Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
Settembre 1987 fu`caldo nel bacino Mediterraneo e Balcani o meglio, sotto il 47.simo parallelo. Meta`Europa era sottomedia netto.

Settembre 2023 invece e`caldo (e finira`caldo) fino al circolo Polare.

Sono due dinamiche diverse. Settembre 1987 era il classico mese anomalo che capitava ogni tot di anni e`colpiva in maniera forte una microarea Europea-quella piu`penalizzata.
Il mese di quest`anno invece e`una bolla di calore su macroarea Europea con solo 4 paesi fuori dall`anomalia pesante: Islanda, Portogallo e parte della Spagna/Norvegia.

L`anomalia di questo periodo non e` solo l`intensita`del caldo in una determinata regione Europea, ma l`estensione del caldo anomalo fino alla Scandinavia e la durata di esso.
Io ho visto tante volte un settembre estivo a casa mia, ma vedere zone al 50.simo parallelo con 90% del tempo sotto una 580dam da inizio agost un po`impressione mi fa`giustamente penso


Poi e`vero, su questo argomento sono un disco rotto, porgo le scuse perche`basta dirlo 1 o 2 volte, non 10.


Settembre 1987
Immagine


Settembre 2023-parziale, le anomalie purtroppo risulteranno forse anche maggiori in molte zone.


Immagine
ma sì certo, non c'è paragone alcuno.
la vastità delle anomalie positive, rispetto agli anni 80, è allucinantemente più allucinante
lo sappiamo, ripeterlo 800 volte non serve a niente, è verissimo, ma lo stupore rimane, se si conosce la materia e si è appassionati è inevitabile rimanere stupiti ogni volta.
parliamo di 35 anni fa, non 350 (e sarebbe comunque notevole).
allo stesso tempo è saggio prendere atto di quella che è la realtà attuale e abbracciarla, diventando caldofili