Risultati da 1 a 10 di 1415

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    3gg sulla +12/13, poi di nuovo +15 e poi non si sa, confusione totale.
    poco da dire, quando ci si avvicina alla +15 si parla di isoterme mediamente estive e, se non vogliamo fare sofismi particolari, sopra media e non di poco.
    questo settembre, se non si raddrizza verso il finire, rischia di scalare la classifica.
    fermo restando che qui è uscito il sole da un paio d'ore e in un amen siamo a +27 con 19/20° di DP, massa d'aria PURAMENTE estiva quella incollata al suolo.
    a nulla son servite le piogge di ieri se non ad umidificare ulteriormente.
    Infatti si stava decisamente meglio con correnti orientali, HP radicato solidamente su di noi e`Alpi ed il tutto con minime decenti e massime si calde, ma sempre secche e ventilate.

    Sempre detto e ridetto: Nel 2023 bisognerebbe fare anche una statistica dei DP sia come dato giornaliero, sia come medie trentennali (una volta avute). Perche`il caldo vuol dire poco o nulla se non si ha il dato degli DP.
    Non e`solo questione di statistica ma proprio una cosa oggettiva: Avere solo +28 gradi ma con DP di +24 e`come avere uno stipendio di 4000 euro, ma con un mutuo di 3300. In teoria sei benestante, in prassi molto di meno

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Infatti si stava decisamente meglio con correnti orientali, HP radicato solidamente su di noi e`Alpi ed il tutto con minime decenti e massime si calde, ma sempre secche e ventilate.

    Sempre detto e ridetto: Nel 2023 bisognerebbe fare anche una statistica dei DP sia come dato giornaliero, sia come medie trentennali (una volta avute). Perche`il caldo vuol dire poco o nulla se non si ha il dato degli DP.
    Non e`solo questione di statistica ma proprio una cosa oggettiva: Avere solo +28 gradi ma con DP di +24 e`come avere uno stipendio di 4000 euro, ma con un mutuo di 3300. In teoria sei benestante, in prassi molto di meno
    Assolutamente vero

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Infatti si stava decisamente meglio con correnti orientali, HP radicato solidamente su di noi e`Alpi ed il tutto con minime decenti e massime si calde, ma sempre secche e ventilate.

    Sempre detto e ridetto: Nel 2023 bisognerebbe fare anche una statistica dei DP sia come dato giornaliero, sia come medie trentennali (una volta avute). Perche`il caldo vuol dire poco o nulla se non si ha il dato degli DP.
    Non e`solo questione di statistica ma proprio una cosa oggettiva: Avere solo +28 gradi ma con DP di +24 e`come avere uno stipendio di 4000 euro, ma con un mutuo di 3300. In teoria sei benestante, in prassi molto di meno
    con me sfondi un portone aperto, sono anni e anni che lo dico.
    perché uno legge ad agosto come estremi 21/32 e dice giustamente che non sono niente di che. Il problema è che se i 32 sono supportati da 21/22° di DP assumono tutto un altro valore.
    un esempio è stata la fase calda di luglio al Nord. massime contenute, difficilmente si son superati di 32/33°, i DP però erano fissi sopra i 22° con punte allucinanti di 26/27 sulle basse.
    allo stesso modo può accadere in inverno, con fohn. Leggi una massima di 10° e pensi sia caldissimo, il DP però è a -18
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    con me sfondi un portone aperto, sono anni e anni che lo dico.
    perché uno legge ad agosto come estremi 21/32 e dice giustamente che non sono niente di che. Il problema è che se i 32 sono supportati da 21/22° di DP assumono tutto un altro valore.
    un esempio è stata la fase calda di luglio al Nord. massime contenute, difficilmente si son superati di 32/33°, i DP però erano fissi sopra i 22° con punte allucinanti di 26/27 sulle basse.
    allo stesso modo può accadere in inverno, con fohn. Leggi una massima di 10° e pensi sia caldissimo, il DP però è a -18
    Concordo

  5. #5
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,806
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    con me sfondi un portone aperto, sono anni e anni che lo dico.
    perché uno legge ad agosto come estremi 21/32 e dice giustamente che non sono niente di che. Il problema è che se i 32 sono supportati da 21/22° di DP assumono tutto un altro valore.
    un esempio è stata la fase calda di luglio al Nord. massime contenute, difficilmente si son superati di 32/33°, i DP però erano fissi sopra i 22° con punte allucinanti di 26/27 sulle basse.
    allo stesso modo può accadere in inverno, con fohn. Leggi una massima di 10° e pensi sia caldissimo, il DP però è a -18

    con i tempi che corrono +10° con fohn è freddo non caldo.......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •