Proprio stamattina ho espresso la preoccupazione pluviometrica in questo td... non mi piace come si stanno posizionando le figure bariche con un'Europa orientale 'depressa il ché per noi vuol dire essere protetti da una cupola anticiclonica sulla testa o sull'Europa occidentale... cmq vedere la prossima settimana massime over 30C diffuse sulla Valpadana e minime di nuovo over 20C è assurdo... la cosa peggiore che quando questo hp si ritirerà non ci sarà neanche il ricambio d'aria
Credo che ci siano diverse opzioni che ci possono portare fuori dalla situazione delineata oggi dai modelli per la prossima settimana, alcune sono oggettivamente molto laboriose e richiederebbero moltissimo tempo, altre potrebbero richiedere anche tempi non lunghissimi e garantirebbero un ricambio d'aria, ma certo non sarebbe dovuto a correnti di provenienza nord-atlantica. Ci può anche stare (anzi è normale) che l'evoluzione meteorologica settembrina tra Sud Europa e Mediterraneo sia affidata a gocce fredde, ci sta un po' meno che il Fronte polare sia ricacciato (mediamente) oltre il 65°N sul Nord Atlantico e che la 552 dam aggiri da Nord il nostro continente passando sulla metà settentrionale del Mare di Barents.
con cieli sereni e le ore di buio che abbiamo adesso è già tanto se rimangono over 20 i centri di grosse città nel nord ovest
fuori dalle città per fare minime over 20 con quanto previsto ci vuole copertura nuvolosa in arrivo al pomeriggio durante i giorni con isoterme maggiori
il terreno non si scalda più come in estate e accumula molto meno calore questo è un dato di fatto dovuto all'incedere della stagione
qui ha fatto 24° di minima al 25 agosto, con cielo sereno eh... dal 25 agosto al 5 settembre non cambia granché come ore di luce, cambierà di una decina di minuti... la vera differenza è l'inerzia termica che c'era e che adesso non c'è perché arriveremo da diversi giorni freschi, il punto è questo, non le ore di luce che in 10gg cambiano di un niente.
discorso diverso se parliamo di fine settembre.
spaghetti scotti:
aspettando ECM, direi che settembre si avvia ben caldo come ormai da tradizione![]()
Si vis pacem, para bellum.
son tanti i settembre, negli ultimi 10/15 anni, iniziati così... non che in passato non succedesse eh, però ultimamente sei è incancrenito.
peccato perché ci speravo a sto giro in un settembre più normale.
dovessero avere ragione le carte odierne qui sarebbe già spacciato.. a meno di cose fredde nella seconda parte, sempre possibili.
spero in ribaltoni ma chi visse sperando....![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri