non è solo questione di radiazione solare; conta anche che sono meno le ore di sole; dopo metà agosto a nord del Po un'onda calda è sempre meno potente
Certamente al nord Italia abbiamo un'ora e mezza di luce in meno rispetto al solstizio d'estate che si traduce in giornate con medie integrali più basse rispetto a un'ondata calda di pari intensità a inizio luglio.
Oltretutto le minime dipende da stazione a stazione ma vengono fatte quasi un'ora più tardi di quando venivano registrate nel clou dell'estate, massime leggermente in anticipo.
Quindi aiuta sicuramente un po' ma questo non toglie che sia un'ondata calda davvero tosta e duratura.
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Non solo al Nord, anche al Sud.
Qui a sud-est, dove l'ora solare è leggermente ritardata rispetto a quella reale, nei prossimi giorni farà quasi buio persino prima delle 20. La golden hour di fine Agosto (19-20) è una delle mie preferite, e anche climaticamente è difficile faccia caldissimo al tramonto.
Segnalibri