I paletti sono sempre arbitrari, ma non puoi definire l'inizio della stagione sulla base di un'area geografica, anche relativamente estesa come il Sud Europa o su un trend stagionale decennale... tra l'altro i centri motori, che determinano il cambio di stagione (e quindi i pattern circolatori) non sono collocati alle nostre latitudini ma nella fascia artica e sub-artica. Per cui anche a Tel Aviv, dove la media giornaliera di ottobre sfiora ancora i 23°C l'autunno comincia il 1° settembre.
Riguardo la mia residenza lombarda do un 7 perché nel complesso è stata movimentata e poco noiosa ma purtroppo gli eventi estremi che si sono verificati hanno abbassato di molto la media (1 punto in meno). L'ondata calda appena passata non l'ho vissuta di prima persona ma solo sulla carta comunque sufficiente a togliere un altro mezzo punto alla votazione. In ogni caso niente a che vedere con le ultime 2 estati.
In Sicilia da me a Santa Maria la valutazione è più complessa, giugno ottimo nonostante la poca pioggia nel mio orticello rispetto altrove ma in ogni caso non ci sono state ondate calde e nemmeno un over 30° complice anche il mare freddo con DP che si sono mantenuti su livelli accettabili. Luglio decente tranne ovviamente l'ultima decade per l'ondata calda che ha fatto salire i DP specie nel pomeriggio, DP che comunque a tratti si abbassavano accompagnati spesso da raffiche di vento e le notti nel complesso sono state gradevoli (4 over 23°) anche sotto ondata calda ma qua si tratta più che altro di un fattore microclimatico (mezzo punto in meno). Tutto comunque non vissuto in prima persona ma raccontato da amici e parenti ed elaborato tramite dati della mia stazione. Agosto buono nonostante qualche giorno pesante a inizio e fine mese, spiccano le 13 minime under 20° e nessun over 23°. Purtroppo sul lato pluvio non è andata bene visto che tra giugno luglio e agosto non si è superato il mm mentre sia lo scorso anno che altre estati degli anni passati qualche temporale ad agosto e persino a luglio si riusciva a vedere. Mezzo punto in meno per l'assenza di pioggia. Voto 7.5.
Per Rosolini voto 7 visto che l'ondata di luglio ha fatto registrare dei valori allucinanti e continuativi sia notturni che diurni e qualche record sicuramente si è pure battuto o eguagliato, mezzo punto in più perché a giugno si è visto qualche temporale in più rispetto Santa Maria.
Ultima modifica di frankie986; 30/08/2023 alle 13:21
e allora facciamo 800 sondaggi diversi
che volete che vi dica... a livello meteorologico per convenzione (per motivi ben solidi come spiegato da Galinsoga) è stato stabilito così, per comodità si potrebbe (e dovrebbe, in ogni caso) utilizzare quel periodo.
se non si vuole liberissimi, per carità, ma mi pare poco sensato fare le pulci a sta cosa.
anche perché, sempre restando al Sud, le località costiere possono non fare i 30° fino a fine giugno con le giuste brezze, quelle interne mi sembra difficile che non vedano i 30° prima di fine giugno....
e quindi via, altra suddivisione
poi c'è la quota, vuoi mettere? a 1000m è estate 7/8gg l'anno secondo la teoria dei 30°
e via un'altra.
ripeto, settembre pul tranquillamente comportarsi da Agosto, da N a S con più probabilità al Sud, allo stesso modo giugno può comportarsi da maggio e dicembre da novembre.
se la mettiamo così allora non ci sono più le stagioni![]()
Si vis pacem, para bellum.
Giugno 9 = termicamente e pluviometricamente ottimi con soprattutto quest'ultimo aspetto che risulta essere eccezionale. Accumuli fino a 150-200 mm sui Nebrodi ma abbondantemente over 100 anche tra Madonie, Peloritani e zone interne, qualcosa meno lungo le coste ma sempre in surplus. Unico neo (che c'entra poco con la meteo) la quasi totale perdita del raccolto fienile e danni alle colture viticole causa troppa pioggia. Termicamente non uno dei più freddi, ma già riuscire a chiudere sottomedia e senza nessuna ondata di calore rispetto ad esempio a Giugno 2021 e 2022 è un grande successo.
Luglio 6 = andrò un pò controcorrente ma a me è piaciuto ma attenzione, io odio il caldo e ho sofferto molto quelle due settimane tremende, però essendo amante dei record e degli estremi anche quelli di caldo, sono stati 14 giorni di continui aggiornamenti di tutte le statistiche possibili. E i primi 10 giorni, uniti agli ultimi 5, sono stati da classica estate mediterranea, il problema sono quei 15-16 giorni nel mezzo che hanno fatto localmente la storia in Sicilia e non solo. Temperature over 40 per 7-10 giorni consecutivi nelle zone interne con punte fino a +45/+46 e apice tra il 24-26 quando si sono raggiunti i +45/+46 anche lungo le coste tirreniche di Palermo e Messina oltre che in quelle ioniche, dew point che negli ultimi giorni dell'ondata hanno toccato valori mostruosi di +27/+28, heat index superiori ai +50, temperature in quota sopra i +20 per 20 giorni e oltre i +25 per 10 giorni. Come durata è la più forte da quando si registrano i radiosondaggi (1976), come potenza è seconda solamente a quella del 1988.
Agosto 7.5 = termicamente ottimo fino al 16, poi pian piano le temperature sono andate ad aumentare in modo graduale e costante anche se stavolta siamo stati meno coinvolti, con il nord e parte del centro alle prese con temperature e umidità davvero elevate. Il picco è stato raggiunto nella notte tra il 27 e il 28 quando abbiamo avuto punte di +35/+36 lungo il settore tirrenico mentre gli ultimi giorni stanno trascorrendo e trascorreranno con temperature degne della fine di Agosto.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ma cosa significa? Il limite di 30 gradi era un esempio legato alla MIA località. A rigor di logica l'estate dovrebbe essere il trimestre mediamente più caldo dell'anno, e ci sono mille esempi di climi nei quali il trimestre più caldo nell'anno non è dal 1 giugno al 31 agosto ma più tardi, a volte anche in modo significativo. Al sud il trimestre più caldo dell'anno è traslato 20 giorni più tardi ridspetto all'estate meteorologica. 20 giorni ti sembra trascurabile?
Poi non ti fissare col limite dei 30 gradi, nel caso della mia località il trimeste più caldo dell'anno per puro caso coincide col trimeste in cui le massime diurne sono quasi sempre >30°C, ma ovviamente non è così dappertutto, mi sembra veramente superfluo specificarlo. Ed è proprio questo il punto: bisogna rispettare il fatto che in diverse zone le stagioni sono diverse.
Ripeto, ci sta, per ragioni puramente statistiche, mettere una data che sia unica per tutti, infatti non sto mica dicendo che dovremmo abolire o scartare la definizione di estate meteorologica 1g-31a, e se è questo che hai capito dal mio commento hai capito malissimo. Dico solo che mi pare completamente assurdo e insensato sorprendersi perchè il 15 settembe in Calabria ci sono 31°C solo perché l'essere umano ha deciso in modo completamente arbitrario e slegato da ogni logica che l'estate è finita due settimane prima per tutti. Per questo motivo a parer mio gli utenti meridionali dovrebbero astenersi dal dare una recensione dell'estate fino all'equinozio settembrino. Perché fino ad ora abbiamo vissuto solo il 75% della nostra estate. Tu recensiresti un film a 25 minuti dalla fine? io no.
Poi oh, questo è un mio parere, ognuno faccia come gli garba.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Difficile per me dare più di un 6.5 a Torino e solo per giugno, altrimenti sarebbe stato 5+/5.5.
Giugno 8/8.5, a livello termico non si è mai sofferto in modo eccessivo, in terza decade ha fatto caldo ma non in modo realmente anomalo e le precipitazioni di inizio mese alzano di mezzo voto.
Luglio non rovente ma comunque in top 10 tra i più caldi, terzo dal 2007 a pari merito con 2010 e 2019 e dopo 2015 e 2022 nonchè mese più umido (dp medio) degli ultimi 20 anni subito dopo giugno 2003 (picchi elevati presenti in pochi giorni ma le giornate del 18/19 sono risultate tra le più afose in assoluto e la persistenza di dp tra i 20 e i 22 ha contraddistinto quasi l'intero mese). La seccata intorno a fine mese permette di alzare il voto da 5 a 5.5, forse. Credo sia difficile dare di meno, ma anche di più
Agosto: probabilmente un 5.5 per i due buoni break (dal punto di vista delle precipitazioni soprattutto quello appena avuto), perchè altrimenti la parte centrale poteva essere da 3/4 al massimo
In Sardegna direi 8 a giugno, 2.5 a luglio, 6+(ci potrebbe stare un 6.5 ma anche in questo caso la parte centrale è stata pesante) ad agosto
Giugno: voto 8,5 (fresco e leggermente più piovoso della media, un piccolo miracolo);
Luglio: voto 2 (non credo sia necessario argomentare);
Agosto: voto 5 (se è vero che poteva andar peggio dal punto di vista delle temperature, pesa la completa assenza di temporali pomeridiani).
Media Estate '23: 5
Direi voto buono dal punto di vista di amante del fresco.
Dal 1°giugno al 7 luglio, escludendo un paio di gg di giugno è stata una primavera leggermente più calda, o comunque un'estate 'dinamica'
Dall'8 al 24 luglio "tosta"
Dal 25 uglio al 3 agosto estate in media
Dal 5 al 17 gradevole o fresca, addirittura.
Dal 18 al 27 un pó dura ma non come il periodo caldo di luglio.
Ora chiude fresca poiché secondo le previsioni da lunedì, almeno da me, ci saranno 2/3 gg tosti. Ma lunedì è 4 settembre
Segnalibri