si umidificherà viste le correnti da S/SE più o meno a tutte le quote.
ma poi, persisti ma non vorrei dire: TUTTI i professionisti del settore hanno lanciato massima allerta, dal CML, Pretemp, protezione civile e quant'altro.o sei bravissimo e allora tanto di cappello, o c'è qualquadra che non cosa
anche io non mi auguro gli sfaceli, preferisco 0mm, però le cose sono oggettivamente così: il pericolo è molto alto, e sale sempre più salendo di latitudine.
poi se non fa macelli tanto meglio.
comunque, anche GFS vede la goccia del menga:
con evoluzione veloce però, come ECM grossomodo:
siamo tanto in là, quindi è pour parler ovviamente.
ciò che importa è che arrivi una spazzata come si deve da N a S e si metta un freno a questa estate maledetta.
Si vis pacem, para bellum.
non sto dicendo che non c'è possibilità che faccia sfracelli. ma prima del 2020 qui per 20 anni non ne ha mai fatti.
sempre su piemonte o da brescia verso est, apparte rare occasioni.
e di configurazioni come questa ce ne sono state a bizeffe.
come ha scritto anche il cml basta ricordare la perturbazione di inizio agosto che ha regalato solo vento.
Non sarà stata produttiva in termini di pp quella di inizio agosto, ma anche i modelli non mostravano accumuli importanti:
ecmwfit-25-96.png
Mentre ora a neanche 24h dal peggioramento:
ecmwfit-25-96 (1).png
Ora va bene che i gm non vanno presi per oro colato, ma sono due ingressi diversi, situazioni pregresse di temperature dei mari e al suolo diversi (l'ultima settimana di luglio era stata sottomedia al nord) e anche durata diversa
NW tutto mettete le macchine al coperto e incrociamo le dita![]()
Ultime ore di caldo insopportabile, qualsiasi fase calda arriverà a settembre nn sarà più di tale rilevanza. Ecmwf mi sembra ci vada giù pesante a partire da domani e giorni a seguire, evoluzione molto interessante, anche se potenzialmente pericolosa
Come scrivevo qualche giorno fa, inizia a 48 ore dall'evento l'est shift degli accumuli da parte della modellistica. Il basso Piemonte, quotato fino ad orggi da quasi tutti i modelli con accumuli tra 60 e 120 mm, potrebbe venire coinvolto in maniera più marginale...
Fioca = pulenta e gnoca
Fioca = pulenta e gnoca
Beh se domenica qualche temporale dovesse spingersi un po' più a est del previsto magari anche più
Come in questo abbozzo di ICON D2
icond2_it1-1-48-1.png
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri