Previsto caldo al sud e balcani.. praticamente la configurazione opposta!Peccato toppare così di brutto ad eccezione della prima settimana di agosto..
Oggi il tempo meglio speso è quello per osservare, studiare e cercare di capire.
Chi si dedica a questo più di quanto non si diletti a vedere il mero risultato di un'analisi, può vivere un ambiente social come questi come fosse una sorta di luogo di lettura arricchendolo magari dei propri contributi.
Chi la vive al pari di un fast food forse perde qualcosa
Ma sono ovviamente punti di vista![]()
Matteo
Il fatto che la seconda parte dell' outlook presumibilmente risulterà errata non inficia un aspetto fondamentale, ossia quella che i presupposti analitici di una proiezione più o meno corretta e di una errata sono sempre i medesimi.
E' bene cercare di capire magari i "perchè" succedono certe cose piuttosto che altre ma l'interesse si focalizza sull'indagine prognostica.
Poi i risultati sono quelli che sono e magari possono non piacere a tutti......
Del resto la gamma della galassia meteo và dalle proiezioni della NASA alle previsioni automatiche.....
Sempre meteorologia è!!!
Un saluto, Giuseppe![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Certamente si, la mia non voleva affatto essere una critica tanto è che ho scritto "purtroppo"...perchè questa chiamarla "bella stagione" è veramente fuori luogo; ieri ero a casa, tutto chiuso , finestre chiuse e scuri semichiusi, clima acceso dalla mattina , fuori un microonde...se questa è bella stagione.....rimpiango le estati della mia gioventù che ricorderà bene anche la banana secca genovese (
) e non per rimpiangere i 20 o i 30 anni andati ma bensì perchè l'estate la si aspettava per le vacanze, il divertimento, il mare, etc etc ed era veramente una bella stagione in cui di giorno quasi sempre ( parlo nello specifico di Ancona) erano rare le giornate over 30° e le sere piacevoli e quasi sempre non soffocanti....ma nello stesso veneto padano orientale ove vivo dal 1996, fino ai primi 10 anni 2000 e fatto salvo per un paio di stagioni ( a parte la 2003) , le estati erano comunque vivibili, non ho mai pensato o sentito l'esigenza del clima in casa, la sera si respirava e di giorno si facevano i 30/32°C, fatto salvo qualche periodo generalmente breve ( ad esempio ricordo molto caldo il luglio 1998)...insomma erano eccezioni i lunghi periodi "over size" mentre invece oggi sono la regola, ahimè.
Segnalibri