Pagina 244 di 260 PrimaPrima ... 144194234242243244245246254 ... UltimaUltima
Risultati da 2,431 a 2,440 di 2596
  1. #2431
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Percepisco una runnite di massa peggio di quella che regna in certi periodi nevosi
    Fioca = pulenta e gnoca

  2. #2432
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Ciao Jack tu cosa ne pensi dei temporali previsti domani sera? Secondo te saranno cattivi e potranno coinvolgere anche le medio-alte pianure? Grazie in anticipo per la risposta
    Difficile a dirsi, stessa situazione di qualche settimana fa con getto meno forte. Se parte fa danni, pedemontane e alte pianure dentro sicuro, per le medio-basse mi sa che si dovrà andare di radar…
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2433
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Question Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    LAM che già per stasera e domani sera non sono univoci sulle Alpi:

    z12t_003.png

    Questo per il MOLOCH WRF del CNR.

    Citazione Originariamente Scritto da HeavyMetal Visualizza Messaggio
    È il mare quello che mi preoccupa
    Troppo caldo
    Potrebbe prendere più energia del previsto
    Ma senza condizionale proprio, anzi!

  4. #2434
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Una vera e propria mazzata all estate in alcune parti d Italia, sbalzo termico notevole soprattutto dove ci saranno fenomeni intensi, tra l altro quel minimo ben strutturato e raro vederlo a fine agosto

  5. #2435
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Difficile a dirsi, stessa situazione di qualche settimana fa con getto meno forte. Se parte fa danni, pedemontane e alte pianure dentro sicuro, per le medio-basse mi sa che si dovrà andare di radar…
    l'unica cosa buona è che non entra il getto in pianura.
    poi onestamente negli ultimi anni ci sono state decine di configurazioni del genere senza che abbia fatto nulla di che. dipende dalla ventilazione al suolo e medie quote anche.

  6. #2436
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #2437
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    l'unica cosa buona è che non entra il getto in pianura.
    poi onestamente negli ultimi anni ci sono state decine di configurazioni del genere senza che abbia fatto nulla di che. dipende dalla ventilazione al suolo e medie quote anche.
    non capisco però una cosa. le wrf danno vento alle basse quote da sud sud ovest sparato domani ma con aumento del cape a livelli notevoli. di solito il vento da sud è secco in pianura. boh

  8. #2438
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    ...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #2439
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    l'unica cosa buona è che non entra il getto in pianura.
    poi onestamente negli ultimi anni ci sono state decine di configurazioni del genere senza che abbia fatto nulla di che. dipende dalla ventilazione al suolo e medie quote anche.
    il getto entra eccome e con un asse veramente insolito:




    anche più in basso i venti si dispongono perfettamente da Sud, motivo per cui hai quei picchi precipitativi che sembrano da ostro puro.

    ma senza arrivare a domenica sera, il getto entra ben prima da SW:




    chiaro, in queste situazioni hai il 100% di probabilità che sui monti faccia fenomeni intensi, la pianura è un rebus. se non salta il tappo rimane a guardare, se salta fa danni.
    non c'è una via di mezzo...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2440
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il getto entra eccome e con un asse veramente insolito:

    Immagine



    anche più in basso i venti si dispongono perfettamente da Sud, motivo per cui hai quei picchi precipitativi che sembrano da ostro puro.

    ma senza arrivare a domenica sera, il getto entra ben prima da SW:

    Immagine



    chiaro, in queste situazioni hai il 100% di probabilità che sui monti faccia fenomeni intensi, la pianura è un rebus. se non salta il tappo rimane a guardare, se salta fa danni.
    non c'è una via di mezzo...
    Parlando della mia zona ( ovest torinese) terrei d' occhio proprio la finestra temporale di domenica tra le 2.00 e le 7.00 proprio nel momento in cui il getto passerà sopra le alpi occidentali. Alcune mappe infatti danno un passaggio bello incisivo sulle prime ore di domenica

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •