Be', ma se scrivi "su di noi", che le isoterme da record le si faccia al Frejus o a Santa Maria di Leuca hai sempre ragione, detto questo l'ipotesi di una traslazione della LP iberica verso Est è progressivamente sparita dalle opzioni a partire da lunedì sera... sono curioso di capire come evolverà la situazione dopo le 168 ore, perché si possono aprire scenari molto differenti, che vanno dal collasso dell'HP scandinava direttamente su di noi, all'isolamento delle anomalie sul Nord Europa...
Mi corre l'obbligo di autocitarmi,,,
Scritto domenica sera...
Direi che in caso di isolamento e deriva verso ovest dell'LP iberica, allora il distacco della goccia fredda dal Baltico verso SSW era un'opzione intuitivamente possibile, che era stata percorsa anche dal modello europeo, forse ancor prima che dall'americano, ma poi lasciata da parte... comunque se andrà così, complimenti a GFS che ha insistito.
Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa molto invece è (ri)vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre... visto che aspirerei a una prima parte d'autunno pluviometricamente normale una roba del genere mi preoccupa parecchio... ecco l'ennesimo autunno che vive di pluviometrie definite dall'isolamento di gocce fredde... anche no... grazie...
Ultima modifica di galinsog@; 30/08/2023 alle 20:18
Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa invece è vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre...[/QUOTE]
Per i dettagli occorre attendere il giusto. Sono anche io dell'opinione che questa struttura non comporti caratteristiche di durata oltre i 3/4 giorni. Ovviamente, data l'estensione meridiana della Penisola, i tempi ed i modi di sviluppo non potranno di certo essere sincroni.
Mentre per il FP, ad oggi, credo sia ancora prematuro prevederne il collocamento. Non ci resta che osservare.
Segnalibri