Ah non so guardate a 120 ore la differenza in particolare con gfs e ukmo e in parte anche con icon .
Se non la vedete allora pazienza
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
A me fa specie che non ci sia chiarezza sulle dinamiche della prossima fase perturbata nemmeno a 96 ore.. il che è francamente grottesco...
Sul lunghissimo termine continuano a valere le mie considerazioni di ieri, sarebbe preferibile evitare di ritrovarsi col ramo subtropicale della JS impantanato tra Balcani ed Egeo... in tal senso GFS 12 è ancora di gran lunga preferibile ad ECMWF, che comunque, pur con le sue parziali retromarce, è notevolmente migliorato rispetto a ieri...
Ultima modifica di galinsog@; 23/08/2023 alle 22:04
marco allunghi di giorno in giorno come i modelli, se ti vai a rileggere parlavi di 27 poi 28 ore 29
i modelli stan allungando e' inutile girarci intorno, si e' passati dal 25 al 26 poi 27 ed ora 28 ed ancora non e' chiaro quale sia il reale impatto
e' agghiacciante pensare che anche domenica 85% d'italia sara' sotto temperature ancora elevate
Venerdi sara' una giornata record per la p.p , gia oggi si son toccati punte di 39 ed oltre si arrivera' con slancio a punte di 41 stracciando tutti i record del periodo, altro che 32/34 o 36/38
e sabato poco meglio
ondata che e' da record per il nord
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Segnalibri