Vedendo e leggendo i post da ogni angolo d'Italia, possiamo fare un riassunto generale dell'estate meteorologica 2023
Cattura3.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Io do un 5.
Temperature cesso, pioggia bene (quasi +100 mm sulla 61-90 trimestrale), condizionatore usato così così e braghe corte mai messe perché sono un ameba.
E' triste vedere come il 2017 sia diventato il calco termico di ogni estate.
Mi dispiace che sia pressoché finita perché 1) l'autunno mi deprime e 2) poi con l'inverno ricomincia la runnite, per vedere cosa? Zonalità, sprofondamenti iberici, irruzioni che depilano l'Italia da ogni angolo.
L'è sempre quea.
voto 3...non in senso assoluto, ma perchè è ormai emerso il fatto che in realtà ci poteva andare molto peggio e che il clima come lo conoscevamo è risultato stravolto in soli 3-4 anni...
voto in senso assoluto 4+, solo grazie a inizio giugno e a 3 significativi break, uno a luglio e due ad agosto. Il resto è una non-estate, un clima insopportabile, una melassa calda mai provata prima.
A parte un giugno fresco e instabile...luglio è stato una fornace per 31 giorni,agosto prima quindicina temperature gradevoli...poi una settimana di temperature sui 37-38° e adesso un bel break
Quindi do 4...ma solo perché poteva andare molto peggio se giugno non fosse stato fresco
il grassetto è quanto è già stato detto.
nessuno dubita che ogni località abbia il suo clima, ma se dobbiamo fare dei ragionamenti statistici o anche solo dare dei voti mi pare evidente che bisogna uniformarsi.
per farlo, ci sono le "definizioni" o convenzioni.
o si fa così o si fanno 800 classifiche diverse per ogni tipologia.
la prima via mi sembra la più logica...
Si vis pacem, para bellum.
in realtà non ha nemmeno ragione perché, ripeto, le zone costiere si comportano come descrivi tu (mitigate, in un senso e nell'altro, dal mare), le zone interne i +30 li hanno visti sicuramente prima del 20 giugno e se non è stato quest'anno, in tutti gli altri sì...
e quindi già il discorso non vale per tutto il sud ma stiamo suddividendo ulteriormente....
il che porta a dire che non ha senso se vogliamo fare un discorso qualsivoglia statistico o di voto, come in questo caso.
Si vis pacem, para bellum.
Senza quel periodo infernale di luglio (11-26) sarebbe andata in archivio come una estate decente e a tratti anche godibile, ma quei 15 giorni hanno rovinato tutto, temperature con estremi di +30°/+45° per diversi giorni di fila e per di piu' senza acqua e elettricità non li auguro nemmeno al mio peggiore nemico.
Quindi mi dispiace ma si becca un bel zero e mai piu' arrivederci.
Giudizio magari severo e poco scientifico ma giusto.![]()
Dal lato medie temperature, Trieste chiuderà a 24.7° di media per i tre mesi estivi complessivamente, che, dal 2000 in poi, risulterà essere al 9° posto come più calda e a +0.4° rispetto alla media 2000/23, quindi nel complesso, diciamo sufficiente, un 6-, se dovessimo guardare solo il lato termico.
Se guardiamo innvece, dal 2012 in poi, risulta al 8° posto come più calda su 12 anni in esame e con un'anomalia di -0.1° sulla 2012/23.
Il mio giudizio sull'estate nel suo complesso, non per singolo mese, è ovviamente influenzato dal fatto che provengo da 18 anni di estati padano-venete, fra le peggiori del territorio italiano! Sommate al fatto, che dove abito ora ho fatto una media complessiva di 23.0°, quasi -2° rispetto a Trieste città.
Nelle estati di vent'anni fa, qui avrei fatto probabilmente una medie di 21°/21.5° e sinceramente avrei apprezzato ancora di più!![]()
Giugno chiuso a +1.2, Luglio a +0.8, Agosto a +1.5 circa
Un costante sopramedia ma non esagerato, guardando poi nello specifico c'è la fiammata tosta ma veloce di luglio e quella appena trascorsa mooolta lunga di agosto.
Precipitazioni sopra media in giugno/luglio, fenomeni violenti con molti danni in luglio.
Contando che può andarci anche molto peggio per me è un 7.5![]()
Segnalibri