Giornata gradevole anche oggi qua al mare, minima 18.7° e massima raggiunta di mattina di 29.2°. Poco vento specie il pomeriggio cosa rara di questi tempi e finalmente il mare era bello calmo.![]()
Minima +14,9°C.
Massima +35,1°C a casa mia e +34,3°C a Boboli su pendio esposto a nord. Tra l'altro i 34°C lì ha superati pure a Monteboro vicino Empoli e ad Artimino e ci son stati svariati valori oltre 33°C in molte zone in regione e alle 12 c'era ancora +12,8 nel radiosondaggio di San Pietro Capofiume, vabbeh che è ancora secchino ma se continua su questi deltaT potrebbe sparare quarantelli con la +19/+20, cosa già successa altre volte qui in passato eh (nel 2011 fece pure 41°C/42°C con la +20 scarsa) ma quest'anno saprebbe di paradossale pensando che ho fatto +37,5°C e +37,9°C quando c'era la +27 o quasi.
Comunque oggi ha fatto 2 picchi a 18°C di dew point, il primo la mattina verso le 9:30 e il secondo in serata dopo l'arrivo del ponentino termico che si è rivisto per la prima volta dopo giorni anche se per il resto è stato sui 13°C/15°C quindi caldo ancora abbastanza gradevole.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Niente neve a Livigno nei giorni scorsi? Dei miei amici erano stati Domenica scorsa tra Livigno ed il Passo del Bernina e in serata mi avevano mandato un video di un rovescio nevoso, ma dalla segnaletica credo fossero oltre la Forcola.
Li avevo avvertiti del freddo ma sono rimasti molto sorpresi.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
20.2° sereno, borino a 33 km/h
Una spruzzata l'ha fatta sicuramente ma essendo stato tutto lunedì a Bormio non ho potuto constatare dal vivo; lunedì sera ho fatto una foto bruttina dove si vede il bianco guardando verso nord est (la mattina ce ne sarà stata di più sicuramente ma non ho avuto l'occasione).
Non dico che sia abituale (perché sia domenica che lunedì erano giornate fredde per essere agosto) ma un anno (mi pare i primi di Luglio), di cui non ho memoria perché ero piccolo, mi sono svegliato con il giardino della casa innevato![]()
Ultima modifica di Sprea01; 11/08/2023 alle 00:12
L'Aquila Roio Piano 10 agosto min +9,8° max +29,8° sereno al mattino, irregolarmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, poi parzialmente nuvoloso, nubi sparse in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Qui abbiamo fatto pure di più svariate volte, quando è secco e c'è calma di vento tipo oggi che fino alle 19 quando è arrivato il ponentino termico non aveva mai superato i 9 km/h di raffica e viaggiava a 0,qualcosa di media è praticamente standard la cosa. Dicevo prima del 2011 che con la +20 scarsa li fece letteralmente a tappeto gli over 40°C, pure in collina nel Chianti e qui 41°C/42°C, e all'epoca avevano purtroppo già chiuso le due stazioni più calde in zona (Antella e San Colombano) che nel 2003 sempre con la +20 scarsa fecero +43,1°C e +43,0°C (anche lì con quarantelli a tappeto).
Ma anche con termiche inferiori eh, mi ricordo più volte di 35°C/36°C anche 37°C con la +15, per qui sono più strani i deltaT ridicolmente contenuti di quest'anno ma d'altronde tolti quel paio di giorni di scirocco sinottico alla prima ondata di caldo a fine giugno questo è il primo periodo secco in un mare di umido.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri