Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 92

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,825
    Menzionato
    446 Post(s)

    Predefinito Il voto all'estate 2023

    Direi che ci siamo, siamo agli sgoccioli della stagione infernale meteorologica, tutto ciò che succederà da dopodomani riguarderà l'autunno che, ovviamente, partirà in pompa magna con un hp mostruoso
    Siamo al momento dei voti e mi aspetto un po' di maretta come è giusto che sia.

    io parto con un bell'8, la mia estate è da 8 senza indugi.

    Partiamo dalla parte brutta:
    la settimana di luglio bollente (più per i DP che per le T) ce la siamo beccati,
    i quasi 20gg di agosto (da record) pure.
    nulla da dire, il suo mese fuori dagli schemi nel suo complesso c'è stato come è sempre doveroso aspettarsi almeno dal 2010 in poi, è stato fatto anche qualche (più di qualche in realtà) record e penso che più si andrà avanti e più l'estate sarà così. c'è da firmare anzi per un mese solo bollente.
    i danni, moltissimi, in parte anche per me ma rispetto a tantissimi sono stato super fortunato (o anche preparato... perché sapendo cosa sta per succedere come tutti noi è anche più facile mettere in sicurezza gli averi..)

    però... però...
    il resto è stato dinamismo, surplus pluvio in tutti e tre i mesi estivi e dopo la siccità più forte della storia (si intende, come sempre, da quando si hanno dati vagamente certi) è stata una vera e propria manna.
    un paio di botte fresche da annali, ho visto fohn con DP a 3° ai primi di agosto, durante la decade statisticamente più calda.
    mi son divertito più che in inverno (non che ci voglia molto ormai ) e il voto non può che essere, personalmente, alto.
    il 9 o il 10 sarebbero arrivati senza il mostro di agosto, appena scacciato dalla perturbazione che ci sta ancora interessando.



    sotto coi voti
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,733
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Posto che per me l'estate non è ancora finita, è stata tutto sommata una stagione con due facce, con numerose fasi gradevoli ma altre estremamente disagianti. Nel complesso, fino al 10 Luglio non ho avuto modo di lamentarmi più di tanto, così come tra 5 e 20 Agosto.

    Darei dunque 9 a Giugno, che ha chiuso in media. In verità, se dovessi riferirmi al solo aspetto termico e considerando il precedente recente del 2020 che dimostra come questo mese possa ancora farsi valere, il voto sarebbe sul 7-7,5, ma un buon +2 di bonus se lo becca per il dinamismo della prima metà del mese e per la giornata del 15 Giugno con i suoi 111 mm da record!


    Luglio 3, e se pensate che il voto sia basso considerate che l'ho pure mitigato perchè se è vero che tra 12 e 26 Luglio è stato l'inferno climatico, un trauma meteorologico vero e proprio non solo fisico ma anche psicologico perchè ha infranto ogni campana di vetro, ogni illusione che avevo circa il fatto che anche il GW avesse dei paletti insuperabili, è anche vero che la prima decade e gli ultimi 5 giorni di Luglio sono stati in media 71/00 e dunque climaticamente piacevoli.


    Agosto è iniziato caldo ma è poi proseguito piacevole, e il fatto che ciò sia avvenuto nel cuore del periodo più caldo delle estati degli ultimi anni ha costituito un notevole sollievo soprattutto mentale, perchè sapere di star passando la prima metà del mese al sicuro mentre il calendario scorre inesorabile verso la fine di ogni sofferenza è stato bellissimo. Purtroppo cade per l'ultima decade, ma essendo fine Agosto per molti aspetti è stato un caldo più tollerabile.
    Se poi faccio il confronto con gli altri anni, non c'è paragone. Si merita un 7-7,5.


    Complessivamente estate che senza quelle due settimane di Luglio si sarebbe meritata un 7,5 in scioltezza, ma troppo è stato il trauma di Luglio per soprassedere. Voto 5.5, il che fa male perchè è un voto non lontano da quello che darei all'estate 2021 che però ha visto il caldo persistere molto più a lungo pur non raggiungendo simili vette di sofferenza (per quanto sicuramente non sia stata una passeggiata).

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,825
    Menzionato
    446 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    beh l'estate, in meteorologia, finisce il 31 agosto.
    è fisiologico che dopo possa fare ancora pattern prettamente estivi, come a dicembre robe autunnali e a marzo robe invernali.
    dei paletti dobbiamo metterli altrimenti è tutto un "secondo me", che ci sta eh, beninteso, ma diventa un casino
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    317
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beh l'estate, in meteorologia, finisce il 31 agosto.
    è fisiologico che dopo possa fare ancora pattern prettamente estivi, come a dicembre robe autunnali e a marzo robe invernali.
    dei paletti dobbiamo metterli altrimenti è tutto un "secondo me", che ci sta eh, beninteso, ma diventa un casino
    Paletti molto arbitrari. Personalmente ritengo che almeno per il Sud abbia molto più senso considerare l'estate come il periodo fra il solstizio di giugno e l'equinozio di settembre. Quasi ogni anno, con poche eccezioni, il trentello arriva puntualmente attorno al 20 giugno, e si riscende sotto tale valore solo attorno al 20 settembre. Quasi mai capita che il trentello arrivi i primi di giugno e vada via a fine agosto. Per cui va bene la convenzione (del tutto umana) di creare una stagione meteorologica che vada da 1 giugno a 31 agosto, ma almeno per la mia località questa suddivisione non rispecchia assolutamente il reale periodo più caldo dell'anno, mentre la suddivisione astronomica la rispecchia quasi alla perfezione.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Paletti molto arbitrari. Personalmente ritengo che almeno per il Sud abbia molto più senso considerare l'estate come il periodo fra il solstizio di giugno e l'equinozio di settembre. Quasi ogni anno, con poche eccezioni, il trentello arriva puntualmente attorno al 20 giugno, e si riscende sotto tale valore solo attorno al 20 settembre. Quasi mai capita che il trentello arrivi i primi di giugno e vada via a fine agosto. Per cui va bene la convenzione (del tutto umana) di creare una stagione meteorologica che vada da 1 giugno a 31 agosto, ma almeno per la mia località questa suddivisione non rispecchia assolutamente il reale periodo più caldo dell'anno, mentre la suddivisione astronomica la rispecchia quasi alla perfezione.
    I paletti sono sempre arbitrari, ma non puoi definire l'inizio della stagione sulla base di un'area geografica, anche relativamente estesa come il Sud Europa o su un trend stagionale decennale... tra l'altro i centri motori, che determinano il cambio di stagione (e quindi i pattern circolatori) non sono collocati alle nostre latitudini ma nella fascia artica e sub-artica. Per cui anche a Tel Aviv, dove la media giornaliera di ottobre sfiora ancora i 23°C l'autunno comincia il 1° settembre.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,733
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    I paletti sono sempre arbitrari, ma non puoi definire l'inizio della stagione sulla base di un'area geografica, anche relativamente estesa come il Sud Europa o su un trend stagionale decennale... tra l'altro i centri motori, che determinano il cambio di stagione (e quindi i pattern circolatori) non sono collocati alle nostre latitudini ma nella fascia artica e sub-artica. Per cui anche a Tel Aviv, dove la media giornaliera di ottobre sfiora ancora i 23°C l'autunno comincia il 1° settembre.
    A livello internazionale no certamente.
    Però a mio parere ogni località geografica ha un suo timing delle stagioni (così come ogni persona ha un proprio timing biologico sul momento in cui inizia la pubertà), e @SummerSun non ha torto sul Sud Italia.

    Comunque io non vorrei aprire un simile dibattito, siamo OT, e non mi va di generare per questo una polemica...non ne vale davvero la pena...

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,825
    Menzionato
    446 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A livello internazionale no certamente.
    Però a mio parere ogni località geografica ha un suo timing delle stagioni (così come ogni persona ha un proprio timing biologico sul momento in cui inizia la pubertà), e @SummerSun non ha torto sul Sud Italia.

    Comunque io non vorrei aprire un simile dibattito, siamo OT, e non mi va di generare per questo una polemica...non ne vale davvero la pena...
    in realtà non ha nemmeno ragione perché, ripeto, le zone costiere si comportano come descrivi tu (mitigate, in un senso e nell'altro, dal mare), le zone interne i +30 li hanno visti sicuramente prima del 20 giugno e se non è stato quest'anno, in tutti gli altri sì...
    e quindi già il discorso non vale per tutto il sud ma stiamo suddividendo ulteriormente....
    il che porta a dire che non ha senso se vogliamo fare un discorso qualsivoglia statistico o di voto, come in questo caso.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,825
    Menzionato
    446 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Paletti molto arbitrari. Personalmente ritengo che almeno per il Sud abbia molto più senso considerare l'estate come il periodo fra il solstizio di giugno e l'equinozio di settembre. Quasi ogni anno, con poche eccezioni, il trentello arriva puntualmente attorno al 20 giugno, e si riscende sotto tale valore solo attorno al 20 settembre. Quasi mai capita che il trentello arrivi i primi di giugno e vada via a fine agosto. Per cui va bene la convenzione (del tutto umana) di creare una stagione meteorologica che vada da 1 giugno a 31 agosto, ma almeno per la mia località questa suddivisione non rispecchia assolutamente il reale periodo più caldo dell'anno, mentre la suddivisione astronomica la rispecchia quasi alla perfezione.
    e allora facciamo 800 sondaggi diversi
    che volete che vi dica... a livello meteorologico per convenzione (per motivi ben solidi come spiegato da Galinsoga) è stato stabilito così, per comodità si potrebbe (e dovrebbe, in ogni caso) utilizzare quel periodo.
    se non si vuole liberissimi, per carità, ma mi pare poco sensato fare le pulci a sta cosa.
    anche perché, sempre restando al Sud, le località costiere possono non fare i 30° fino a fine giugno con le giuste brezze, quelle interne mi sembra difficile che non vedano i 30° prima di fine giugno....
    e quindi via, altra suddivisione
    poi c'è la quota, vuoi mettere? a 1000m è estate 7/8gg l'anno secondo la teoria dei 30°
    e via un'altra.
    ripeto, settembre pul tranquillamente comportarsi da Agosto, da N a S con più probabilità al Sud, allo stesso modo giugno può comportarsi da maggio e dicembre da novembre.
    se la mettiamo così allora non ci sono più le stagioni
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,374
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e allora facciamo 800 sondaggi diversi
    che volete che vi dica... a livello meteorologico per convenzione (per motivi ben solidi come spiegato da Galinsoga) è stato stabilito così, per comodità si potrebbe (e dovrebbe, in ogni caso) utilizzare quel periodo.
    se non si vuole liberissimi, per carità, ma mi pare poco sensato fare le pulci a sta cosa.
    anche perché, sempre restando al Sud, le località costiere possono non fare i 30° fino a fine giugno con le giuste brezze, quelle interne mi sembra difficile che non vedano i 30° prima di fine giugno....
    e quindi via, altra suddivisione
    poi c'è la quota, vuoi mettere? a 1000m è estate 7/8gg l'anno secondo la teoria dei 30°
    e via un'altra.
    ripeto, settembre pul tranquillamente comportarsi da Agosto, da N a S con più probabilità al Sud, allo stesso modo giugno può comportarsi da maggio e dicembre da novembre.
    se la mettiamo così allora non ci sono più le stagioni
    Ed è vero anche questo.

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    317
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il voto all'estate 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    poi c'è la quota, vuoi mettere? a 1000m è estate 7/8gg l'anno secondo la teoria dei 30°
    Ma cosa significa? Il limite di 30 gradi era un esempio legato alla MIA località. A rigor di logica l'estate dovrebbe essere il trimestre mediamente più caldo dell'anno, e ci sono mille esempi di climi nei quali il trimestre più caldo nell'anno non è dal 1 giugno al 31 agosto ma più tardi, a volte anche in modo significativo. Al sud il trimestre più caldo dell'anno è traslato 20 giorni più tardi ridspetto all'estate meteorologica. 20 giorni ti sembra trascurabile?

    Poi non ti fissare col limite dei 30 gradi, nel caso della mia località il trimeste più caldo dell'anno per puro caso coincide col trimeste in cui le massime diurne sono quasi sempre >30°C, ma ovviamente non è così dappertutto, mi sembra veramente superfluo specificarlo. Ed è proprio questo il punto: bisogna rispettare il fatto che in diverse zone le stagioni sono diverse.

    Ripeto, ci sta, per ragioni puramente statistiche, mettere una data che sia unica per tutti, infatti non sto mica dicendo che dovremmo abolire o scartare la definizione di estate meteorologica 1g-31a, e se è questo che hai capito dal mio commento hai capito malissimo. Dico solo che mi pare completamente assurdo e insensato sorprendersi perchè il 15 settembe in Calabria ci sono 31°C solo perché l'essere umano ha deciso in modo completamente arbitrario e slegato da ogni logica che l'estate è finita due settimane prima per tutti. Per questo motivo a parer mio gli utenti meridionali dovrebbero astenersi dal dare una recensione dell'estate fino all'equinozio settembrino. Perché fino ad ora abbiamo vissuto solo il 75% della nostra estate. Tu recensiresti un film a 25 minuti dalla fine? io no.

    Poi oh, questo è un mio parere, ognuno faccia come gli garba.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •