Risultati da 1 a 10 di 1415

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da RubenBG Visualizza Messaggio
    Reading è l’unico che ha sempre visto l’isolamento della goccia fredda e la risalita calda su di noi mentre gfs insisteva su un corposo peggioramento fino a ieri.
    Dai che si fa il record di caldo per settembre


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ieri sera ecmwf piazzava una +26 sulla Sicilia per giorno 6...oggi sparita.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Ieri sera ecmwf piazzava una +26 sulla Sicilia per giorno 6...oggi sparita.
    Be', ma se scrivi "su di noi", che le isoterme da record le si faccia al Frejus o a Santa Maria di Leuca hai sempre ragione, detto questo l'ipotesi di una traslazione della LP iberica verso Est è progressivamente sparita dalle opzioni a partire da lunedì sera... sono curioso di capire come evolverà la situazione dopo le 168 ore, perché si possono aprire scenari molto differenti, che vanno dal collasso dell'HP scandinava direttamente su di noi, all'isolamento delle anomalie sul Nord Europa...

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Be', ma se scrivi "su di noi", che le isoterme da record le si faccia sul Frejus o a Santa Maria di Leuca hai sempre ragione, detto questo l'ipotesi di una traslazione della LP iberica verso Est è progressivamente sparita dalle opzioni a partire da lunedì sera...
    Il primo a vedere la goccia fredda dai Balcani è stato gfs, ecmwf la vedeva lontana 1000 km...magari gfs ha esagerato ma l'intuizione era giusta..e per il sud cambia il mondo.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Il primo a vedere la goccia fredda dai Balcani è stato gfs, ecmwf la vedeva lontana 1000 km...magari gfs ha esagerato ma l'intuizione era giusta..e per il sud cambia il mondo.
    Mi corre l'obbligo di autocitarmi,,,
    Scritto domenica sera...
    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Caruccia la goccia fredda sull'ovest della Polonia nella 168 di ECMWF12, però speriamo che non punti l'Adriatico (come sembra) ma il Mar Nero, così ci facciamo un "Triplo pianto carpiato"...
    Analisi modelli settembre-polacchia.png
    Direi che in caso di isolamento e deriva verso ovest dell'LP iberica, allora il distacco della goccia fredda dal Baltico verso SSW era un'opzione intuitivamente possibile, che era stata percorsa anche dal modello europeo, forse ancor prima che dall'americano, ma poi lasciata da parte... comunque se andrà così, complimenti a GFS che ha insistito.
    Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa molto invece è (ri)vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre... visto che aspirerei a una prima parte d'autunno pluviometricamente normale una roba del genere mi preoccupa parecchio... ecco l'ennesimo autunno che vive di pluviometrie definite dall'isolamento di gocce fredde... anche no... grazie...
    Ultima modifica di galinsog@; 30/08/2023 alle 20:18

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mi corre l'obbligo di autocitarmi,,,

    Caruccia la goccia fredda sull'ovest della Polonia nella 168 di ECMWF12, però speriamo che non punti l'Adriatico (come sembra) ma il Mar Nero, così ci facciamo un "Triplo pianto carpiato"...Immagine

    Immagine

    Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa invece è vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre...[/QUOTE]

    Per i dettagli occorre attendere il giusto. Sono anche io dell'opinione che questa struttura non comporti caratteristiche di durata oltre i 3/4 giorni. Ovviamente, data l'estensione meridiana della Penisola, i tempi ed i modi di sviluppo non potranno di certo essere sincroni.
    Mentre per il FP, ad oggi, credo sia ancora prematuro prevederne il collocamento. Non ci resta che osservare.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Per i dettagli occorre attendere il giusto. Sono anche io dell'opinione che questa struttura non comporti caratteristiche di durata oltre i 3/4 giorni. Ovviamente, data l'estensione meridiana della Penisola, i tempi ed i modi di sviluppo non potranno di certo essere sincroni.
    Mentre per il FP, ad oggi, credo sia ancora prematuro prevederne il collocamento. Non ci resta che osservare.
    Roby, concordo, però a me fa impressione lo stesso e non è che se ti metti a guardare le reanalisi ci trovi molti precedenti, nemmeno in annate recenti.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Roby, concordo, però a me fa impressione lo stesso e non è che se ti metti a guardare le reanalisi ci trovi molti precedenti, nemmeno in annate recenti.
    Condivido assolutamente. Aggiungo solo che, sarà un mio limite, scelgo sempre la prudenza e osservo passo passo il divenire di ogni evento, pur consapevole che certe evoluzioni nel tempo possono determinare scenari del tutto inaspettati.

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa molto invece è (ri)vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre... visto che aspirerei a una prima parte d'autunno pluviometricamente normale una roba del genere mi preoccupa parecchio... ecco l'ennesimo autunno che vive di pluviometrie definite dall'isolamento di gocce fredde... anche no... grazie...
    Infatti un precedente vicino è inizio settembre 2001, e pluviometricamente sappiamo come andò poi fino a gennaio Anche se nel forum i 4/5 probabilmente firmerebbero col sangue un trimestre novembre 2001-gennaio 2002...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Infatti un precedente vicino è inizio settembre 2001, e pluviometricamente sappiamo come andò poi fino a gennaio Anche se nel forum i 4/5 probabilmente firmerebbero col sangue un trimestre novembre 2001-gennaio 2002...
    Eh beh...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Infatti un precedente vicino è inizio settembre 2001, e pluviometricamente sappiamo come andò poi fino a gennaio Anche se nel forum i 4/5 probabilmente firmerebbero col sangue un trimestre novembre 2001-gennaio 2002...
    Pensa che l'altro possibile è il 2006...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •