Grecale molto forte tutto il giorno, sarebbe sufficiente questo per descrivere meteorologicamente in maniera anche più che discreta la giornata di oggi.
Durante il pomeriggio sono giunte nubi più decise da E, che hanno anche apportato deboli fenomeni in zona aeroporto tra le 15 e le 16, incapaci però di far scattare il pluviometro.
Le massime di giornata sono state 26,9° all'aeroporto e 26,2° a S.Elia.
Attualmente poco meno di 26°, vento da NE 40 km/h. Cielo coperto.
Viste le premesse temo una notte tra le più calde dal 1951, ovvero con minima non inferiore ai 24°.
Oggi giornata gradevole con cielo nuvoloso e coperto fino a metà pomeriggio e un venticello piacevole da est. Minima 21.1° e massima 25.7°.
Questo si, però alle 12 lo ZT è sceso a 4541 metri e la temperatura a 500 hPa a -9.3°C. A suo modo è rinfrescato(domani probabilmente scenderemo poco sotto i 4000 ma sarà roba di 1-2 giorni, poi si torna a salire).
E intanto nel pomeriggio si è accesa un pò di instabilità tra zone montuose settentrionali e costa ionica siracusana con accumuli che arrivano localmente in queste aree fino a 15-20 mm.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Giù a Santa Maria giornata variabile con sole e nuvole, vento da est e da nord con un picco di 46 km/h in serata prima dell'arrivo della pioggia. Minima 19.8° ritoccata attualmente e massima 30.2°. DP medio giornaliero che è stato uno dei più bassi da giugno. Al momento è un susseguirsi di nuclei con pioggia debole, accumulato 1 mm. Prossimi giorni che saranno piuttosto movimentati.![]()
Assolutamente, anche se personalmente tollero bene a maniche corte queste temperature.
Settembre in generale molto raramente mostra caldo sgradevole, perché se fa molto caldo è secco, mentre se c’è vento da nord non si raggiungono l’afa e le temperature di appena qualche settimana prima.
È l’unico mese in cui sono caldofilo.
Estremi odierni a Trento Sud 20.8°/28.9°, con cielo coperto per quasi tutta la mattina da stratocumuli che si sono dissolti e ritirati verso SW dopo mezzogiorno per ripresentarsi (per ora solo parzialmente in serata); la minima tropicale potrebbe ancora essere scongiurata se il sereno dovesse prevalere in queste prossime ore, visto che attualmente siamo sui 21°c ma nei punti più freddi della valle si è già scesi sotto i 20°c, vedremo.
Zero termico confermato a quote estreme per il periodo (fra 4500 e 5000 m) almeno fino a domenica, per cui appena cesserà questo afflusso meno caldo a 850 hPa i valori torneranno a salire anche a fondovalle, vedremo quanto. Per quanto riguarda le minime tropicali (mai registrate qui a settembre prima del 2005) il record settembrino è di 2 del 2016, e da allora non ne avevo più registrate prima di oggi, se sarà confermata, vedremo oggi e nei prossimi giorni se il record sarà ritoccato o meno. La massima assoluta settembrina invece è di 34.8° del 2016, chissà se si riuscirà a superare il muro dei 35°c entro domenica: non credo sia così probabile, ma mai dire mai di questi tempi.
Nelle foto il cielo coperto da stratocumuli medio-bassi (base sui 1500/1600 m) di stamattina e il sereno del pomeriggio, con le ultime residue nubi in ritirata verso sud.
20230905_071515.jpg20230905_163418.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi di ieri 18,4°C / 24,8°C a Mapello Centro, giornata con la tipica nuvolosità da ventilazione orientale, più frequenti tra autunno ed inverno.
Dalle prime ore della notte il cielo è rimasto coperto, fino alle 15:30, quando è tornato il cielo sereno, al limite disturbato da qualche nuvola dopo il tramonto. Proprio come al solito, da satellite si notava la pianura padana come riempita da nubi basse, le quali poi paiono ritirarsi sempre più verso i monti con il passare delle ore.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri