Aggiungo, per memoria storica, che venivano così definite dai vari Baroni, Caroselli e prima ancora Bernacca, quelle perturbazioni organizzate che verso fine settembre, non sempre, entravano nel Mare Nostrum e dispensavano piogge e cali termici, in particolare al CN. Ma erano "emissari" di figure cicloniche ben più importanti sviluppatesi in aree settentrionali europee/nord atlantiche. Questo a partire da una trentina di anni orsono e andando indietro nel tempo.
Prepariamoci ad ottobre.
@giofelix, tu non copuli felice nel bosco?
Potresti provare, inizia.
Ci risparmi magari alcuni commenti di troppo qui.
Segnalibri