10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
In effetti mancano 9 giorni ma per esempio qua 27 agosto GFS e ECM due scenari parecchio distinti
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Gfs06z per venerdì 25 temporali da panico con quell’energia in ballo dei giorni precedenti.
Rischia più che altro il sud ...
Al nord mica troppo.
Secondo me avete un 80% di possibilità che vi arrivi l'autunno.
Al sud molto meno.
Saremo sul 50 e 50
Che ansia
Non credo arriverà l'autunno neanche al nord anche andasse alla gfs 06.....sarebbe la classica rottura stagionale ma poi generalmente il tempo si riprende con l'estate settembrina piacevole...speriamo....quanto a chi teme fenomeni forti, questi sarebbero possibili, con tutti i se ed i ma possibili, solo nella fase prefrontale ed in particolare sempre nelle solite zone ovvero pedemontane e alte pianure ( non in mt slm, ma da intendersi le pianure prospicenti le pedemontane, tipo Udine e provincia o Pordenone e provincia).
prolungata fino a mercoledì 23 alle 20 l'allerta canicola di MeteoSvizzera x il sud delle alpi; anche se si tratta di una nuova allerta che inizia domani di fatto è continuativa con quella emessa dal 13 agosto e rappresenta la più lunga allerta mai emessa dal servizio meteo elvetico
ICON 12 va a W
La Sicilia però potrebbe vedere alcuni giorni di TS pomeridiani
Firmo tranquillamente sia Icon 12 che Gfs 12 che sta uscendo.
C'è stato un W shirt, è vero, ma la cosa importante è che dei pericolosi movimenti antizonali visti da Ecmwf non c'è traccia.
La saccatura, anche se parte più a W, trasla senza scomporsi, ergo è una differenza non molto rilevante
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri