Risultati da 1 a 10 di 2596

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    03/01/20
    Località
    Bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    A me fa specie che non ci sia chiarezza sulle dinamiche della prossima fase perturbata nemmeno a 96 ore.. il che è francamente grottesco...
    Sul lunghissimo termine continuano a valere le mie considerazioni di ieri, sarebbe preferibile evitare di ritrovarsi col ramo subtropicale della JS impantanato tra Balcani ed Egeo... in tal senso GFS 12 è ancora di gran lunga preferibile ad ECMWF, che comunque, pur con le sue parziali retromarce, è notevolmente migliorato rispetto a ieri...
    Ma esiste, da profano, un motivo pseudo scientifico o logico di questa incertezza?
    Normalmente, sempre da ignorante, sapevo di una maggiore difficoltà di inquadrare gli scenari di nuclei temporaleschi, ma uno schema a 96 h nn dovrebbe essere delineato?

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos72 Visualizza Messaggio
    Ma esiste, da profano, un motivo pseudo scientifico o logico di questa incertezza?
    Normalmente, sempre da ignorante, sapevo di una maggiore difficoltà di inquadrare gli scenari di nuclei temporaleschi, ma uno schema a 96 h nn dovrebbe essere delineato?
    Magari non a livello di dettaglio, ma a livello generale sì.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •