Pagina 233 di 260 PrimaPrima ... 133183223231232233234235243 ... UltimaUltima
Risultati da 2,321 a 2,330 di 2596
  1. #2321
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,554
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    Non sapevo che avessero spostato Milano e Torino a 4000 metri
    Dio mio non si può fare una battuta, poi non illudevo in modo specifico a quella carta, ogni emissione sposta + a nord le prp + importanti, allora ho detto cosi, magari da qui a lunedi martedi i maggiori accumuli li fanno in quei posti, qui le briciole, dato che in mattinata in ER si vedeva una bella passata,
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #2322
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,554
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    dai diamoci una rinfrescata, siamo troppo accaldati
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #2323
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Spettacolo!

  4. #2324
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Parma San Lazzaro
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    dai diamoci una rinfrescata, siamo troppo accaldati
    Immagine
    Scusate l'O.T. ma devo chiederlo. L'hai scattata a casa tua? se sì, in che anno?

  5. #2325
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Settembre inizia balneare...
    Settembre al sud è sempre balneare, dobbiamo solo sperare che non si ripeta un '87.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  6. #2326
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Vero anche questo, comunque forse al nord-ovest si otterrà qualcosina in più in termini di anomalie negative rispetto al nord-est, anche per le precipitazioni che dovrebbero essere maggiori

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Non c'è una volta da quando seguo la meteo che precipitazioni previste a più di 4 giorni non siano state spostate più a est di almeno 150 km. È una regola abbastanza fissa almeno dal 2019, ovvero quando è iniziata la grave siccità sul Piemonte che, tra alti e bassi, imperversa ancora
    Fioca = pulenta e gnoca

  7. #2327
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Invece non sono assolutamente d'accordo. Il 2003 nell'arco dei 4 mesi non ha mai visto alcun sopra media contenuto, non soltanto ad Agosto, ma anche negli altri mesi, con forse la parziale eccezione di Luglio: è stato un sopra media continuo e tutt'altro che moderato, in cui l'ondata della prima metà di Agosto è stata simile a quella attuale come picchi e anche come durata (e già questo qualifica l'intensità folle dell'onda attuale), con la differenza che però il resto del mese di Agosto è stato tutt'altro che nella norma / fresco, anzi ha fatto caldo eccome fino al 29.

    E questo è il motivo per cui Agosto 2023 chiuderà tra +0,7° e +1,0° sul quadro Italia sulla 1981-2010 probabilmente - come un Agosto 2000 o un 2011 - mentre il 2003 ha chiuso a +3,1° su tale media.

    Non capisco la necessità di fare un revisionismo storico sul 2003; quando in realtà il punto è semplicemente che ondate come quella di inizio Agosto 2003 ORA si verificano ogni anno e anche 2-3 volte all'anno, mentre all'epoca capitavano in media 1 anno su 3 toh. E' tutto lì.


    Non avevo visto GEM in effetti. A ben vedere, almeno per il centro-sud, qualche possibilità di nuova onda calda c'è, anche se come ripeto siamo off topic e se proprio sarebbe il caso di parlarne nel thread di Settembre.
    più contenuto rispetto ai picchi avuti nel 2022, se guardi le reanalisi c'è stata una costanza assurda della +18 con un solo picco (quello di agosto) folle, il resto è stato costante con sopramedia moderato/forte sulla media dell'epoca (71-00), un bel grado buono più fresca della media attuale.
    il revisionismo del 2003 lo fa chi dice che avevamo T in quota folli costantemente, cosa non vera e le reanalisi son lì da vedere.
    oltre al picco di agosto, ha faticato la +20 ad entrare.
    nelle ultime estati le puntate di T folli (con vari record) a 850hPa sono consuetudine.
    certo che il 2003 fu più costante, anche solo guardando il mese di agosto, nessuno l'ha negato.
    quello che intendevo io è che rispetto al 2003 un gradino in alto, in termini di frequenza e durata di ondate calde con picchi mostruosi, è stato indubbiamente fatto. si vedano anche solo giugno 2019, il luglio scorso, il 2021 al sud (quante volte è entrata la +25 in Sicilia solo nell'estate 2021? 5? nel 2003 s'è vista forse una volta, forse), il 2022 al Nord e in Europa centro-occidentale.... e questo solo nell'ultima manciata di anni, se partiamo dal 2010 campa cavallo....
    il punto è proprio quello e basta leggere ill primo post dove dico proprio quello che dici tu, ma non va bene perché lo dico io
    il 2003 ha visto UN SOLO picco folle, quest'anno siamo a due DA RECORD stracciati ovunque, da N a S, al piano e in quota.

    e ci dimentichiamo sistematicamente queste robe qua che fino a due decenni fa erano da record:




    leggi bene, è giugno di quest'anno.
    con questa siamo a 3 solo quest'anno.
    quindi sì, lo ribadisco, il 2003 fu una cosa immane per la persistenza e la secchezza (i suoli secchi giocarono un ruolo fondamentale come lo scorso anno in PP, con T molto elevate ma ur contenute) ma come picchi ormai è acqua passata, ben surclassato da quasi tutte le estati recenti.
    e non pensiamo mai all'ur... tostissimi 38/40° col 20/30% (agosto 2003), ma sono ben peggio 35 col 50% (negli ultimi 5 anni faccio fatica a contarle da quante sono).
    volente o nolente tutti i record di minima qui, anche del 2003, son stati appena distrutti (e già erano stati distrutti, disintegrati, da alcune ondate degli anni precedenti).
    il sud ha appena chiuso in molte località il mese più caldo di sempre, 2003 compreso.
    per alcune località del Nord e una buona fetta d'Europa il nuovo 2003 è già stato fatto lo scorso anno, per il sud è questione di tempo (fermo restando che prendendo i mesi singoli già solo il 2021 e il luglio scorso lo fanno impallidire).

    PS: tra l'altro, son passati 20 anni secchi, allora le stazioni AM facevano RIDERE per la schermatura inesistente e i posizionamenti. ora abbiamo reti amatoriali ben più valide con affidabilità del dato imparagonabile al quella del 2003.
    sono certo che con le stazioni di adesso (come qualità e posizionamento) i dati sarebbero stati diversi, e mi sa neanche di poco.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #2328
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,261
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    ukmohd_it1-25-138-0.png
    UKMO a livello orticellistico ha aumentato i mm da me
    Vabbè però ha confermato quello che vedeva stamattina
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  9. #2329
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da HeavyMetal Visualizza Messaggio
    ukmohd_it1-25-138-0.png
    UKMO a livello orticellistico ha aumentato i mm da me
    Vabbè però ha confermato quello che vedeva stamattina
    oddio stamattina dava tipo 400mm qui da me il che è francamente impossibile (ma lo è pure questa carta).
    più verosimile la distribuzione di ICON, molto più preciso di UKMO che spalma come un folle




    una roba del genere è ben più credibile

    UKMO di stamattina:





    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2330
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    cattivo GFS:




    Non male nemmeno ICON:




    allineatissimo a UKMO:



    ECM se ne esce ancor più tosto di GFS:




    minchia che legnata
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •