senza dubbio
sono i risvolti pratici nella variazione di comportamento delle correnti a getto, come quando si parlava della sempre maggior predominanza delle fasi a goccia a prescindere dal periodo stagionale o dell'amplificazione nel numero di onde
a differenza delle perturbazioni che seguono un flusso zonale tipico la distribuzione può conseguentemente risultare più puntiforme e meno legata a una distribuzione discreta uniforme, come tipicamente accade nei regimi convettivi
p.s.
ma è colpa del gw? è una domanda che francamente non capisco mai dove voglia andare a parare
non parliamo di una singola variabile, per quanto rilevante, che può impattare in modo più o meno consistente all'interno del sistema, variazione nella disposizione delle placche, moti millenari, variazioni della circolazione termoalina anche parialmente indipendenti alla deriva dei continenti ecc.
semplicemente si tratta dell'evoluzione del sistema stesso, quindi qualsiasi prodotto di questo sistema, con tutti gli effetti domino che sono interconnessi a qualsivoglia variazione, perchè mai non dovrebbe essere legato al suo bilancio energeticocome ebbi già modo di dire in passato sarebbe come chiedersi se l'evento invernale estremo del 1709 sia causato della peg
poi che il sistema sia caotico e i prodotti non siano sempre lineari lo sanno anche i sassi![]()
C'ho la falla nel cervello
Ciao Heinrich, fai bene a chiederti cosa farà quella LP.
Potrebbe approfondirsi, venire colmata, rimanere in loco, sfilare via ecc. ma non lo sappiamo con certezza.
A 120h la situazione è non ci è ancora del tutto chiara:
ECMOPNH00_120_1.pngGFSOPNH06_120_1.pngGEMOPNH00_120_1.pngUKMOPNH00_120_1.png
Ah vabbè, allora facciamo "analisi modelli a 96 ore" che così non si sbaglia QUASI mai....che discorso è??....hai qualche idea diversa rispetto a chi dice che sarà un break dalla caratteristiche ESTIVE con rapida chiusura da parte di un nuovo hp montante??....non ci dobbiamo "preoccupare" del dopo arrivando in terza decade di settembre con isoterme degne di Luglio ?...boh.
Ma ognuno può preoccuparsi di quello che vuole, ho solo espresso il mio pensiero...se c'è una perturbazione in arrivo mi piacerebbe leggere analisi su quella perturbazione, invece ancora neanche è arrivata e si piange perché dopo torna l'hp, fate pure, nessuno ve lo impedisce...
"nessuno può dire con certezza cosa succederà tra 4 giorni" significa, in italiano, che è impossibile saperlo.
invece non è così, anzi, è più probabile quella media ens a 192h piuttosto che questo run singolo:
a sole 108h.
pressoché tutte gli spaghi di tutti e due i GM principali vedono una forte stabilizzazione sull'Europa centro-settentrionale, in arrivo da W. si parla di più di 80 cluster.
poco da fare, da lì si passa. magari si lima quel grado o due in quota (o magari si aggiunge), magari si lima quel DAM (o magari si aggiunge), ma di lì si passa, è CERTO.
sì, farà una bella perturbazione spero il più ficcante e fresca possibile, ma ha più connotati da break estivo che non, complice l'ennesimo sprofondamento atlantico, da cambio di passo stagionale. per quest'ultimo siamo rimandati ad ottobre, probabilmente inoltrato.
Si vis pacem, para bellum.
ma tu, UNA singola analisi, UNA carta, l'hai mai postata? mi sono riletto tutte le pagine di questo TD e non ne ho vista mezza (se non qualche accenno a sfondo orticellistico a inizio mese, e sei il primo poi a fare la morale sui post orticellistici).
quindi, chiedi le analisi ma non ne fai mezza.
non solo, se uno la fa non sulla perturbazione a venire ma sull'immediato dopo non va bene lo stesso, perché non ti aggrada (diciamo così...).
tutto regolare insomma....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri