Lumii_20230926_095428080.jpg
Questo fa veramente impressione
È abissale la differenza con l'anno scorso
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Ne ha scritto anche ilPost L'estensione invernale del ghiaccio marino in Antartide e stata molto minore del solito - Il Post
questa è la peggiore possibilità:
Antarctic sets a record low maximum by wide margin | Arctic Sea Ice News and AnalysisHowever, this more recent excursion, beginning in May of 2023, and the general persistence of low sea ice extent near Antarctica since 2016, is now thought to be linked to warming in the uppermost ocean layer caused by lateral and upward mixing of warmer water (Zhang et al., 2022; Haumann et al., in press)
Mah, non tirerei conclusioni affrettate, neanche gli studiosi hanno una spiegazione considerando che il trend dei ghiacci antartici è comunque stabile da quando si hanno le rilevazioni satellitari ( 1979)....inoltre solo 5 anni fa ci fu un'estensione record..
Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag
Ciao a tutti, brevemente sul discorso La Nina/e El Nino...La Nina 'raffredda' le temperature globali ma è anche un momento in cui la terra immagazzina calore. La Nina in questi 3 anni ha infatti immagazzinato molto calore negli oceani delle medie latitudini, in particolare nell'Oceano Pacifico occidentale e in quello Nord Orientale. Ma ha generato anche molta siccità nell'emisfero Nord. Con il passaggio rapido verso El Niño nella primavera 2023 (raro, 1 su 100 anni, in genere ci sta un periodo di 2 anni di neutralità che smorza), che adesso riscalda i tropici, questo calore è stato liberato nell'atmosfera. Il riscaldamento del Pacifico orientale causato da El Niño coesiste per un po' con il riscaldamento del Pacifico settentrionale causato da La Niña; è come se ci fosse calore di un evento che non c'è più (La Nina) e calore di un evento che sta crescendo (El Nino). Inoltre la particolare situazione Enso ha prodotto attraverso la convezione sul pacifico occidentale onde di Rossby che hanno provocato diverse situazioni di blocco (vedere Canada, Nord Atlantico in estate). Tonga e aerosol non possono spiegare questo riscaldamento inteso come salto termico del 2023. Questa situazione dovrebbe permanere fino a metà 2024 ma con effetti termici più verso El Nino visto che quelli de La Nina nel frattempo si andranno attenuando. Questo dovrebbe comportare paradossalmente un 2024 globale meno 'caldo' del 2023. Ovviamente questa dinamica della variabilità interna si sovrappone al trend del gw che probabilmente amplifica a sua volta.
Ultima modifica di francesco.nucera; 05/10/2023 alle 07:27
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Se è pur vero che La Nina raffredda/smorza le anomalie durante la sua presenza, è in realtà un periodo che la terra immagazzina calore, lo ha fatto per 3 anni negli oceani in particolare nell'Oceano Pacifico occidentale e in quello Nord Orientale. Questo calore nel 2023 viene liberato in atmosfera con la comparsa de El Nino che riscalda i tropici specie il pacifico orientale. E' una combinazione di calore di eventi. Poi l'enso genera blocchi a sua volta e riscalda le medie latitudini. Il trend del gw enfatizza tutto![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
qui anche hauffather va in questa direzione La NIna/El Nino September 2023 Was the Hottest On Record — and ‘Gobsmackingly Bananas’ - Heatmap News
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri