Infatti si stava decisamente meglio con correnti orientali, HP radicato solidamente su di noi e`Alpi ed il tutto con minime decenti e massime si calde, ma sempre secche e ventilate.
Sempre detto e ridetto: Nel 2023 bisognerebbe fare anche una statistica dei DP sia come dato giornaliero, sia come medie trentennali (una volta avute). Perche`il caldo vuol dire poco o nulla se non si ha il dato degli DP.
Non e`solo questione di statistica ma proprio una cosa oggettiva: Avere solo +28 gradi ma con DP di +24 e`come avere uno stipendio di 4000 euro, ma con un mutuo di 3300. In teoria sei benestante, in prassi molto di meno![]()
con me sfondi un portone aperto, sono anni e anni che lo dico.
perché uno legge ad agosto come estremi 21/32 e dice giustamente che non sono niente di che. Il problema è che se i 32 sono supportati da 21/22° di DP assumono tutto un altro valore.
un esempio è stata la fase calda di luglio al Nord. massime contenute, difficilmente si son superati di 32/33°, i DP però erano fissi sopra i 22° con punte allucinanti di 26/27 sulle basse.
allo stesso modo può accadere in inverno, con fohn. Leggi una massima di 10° e pensi sia caldissimo, il DP però è a -18![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri