose.
Per quanto riguarda il rapporto INMRI, anch'io sono curioso di leggerlo. Soprattutto mi incuriosisce capire questo: "L'analisi dell'INRiM ha stabilito che - sottoposti in laboratorio alle medesime condizioni di temperatura e radiazione solare (intensità, altezza sull'orizzonte e orientazione della sorgente radiativa)"............................
Io ho una descrizione sommaria di queste procedure, che non posso e non voglio postare, anche perchè non è il report ufficiale
rileggendola mi viene da sorridere, e mi spiace perchè è l'ammissione di una sconfitta della metrologia, o meglio, la metrologia è una scienza e tale rimane, è come è stata gestita in questo contesto che ne decreta la fine, perlomeno Italia parlando.
comunque, oggi pomeriggio WMO ha ricevuto tutto il fascicolo e le considerazioni già fatte, non servirà a nulla ma serve a noi per essere certi di non aver lasciato nulla di intentato
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
In effetti sulle pagine del SIAS ci sono i cambi di strumentazione ma questo particolare dello schermo bucato non c'è. Ma non ci sono, se è per questo, neanche le manutenzioni successive che a volte vengono mostrate su Facebook.
Il rapporto adesso va a WMO dove spero qualcuno lo legga e controlli e non faccia da passacarte. Una volta che ci sarà il rapporto ufficiale non credo sia vietato fare presente queste considerazioni anche direttamente al WMO.
Piuttosto è mai capitato che il WMO ritrattasse un record?
Tratto dalla pagina facebook del SIAS:
" la commissione per gli estremi WMO ha valutato positivamente le caratteristiche d'insieme della stazione, il suo stato di manutenzione e la sua collocazione, in un contesto privo di ostacoli significativi nei dintorni che avrebbero potuto disturbare la corretta misura della temperatura."
Ma chi ha fatto queste valutazioni? Mi viene da pensare che abbiano sbagliato stazione!
Il problema resta un problema di fondo, la mancanza di contatto tra i metrologi, gente abituata a lavorare in laboratorio, con regole rigidissime e in grado di operare con tolleranze al millesimo di grado ma che, fondamentalmente, in atmosfera sono spaesati, ma nel senso buono del termine, non hanno alcuna pallida idea di cosa significhi lavorare in troposfera, non si impara sui testi, non si apprende dai libri e dalle formule, ma solo dall'esperienza diretta.
fintanto che non vi sarà una ammissione di questa "ignoranza", sempre nel senso buono del termine, ci scontreremo sempre con problematiche simili, solo l'unione delle forze e delle conoscenze reciproche può migliorare le cose, ma ci vuole umiltà, da ambo le parti
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sai qual è la cosa che mi fa venire i brividi (una volta ogni tanto uso un eufemismo di freddo)? Hanno portato il termometro in laboratorio per controllare se esso rispondeva correttamente al variare della quantitÃ* di calore fornito da una sorgente sicuramente artificiale. Ovviamente se il termometro non è starato il test lo superi brillantemente. Non hanno capito quelli del SIAS o fanno finta di non capire che che la questione è un'altra: la stazione in sito è predisposta correttamente (sia in termini di componentistica che di ubicazione) alla misura meteorologica? Cosa misura la stazione, il dato meteorologico o il dato metrologico? E' a norma la stazione per misura meteorologica?
Segnalibri