Risultati da 1 a 10 di 1415

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mi corre l'obbligo di autocitarmi,,,
    Scritto domenica sera...


    Direi che in caso di isolamento e deriva verso ovest dell'LP iberica, allora il distacco della goccia fredda dal Baltico verso SSW era un'opzione intuitivamente possibile, che era stata percorsa anche dal modello europeo, forse ancor prima che dall'americano, ma poi lasciata da parte... comunque se andrà così, complimenti a GFS che ha insistito.
    Io comunque sulla durata della prossima heat-wave ancora non mi sbilancio... ma non vedo in quella specie di omega, a latitudini così alte, con un piede a W dell'Irlanda e uno sul Baltico, una figura in grado di stabilizzare a lungo il tempo sul Sud Europa. Quello che mi preoccupa molto invece è (ri)vedere il FP confinato oltre il Circolo polare artico nella prima settimana di settembre... visto che aspirerei a una prima parte d'autunno pluviometricamente normale una roba del genere mi preoccupa parecchio... ecco l'ennesimo autunno che vive di pluviometrie definite dall'isolamento di gocce fredde... anche no... grazie...
    Proprio stamattina ho espresso la preoccupazione pluviometrica in questo td... non mi piace come si stanno posizionando le figure bariche con un'Europa orientale 'depressa il ché per noi vuol dire essere protetti da una cupola anticiclonica sulla testa o sull'Europa occidentale... cmq vedere la prossima settimana massime over 30C diffuse sulla Valpadana e minime di nuovo over 20C è assurdo... la cosa peggiore che quando questo hp si ritirerà non ci sarà neanche il ricambio d'aria

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Proprio stamattina ho espresso la preoccupazione pluviometrica in questo td... non mi piace come si stanno posizionando le figure bariche con un'Europa orientale 'depressa il ché per noi vuol dire essere protetti da una cupola anticiclonica sulla testa o sull'Europa occidentale... cmq vedere la prossima settimana massime over 30C diffuse sulla Valpadana e minime di nuovo over 20C è assurdo... la cosa peggiore che quando questo hp si ritirerà non ci sarà neanche il ricambio d'aria
    Credo che ci siano diverse opzioni che ci possono portare fuori dalla situazione delineata oggi dai modelli per la prossima settimana, alcune sono oggettivamente molto laboriose e richiederebbero moltissimo tempo, altre potrebbero richiedere anche tempi non lunghissimi e garantirebbero un ricambio d'aria, ma certo non sarebbe dovuto a correnti di provenienza nord-atlantica. Ci può anche stare (anzi è normale) che l'evoluzione meteorologica settembrina tra Sud Europa e Mediterraneo sia affidata a gocce fredde, ci sta un po' meno che il Fronte polare sia ricacciato (mediamente) oltre il 65°N sul Nord Atlantico e che la 552 dam aggiri da Nord il nostro continente passando sulla metà settentrionale del Mare di Barents.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Proprio stamattina ho espresso la preoccupazione pluviometrica in questo td... non mi piace come si stanno posizionando le figure bariche con un'Europa orientale 'depressa il ché per noi vuol dire essere protetti da una cupola anticiclonica sulla testa o sull'Europa occidentale... cmq vedere la prossima settimana massime over 30C diffuse sulla Valpadana e minime di nuovo over 20C è assurdo... la cosa peggiore che quando questo hp si ritirerà non ci sarà neanche il ricambio d'aria
    Con ecmwf gli over 30 sarebbero diffusi solo sull'ovest padano..su possibili minime over 20 nonncredo che potrebbero essere così diffuse anche in ovest padana.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con ecmwf gli over 30 sarebbero diffusi solo sull'ovest padano..su possibili minime over 20 nonncredo che potrebbero essere così diffuse anche in ovest padana.
    con cieli sereni e le ore di buio che abbiamo adesso è già tanto se rimangono over 20 i centri di grosse città nel nord ovest
    fuori dalle città per fare minime over 20 con quanto previsto ci vuole copertura nuvolosa in arrivo al pomeriggio durante i giorni con isoterme maggiori
    il terreno non si scalda più come in estate e accumula molto meno calore questo è un dato di fatto dovuto all'incedere della stagione

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    con cieli sereni e le ore di buio che abbiamo adesso è già tanto se rimangono over 20 i centri di grosse città nel nord ovest
    fuori dalle città per fare minime over 20 con quanto previsto ci vuole copertura nuvolosa in arrivo al pomeriggio durante i giorni con isoterme maggiori
    il terreno non si scalda più come in estate e accumula molto meno calore questo è un dato di fatto dovuto all'incedere della stagione
    qui ha fatto 24° di minima al 25 agosto, con cielo sereno eh... dal 25 agosto al 5 settembre non cambia granché come ore di luce, cambierà di una decina di minuti... la vera differenza è l'inerzia termica che c'era e che adesso non c'è perché arriveremo da diversi giorni freschi, il punto è questo, non le ore di luce che in 10gg cambiano di un niente.
    discorso diverso se parliamo di fine settembre.

    spaghetti scotti:




    aspettando ECM, direi che settembre si avvia ben caldo come ormai da tradizione
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,953
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    qui ha fatto 24° di minima al 25 agosto, con cielo sereno eh... dal 25 agosto al 5 settembre non cambia granché come ore di luce, cambierà di una decina di minuti... la vera differenza è l'inerzia termica che c'era e che adesso non c'è perché arriveremo da diversi giorni freschi, il punto è questo, non le ore di luce che in 10gg cambiano di un niente.
    discorso diverso se parliamo di fine settembre.

    spaghetti scotti:

    Immagine



    aspettando ECM, direi che settembre si avvia ben caldo come ormai da tradizione
    L'anno scorso settembre è iniziato più o meno così..
    Sicché..
    Non è che mi stupisca...

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    L'anno scorso settembre è iniziato più o meno così..
    Sicché..
    Non è che mi stupisca...
    son tanti i settembre, negli ultimi 10/15 anni, iniziati così... non che in passato non succedesse eh, però ultimamente sei è incancrenito.
    peccato perché ci speravo a sto giro in un settembre più normale.
    dovessero avere ragione le carte odierne qui sarebbe già spacciato.. a meno di cose fredde nella seconda parte, sempre possibili.
    spero in ribaltoni ma chi visse sperando....
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    qui ha fatto 24° di minima al 25 agosto, con cielo sereno eh... dal 25 agosto al 5 settembre non cambia granché come ore di luce, cambierà di una decina di minuti... la vera differenza è l'inerzia termica che c'era e che adesso non c'è perché arriveremo da diversi giorni freschi, il punto è questo, non le ore di luce che in 10gg cambiano di un niente.
    discorso diverso se parliamo di fine settembre.

    spaghetti scotti:

    Immagine



    aspettando ECM, direi che settembre si avvia ben caldo come ormai da tradizione
    Se prendiamo il 2022, ottobre è stato più caldo di settembre, con anomalie maggiori. Giravo in bermuda

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •