Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
Certo, ben venga il peggioramento dei prossimi giorni. A me va`bene cosi personalmente, mi piacciono i pomeriggi tiepidi e mattinate fresche
Non dobbiamo allarmarci proprio, possiamo fare zero, ma e`un`interessante evento meteo non da tutti i giorni quello in corso.

Settembre 1987 comunque fu`caldo nel bacino Mediterraneo e Balcani o meglio, sotto il 47.simo parallelo. Meta`Europa era sottomedia netto.

Settembre 2023 invece e`caldo (e finira`caldo) fino al circolo Polare.

Sono due dinamiche diverse. Settembre 1987 era il classico mese anomalo che capitava ogni tot di anni e`colpiva in maniera forte una microarea Europea-quella piu`penalizzata.
Il mese di quest`anno invece e`una bolla di calore su macroarea Europea con solo 4 paesi fuori dall`anomalia pesante: Islanda, Portogallo e parte della Spagna/Norvegia.

L`anomalia di questo periodo non e` solo l`intensita`del caldo in una determinata regione Europea, ma l`estensione del caldo anomalo fino alla Scandinavia e la durata di esso.
Io ho visto tante volte un settembre estivo a casa mia, ma vedere zone al 50.simo parallelo con 90% del tempo sotto una 580dam da inizio agost un po`impressione mi fa`giustamente penso


Poi e`vero, su questo argomento sono un disco rotto, porgo le scuse perche`basta dirlo 1 o 2 volte, non 10.


Settembre 1987
Immagine


Settembre 2023-parziale, le anomalie purtroppo risulteranno forse anche maggiori in molte zone.


Immagine
Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
l'unica differenza è che capita oggi dopo l'anno scorso che fu assurdo fino a novembre lato anomalie, partendo però da maggio tutto e per la solita porzione di Europa.
l'anno prima non è che sia sto enorme successo visto il caldo atroce al C-S con la +25 buona che s'è vista una botto di volte.
diciamo che rispetto all'87 un paio di differenze, ma proprio spicciole, ci sono eh
il 2011 è solo l'inizio della schifezza che viviamo negli ultimi 15 anni grosso modo..
Attenzione, io non ho detto che rispetto all'87 non ci siano delle differenze. Ho fatto notare come la configurazione in generale di questi ultimi giorni non sia troppo diversa da quella del 1987 (diciamo più shiftata verso nord), ma è ovvio che se ci aggiungi l'effetto GW rispetto ad allora (ci siamo scaldati di circa 1°C da allora se non erro) diventa inevitabilmente più probabile avere anomalie termiche del genere.

Il discorso è: se già in passato abbiamo avuto certi mesi di Settembre come il 1932, il 1943, il 1961, il 1987...che senza GW hanno portato a casa anomalie termiche sul quadro Italia complessivamente paragonabili a quelle degli ultimi 6 anni (incluso questo), figurati quanto può essere diventato più probabile ora che rispetto al periodo precedente agli anni '90 abbiamo incamerato 1°C abbondante su scala nord-emisferica (anche 1,5 mi sa).