L'unica via di uscita pare che possa venire solo da est, vedi ad esempio questo spago di GFS 0.
![]()
Ecmwf MOSTRUOSO. Modelli orripilanti
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Le stagioni metereologiche sono soltanto una convenzione ai fini statistici.
L'estate astronomica è più aderente alla realtà, e questo vale per tutte le stagioni.
Oddio, che le stagioni meteorologiche siano una convenzione ai fini statistici non solo è una cosa risaputa, ma un mantra quotidiano settembrino, ottobrino, talvolta pure novembrino... bisogna farlo presente almeno 5 volte al giorno ogni santo giorno per almeno 30-40 gg...
Temo comunque che, a meno di sorprese, non cambierà molto fino alla seconda decade inoltrata...
Un'altra roba abbastanza impressionante sarà l'altezza dello 0°C sulle Alpi occidentali, che tra Delfinato, W-Piemonte, Vallese e Valle d'Aosta potrebbe di nuovo superare i 5000 m e non per qualche ora ma per almeno un paio di giorni...
Ultima modifica di galinsog@; 01/09/2023 alle 09:12
C'è correlazione tra zero termico e temperatura a 850 hPa? Intendo dire, la scorsa settimana avevamo una +26 e lo zero termico si è spinto fino ai 5200 metri, come potrebbero raggiungersi nuovamente quei valori solo con una +18?
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ni, nel senso che molto spesso non c'è, ad esempio avremo al suolo uno scorrimento di aria relativamente più fresca in discesa dal Baltico, che andrà a interessare più direttamente Balcani, Ionio ed Egeo e probabilmente è anche uno dei motivi per cui al suolo sono viste anomalie tutto sommato "moderate" rispetto a quanto avverrà in quota. Tornando al discorso "stagioni", faccio presente che nelle estati (a)normali dell'ultimo trentennio OMM (1991/2020) credo sia successo non più di due volte (2015 e 2019) che lo 0°C termico superasse i 5000 m e mai in settembre. Quindi l'estate non c'entra niente, c'entrano dinamiche circolatorie peculiari degli ultimi anni, anzi dell'ultimo lustro (diciamo dal 2019) e bisogna capire se questo trend in area mediterranea andrà a consolidarsi o meno nei prossimi 5 o 10 anni o se, pur in periodo di AGW, si stia risentendo (anche) di particolari forzanti.
Ultima modifica di galinsog@; 01/09/2023 alle 09:18
Comunque guardando l'evoluzione prevista oggi da un po' tutti i modelli (in primi dagli europei) vi posso dire che parrebbe una tipica sequenza "invernale" dell'ultimo trentennio: Rex blocking che cede ed evolve in blocco a omega...![]()
...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri