Pagina 16 di 28 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 276
  1. #151
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da l.pasotti Visualizza Messaggio
    Rispondo altrettanto banalmente: lo si fa avendo verificato che quella modifica allo schermo è del tutto ininfluente sulla misura.
    Gli schermi hanno una funzione ben precisa e la cosa fondamentale è che assolvano correttamente alla loro funzione.
    Se uno dovesse avere dei dubbi, fa delle verifiche usando lo stesso sensore in cicli di misure effettuate sia con lo schermo modificato che con uno schermo integro, in uguali condizioni di temperatura e radiazione, o anche in condizioni diverse.

    La foto dello schermo gira, non è per nulla segreta, tanto che è pubblicata qua: Esperto, 'ecco come certifico le temperature record' | ANSA.it
    Gli italiani in questo caso hanno fatto un ottima figura di fronte alla climatologia internazionale, dimostrando di rilevare e diffondere dati ben descritti dai metadati e di ottima accuratezza.
    Attendo di conoscere le basi fisiche della contestazione del dato e la stima dell'errore che sarebbe indotto dalla modifica dello schermo. Forse davanti a dei numeri e a dei modelli fisici, che hanno le loro leggi, sarÃ* più facile ragionare.
    Altrimenti quel "mi sembra evidente che il dato ne risulti fallato" resta un argomento senza basi logiche.
    Vi propongo di osservare anche i dati rilevati in questi giorni e di identificare analogie e differenze rispetto all'evento del 2021, in tutti i suoi aspetti: quadro sinottico, venti al suolo e in quota. E' fondamentale imparare a conoscere come avviene l'interazione delle masse d'aria con l'orografia in situazioni come queste.
    Non temete di poter dire "mi sono sbagliato", io l'ho fatto tantissime volte. Anche professionisti bravissimi in questi giorni hanno preso sonore cantonate, ma questo non sminuisce la loro bravura.
    A presto
    non c'è bisogno della lezione delle interazioni delle masse d'aria e dei venti di caduta, è nota a tutti la situazione.
    nessuno nega che facesse un caldo tremendo, si confuta il dato in sé grazie ad una strumentazione che definire fallace è dire poco.
    e, al contrario, l'onere della prova spetta a chi certifica... avete fatto dei confronti con uno schermo normale? e dove sono questi confronti?
    e non c'è bisogno di una dissertazione di fluidodinamica e termodinamica per capire che se entra radiazione solare e aria che non dovrebbe nello schermo (tramite un buco, fatto chissà perché) viene compromessa la piena funzionalità dello stesso.

    inoltre, portare un articolo con un titolo acchiapaclick non è che sia una genialata se il fine è quello di sostenere un qualcosa di reale e tangibile....
    quel record non ha senso di esistere, c'è poco altro da dire.
    nessuno ha sbagliato, se non chi ha validato un dato che definire dubbio è dire poco.
    un dato che non è stato eguagliato nemmeno con l'ondata calda più forte della storia in corso, magari non in termini di picco (dove al minimo eguaglia le precedenti) ma sicuramente in termini di persistenza (che conta anche di più).
    non è un caso che VERI record secolari siano crollati qua e là.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #152
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Non c'è nulla da fare, mi ero ripromesso di lasciar perdere ma non posso farlo

    Ammettere di sbagliare è una grande forma di maturità e consapevolezza dei limiti della propria conoscenza, so però quanto è difficile farlo.

    Non ammettere che un "buco" in uno schermo, e conseguente ingresso di radiazione, seppur essa non sia incidente ma riflessa, alteri i dati significa che colui con cui sto dialogando non conosce neanche le basi della termodinamica.

    Che gli italiani abbiano fatto un'ottima figura mi rende felice, almeno una volta ogni tanto non siamo solo "CAMPIONI DEL MONDO!" per un pallone, ma per una PALLA!

    La stazione va raffrontata con un sistema di riferimento, riposizionando tutto come era al tempo della registrazione del record, e va valutato l'impatto metrologico delle modifiche e dello stato d'uso e della manutenzione, va valutata l'installazione e tenuto conto dell'incertezza di misura a essa dovuto, e non credo che Floridia possa ambire neanche ad una classe 3

    Questi sono fatti, quel record, fino a che non viene fatto tutto quanto sopra, resta, a mio parere non validabile mantenendo quindi valido il precedente record di Atene.

    i raffronti vanno fatti sul sito, non in laboratorio se non, esclusivamente, per la parte metrologica (sensore e sistema di acquisizione)

    M.
    Ultima modifica di capriccio; 25/07/2023 alle 16:56
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #153
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Concludo con una preghiera, rivolta a tutti gli appassionati siciliani, a cui sono vicino per le grandi difficoltà che hanno affrontato e stanno affrontando per questa intensa ondata di caldo, di raffrontare i propri dati, solo se in possesso di stazione a norma MNW e con installazione su suolo erboso, NON stazioni a tetto per le ovvie differenze dettate dal gradiente termico verticale, con quelli delle stazioni SIAS a loro più vicine

    Sono estremamente convinto che la classifica avrebbe un unico vincitore

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #154
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    No, non ho concluso

    quello che mi spiace più di tutti non è l'atteggiamento del Dott. Pasotti che, fino a prova contraria, gode della massima stima, ed è probabilmente una pedina in uno scacchiere molto più grande di lui.

    MI spiace non si voglia ammettere che quel record DOVEVA essere validato, il precedente era vecchio, e serviva una "strigliata" da utilizzare come rafforzativo nei vari siti istituzionali, nei report, nei lavori di pseudo scienziati e climatologi etc etc

    Non sono un negazionista del GW, sono un dubbioso dell'AGW, ma questo c'entra poco, il clima è PROFONDAMENTE cambiato, in maniera impensabile in altre ere, e con un trend spaventoso e apparentemente inarrestabile, ma perlomeno abbiamo la decenza di usare dati reali per descriverlo

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #155
    Calma di vento
    Data Registrazione
    22/07/23
    Località
    Gravina di Catania
    Età
    61
    Messaggi
    13
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    I test sono stati fatti in tutti i modi possibili.
    Le temperature in stazioni di altre reti ieri hanno toccato i 48,4 °C, presso la stazione SIAS Siracusa hanno raggiunto 47,8 °C.
    Sull'evento del 2021 immagino mi pare di capire che non conosciate i dati delle stazioni circostanti, ad esempio di dati della stazione Mezzogregorio, quelli di Cozzo su Cola e quelli di Solarino.

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ma come lo avete fatto il test di confronto tra lo schermo bucato e uno standard? Immagino sul campo e non in condizioni di laboratorio senza esposizione ai raggi solari provenienti da tutte le direzioni...

    Comunque in questi giorni i picchi non sono così isolati come allora e comunque non hanno superato i 47 grossomodo, quasi 2 gradi in meno o comunque 1 grafo abbondante. Allora nel 2021 mi sembra che le altre stazioni in generale non avessero comunque superato i 47.

    Inoltre mi sembra che allora i valori massimi si raggiunsero all'interno, stavolta sulle coste perché ci sono veri e propri venti fi caduta e ventilazione importante... Allora non mi sembra, a parte eventuali effetti molto localizzati.

    Ma non importa questo... Al di là dei ragionamenti di questo genere, l'unica cosa che permette veramente di capire è se davvero le condizioni ambientali captate dal sensore erano effettivamente quelle della massa d'aria lì presente, senza che ci fossero effetti anomali di esposizione solare o altro per colpa del buco o di altri fattori

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #156
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da l.pasotti Visualizza Messaggio
    I test sono stati fatti in tutti i modi possibili.
    Le temperature in stazioni di altre reti ieri hanno toccato i 48,4 °C, presso la stazione SIAS Siracusa hanno raggiunto 47,8 °C.
    Sull'evento del 2021 immagino mi pare di capire che non conosciate i dati delle stazioni circostanti, ad esempio di dati della stazione Mezzogregorio, quelli di Cozzo su Cola e quelli di Solarino.
    Se le stazioni che cita sono stazioni con configurazione simile a Floridia i dati hanno pari valenza

    Non dobbiamo utilizzare quei dati, molto semplice, e affidarci ai dati di stazioni ufficiali come, ad esempio quelle della AM

    Ciò non toglie, e la storia ce lo insegna, che anche quest'ultime hanno e hanno avuto le loro problematiche di affidabilità dei dati ma perlomeno sono stazioni riconosciute ufficialmente da WMO

    I dati sias sono validi per determinati parametri, come lo sono le stazioni della maggio parte di altri enti, tutto sta a capire e focalizzare l'attenzione sul parametro principale per cui quella stazione è stata installata

    Se io tengo monitorata la stazione della protezione civile di Cesano nelle Marche, lo faccio per i dati pluviometrici e per il livello dell'alveo, non per il dato di temperatura, con sensore inserito in uno schermo posizionato sul ciglio di una strada asfaltata e ad alto traffico

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #157
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da l.pasotti Visualizza Messaggio
    I test sono stati fatti in tutti i modi possibili.
    Le temperature in stazioni di altre reti ieri hanno toccato i 48,4 °C, presso la stazione SIAS Siracusa hanno raggiunto 47,8 °C.
    Sull'evento del 2021 immagino mi pare di capire che non conosciate i dati delle stazioni circostanti, ad esempio di dati della stazione Mezzogregorio, quelli di Cozzo su Cola e quelli di Solarino.
    Inoltre, "tutti i modi possibili" non comprende ciò che ho già asserito più volte
    Se invece questo è avvenuto come io ho descritto potete farci avere i dati di raffronto eseguiti sul sito, il protocollo utilizzato completo di descrizione tecnica e i dati grezzi

    Saluti
    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #158
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    395
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Citazione Originariamente Scritto da l.pasotti Visualizza Messaggio
    Rispondo altrettanto banalmente: lo si fa avendo verificato che quella modifica allo schermo è del tutto ininfluente sulla misura.
    Gli schermi hanno una funzione ben precisa e la cosa fondamentale è che assolvano correttamente alla loro funzione.
    Se uno dovesse avere dei dubbi, fa delle verifiche usando lo stesso sensore in cicli di misure effettuate sia con lo schermo modificato che con uno schermo integro, in uguali condizioni di temperatura e radiazione, o anche in condizioni diverse.

    La foto dello schermo gira, non è per nulla segreta, tanto che è pubblicata qua: Esperto, 'ecco come certifico le temperature record' | ANSA.it
    Gli italiani in questo caso hanno fatto un ottima figura di fronte alla climatologia internazionale, dimostrando di rilevare e diffondere dati ben descritti dai metadati e di ottima accuratezza.
    Attendo di conoscere le basi fisiche della contestazione del dato e la stima dell'errore che sarebbe indotto dalla modifica dello schermo. Forse davanti a dei numeri e a dei modelli fisici, che hanno le loro leggi, sarÃ* più facile ragionare.
    Altrimenti quel "mi sembra evidente che il dato ne risulti fallato" resta un argomento senza basi logiche.
    Vi propongo di osservare anche i dati rilevati in questi giorni e di identificare analogie e differenze rispetto all'evento del 2021, in tutti i suoi aspetti: quadro sinottico, venti al suolo e in quota. E' fondamentale imparare a conoscere come avviene l'interazione delle masse d'aria con l'orografia in situazioni come queste.
    Non temete di poter dire "mi sono sbagliato", io l'ho fatto tantissime volte. Anche professionisti bravissimi in questi giorni hanno preso sonore cantonate, ma questo non sminuisce la loro bravura.
    A presto
    Adesso non esagerare, rischi di offendere persone che ne sanno più del SIAS:
    Cerco di essere chiaro: la stazione, di per sè non a norma, in quanto lo schermo solare è forato al punto tale che i raggi solari vi entrano (quindi cosa scherma???) e gli uccelli ci possono fare il nido, soffre di sovrastima, perchè e, soprattutto, non è ubicata correttamente. A pochi metri dalla stazione, direzione ovest, vi è un muro a secco, dietro il quale ci sta una strada asfaltata, accanto alla quale ci sta un filare di alberi, in altre parole si crea una bolla d'aria calda che, in condizioni di vento molto debole da NW o di quiete, invade repentinamente il termometro della stazione, il cui schermo è palesemente aperto. Se, invece, come oggi, la ventilazione è quasi sempre sostenuta, la bolla di calore viene dispersa velocemente e costantemente e, quindi la sovrastima si riduce di parecchio. Quando la stazione va in pesante sovrastima si hanno sempre due fattori concomitanti: impennata anomala della temperature e vento molto debole, spesso da N-NW-W. Alla ripresa del vento si ha sempre una discesa repentina della temperatura.
    L'orografia non ci azzecca niente e oggi ne è stata una dimostrazione: nonostante i venti da SW la stazione ha registrato una temperatura inferiore a quella di ieri in cui i venti erano invece deboli, prevalentemente da e-se. Questo è accaduto perchè, oggi, con i venti sostenuti, la bolla di calore che si origina dal sistema muro-strada-alberi si disperdeva rapidamente.
    Il record di 48,8° esiste perchè la stazione maldestramente è piazzata lì. Basterebbe spostarsi di 35 m per abbassare la sovrastima di almeno 3°, cosa che io ho fatto, a differenza del SIAS, e ne ho avuto conferma. Nell'agosto 2021, con le misure in parallelo eseguite con una mia stazione, ho notato che la stazione SIAS sovrastimava in alcuni momenti di circa 2,8°. In quei momenti di sovrastima, la stazione, non essendo più ventilata, registrava l'impennata della temperatura. Alla ripresa del vento occidentale, la temperatura scendeva repentinamente. Caro Pasotti, da 7 anni osservo la stazione, più di quanto ha fatto il SIAS in decenni, quindi "non mi sono sbagliato".

  9. #159
    Calma di vento
    Data Registrazione
    22/07/23
    Località
    Gravina di Catania
    Età
    61
    Messaggi
    13
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    Ho capito, avete esercitato una sfiducia preventiva sulla base di un dettaglio secondo voi determinante quale una modifica allo schermo, senza calcolare l'eventuale alterazione della misura che secondo voi sarebbe stata prodotta dalla modifica. Il dato non è valido e basta, a prescindere da qualsiasi fossero le condizioni dell'atmosfera. Potevano esserci 48,9 °C reali ma quella misura effettuata di 48,8 °C non dice niente dello stato dell'atmosfera.
    Ci sono i dati di altri enti di stazioni circostanti ma non vi potete fidare di essi, anche perchè nessuno è trasparente e fornisce metadati quanto il SIAS. Il quadro sinottico è ininfluente e così anche i fenomeni atmosferici che caratterizzano l'interazione con l'orografia. Nessuna possibilitÃ* di fare un'analisi della variabile nello spazio e nella storia, perchè per 20 anni sono stati rilevati dati errati da tutte le stazioni.
    C'è un dato controllato ma sapete che non vi piace, anche senza aver letto la relazione di chi ha verificato.
    Io credevo di poter chiarire dei dubbi, ma ogni ragionamento è vano ...

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Se le stazioni che cita sono stazioni con configurazione simile a Floridia i dati hanno pari valenza

    Non dobbiamo utilizzare quei dati, molto semplice, e affidarci ai dati di stazioni ufficiali come, ad esempio quelle della AM

    Ciò non toglie, e la storia ce lo insegna, che anche quest'ultime hanno e hanno avuto le loro problematiche di affidabilitÃ* dei dati ma perlomeno sono stazioni riconosciute ufficialmente da WMO

    I dati sias sono validi per determinati parametri, come lo sono le stazioni della maggio parte di altri enti, tutto sta a capire e focalizzare l'attenzione sul parametro principale per cui quella stazione è stata installata

    Se io tengo monitorata la stazione della protezione civile di Cesano nelle Marche, lo faccio per i dati pluviometrici e per il livello dell'alveo, non per il dato di temperatura, con sensore inserito in uno schermo posizionato sul ciglio di una strada asfaltata e ad alto traffico

    M.

  10. #160
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    395
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)

    La stazione non è a norma sia per lo schermo che per la posizione. Andatevi a fare un corso di monitoraggio atmosferico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •