ti ho dimostrato come, da una rete di stazioni di un ente ufficiale, non ci siano 3 gradi di differenza ma meno di 1. se riconosco il dato di Campobello perchè dovrei disconoscere Sciacca? e perchè dovrei disconoscere anche gli altri dati?
fosse stato un dato unico puzzava anche a me, ma non mi sembra incongruente con il resto.
altrimenti disconosciamo tutta la rete della protezione civile della sicilia perchè chissà quanti errori ci sono.
la rete di MNW? una rete di appassionati che non possono essere riconosciuti a livello scientifico etc. di questo passo nessun dato è buono.
Io ho lavorato in Arpa Veneto al centro meteorologico di Teolo e ripeto che per i dati che vedo io non trovo nessuna incongruenza tra il dato di Campobello e i dati attorno.
Se Campobello avesse segnato 47,8 e Sciacca 45 e tutti gli altri da <45°C allora mi avrebbe puzzato, visti gli altri dati ti direi di no.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Oltre questo lo spacciano come record verificatosi a Siracusa, anche se la stazione ricade nel comune di Siracusa la distanza tra essa e il centro città è di 12 km. In città quel giorno la massima è stata inferiore a quella della Sias questo è quello che si evinceva da una stazione amatoriale Davis. Quindi adesso si associa Siracusa come città più calda d'Europa quando comunque è pur sempre una città di mare con tutte le conseguenze che esso comporta.
Per quanto riguarda Amendola, comparando il dato di un'altra stazione appartenente alla stessa area geografica (zona prossima al versante sud Gargano), il record è attendibile. La stazione di Siponto (oggi P.C. Puglia) dista 16 km in linea d'aria e mediamente in estate registra scarti compresi fra i 2 e i 3 gradi in meno rispetto all'aeroporto. Il differenziale per quel giorno è stato pari a 4,1° gradi. Si tratta di un oscillazione verificatasi anche in altre situazioni.
Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU
ed eccolo, il solito "appiglio" che viene utilizzato da chi opera, o ha operato, nel settore "professionale" invero la "certificazione", una sorta di figura mitica, un demone, un angelo, un lasciapassare ad un mondo sconosciuto, in cui la semplice verifica periodica del "comportamento" e NON delle performance di un sensore viene assunta a verità assoluta, in mancanza di essa sei considerato un niente, un inaffidabile, un perdente, un inetto.....e i tuoi dati sono pari a spazzatura e indegni di qualsivoglia considerazione
ma d'altronde è l'unico appiglio, nulla che parli di manutenzione, di variazioni nel sito, che le piante hanno avvolto la capannina o lo schermo, nulla di tutto questo ha valore, l'errore radiativo? ma che è? il fornitore mica ci ha detto nulla a riguardo, noi guardiamo solo la accuratezza del sensore, e che essa rispetti il capitolato, il resto è noia...e lavoro extra
il dato non è buono forse? che importa? è certificato e tanto basta
questo è ciò che il settore professionale ad oggi ci offre e che forse ci meritiamo, come rete MeteoNetwork andiamo avanti su questa strada, i nostri dati sono decisamente migliori dei loro
questo post segnerà, probabilmente, la fine del mio rapporto con molte realtà e, forse, con la stessa associazione MNW, ma non è importante, ciò che conta è il rispetto di me stesso e delle mie idee, che siano sbagliate o meno
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
[QUOTE=DanyV75;1061718941]Mauro possiamo solo essere riconoscenti per il tuo impegno e dedizione profusa per il miglioramento della rete e a mio avviso sarebbe un grave errore da parte di MNW prendere i citati provvedimenti nei tuoi riguardi![Credo che parlo non solo a nome mio ma di tante altre persone che nutrono nei tuoi riguardi profonda stima e affetto!/QUOTE]
purtroppo riguarda tutto il mondo del lavoro, c'è una superficialità disarmante.
chi vuole lavorare bene, fare uno sforzo in più e aumentare la qualità viene spesso visto male.
nel mio settore tutto ruota attorno alla produttività: poco importa se il lavoro lo hai fatto meglio, ci hai impiegato quel poco di più che ti rende meno produttivo, non va bene! meglio un lavoro veloce ma fatto male che uno lento ma fatto bene.
vai avanti imperterrito e sbattitene, qualcuno che apprezza il tuo lavoro c'è semprenoi siamo tra quelli
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Riesco solo in parte a capire l'ultimo periodo del tuo messaggio. Mi auguro che Meteonetwork, anzichè occuparsi si scienza meteorologica, non stia pensando di silenziare qualcuno che ha dimostrato con i fatti che il record certificato di Floridia SIAS è farlocco.
Sarebbe grave.
Spero di sbagliarmi.
Segnalibri