Apro il thread delle anomalie per il mese in corso. Dati dei primi 6 giorni e previsioni per i prossimi alla mano, questi primi dieci giorni dovrebbero piazzarsi al secondo posto tra i più caldi nella serie di Venezia Tessera (circa +23,7°C contro una media 1981-2010 decadale di 20,45°C), con davanti soltanto il 2016. Ancora presto per fare previsioni per la seconda decade anche se pare per ora nulla di fresco, per il possibile piazzamento vedremo tra una decina di giorni. Intanto la prima metà del mese sta ponendo basi molto solide per una posizione alta nei mesi di settembre più caldi di sempre. Un vero peccato quello che è successo a settembre dal 2011 in poi, mese che fino a quel punto era stato l’unico ad aver seguito un trend lineare di raffreddamento dal 1980 al 2010, decennio dopo decennio. Ah e tanto per dire, la 1981-2010 mensile di agosto è 23,55°C cioè possibilmente più fresca dei primi 15 giorni del mese in corso.
E direi che, per il lato termico di settembre, hai detto tutto.
Trieste dopo 7 giorni ha una media di 23.7° (+1.2° sulla 2010/22, +2.5° sulla 71/00).
Credo inarrivabile la I decade del 2016 che chiuse a 25.5°, un qualcosa di mostruoso, paragonabile alla III decade di luglio 2010/22 e a +0.7° dalla I di agosto 71/00.
Come ha detto giustamente Marco da Venezia, settembre dopo il 2011 ha una media di 21.3° contro una media 2000/22 di 20.7° e una media 71/00 di 20.1°. Dal 2000 al 2010 ha una media di 20.0° ha quindi guadagnato sugli 11 anni precedenti +1.3°.
Alla fine del mese, è molto probabile che l'anomalia rispetto alla 71/00 salga a +1.0°, sfatando quindi il mito di un mese che non ha avuto un grosso cambiamento a livello climatico post GW.
I mesi migliori:
Febbraio: +0.4°
Maggio: +0.6°
Gennaio: +0.7°
Marzo: +0.8°
Dicembre: +0.9°
Settembre: +0.9° (possibile a fine mese +1.0°)
Ottobre: +1.0°
Come si nota i mesi migliori quelli invernali primaverili e autunnali, non c'è traccia di un mese estivo, tutti da +1.1* a +1.7°.
Top, novembre a +1.8°
Settembre ormai, da 13 anni, è un mese prettamente estivo, soprattutto le prime due decadi, la terza regge ancora, non si sa per quanto.
ma come, c'è qualcuno che va in giro dicendo che settembre non si è scaldato, anzi, cito testualmente: è il mese che si è scaldato di meno
anomalia che andrà crescendo nei prossimi giorni, comunque, fino a metà mese abbondante viaggeremo ben sopra la media penso un po' su tutta Italia.
vediamo se in terza decade si riuscirà a recuperare, altrimenti si possono tranquillamente attaccare i primi posti...
Si vis pacem, para bellum.
Come sempre tendiamo ad analizzare i dati relativi a minuscole porzioni di territorio, ed i dati possono variare sensibilmente, prendere una stazione a caso e pretendere che essa rappresenti il clima di una nazione è fuori da ogni logica
Falconara aeroporto, settembre dal 1973 rispetto alla 71/00 + 0,68 a ieri
gennaio +0,19
febbraio +0,53
marzo +0,79
aprile +0,96
maggio +0,95
giugno +1,45
luglio +1,51
agosto +1,06
ottobre +0,5
novembre +0,57
dicembre +0,13
M.
Ciao,
sono le anomalie medie del periodo 1973/2023 rispetto alla media storica 71/00
ecco, nello specifico, il mese di settembre
Schermata del 2023-09-07 22-29-22.png
M.
Ma tu ci metti anche tu adesso fammi capire??...ho parlato del 2023 e di QUESTO settembre scusa??...io ho postato dati degli ultimi 23 anni , se non ti fidi dei miei vai a vederti i dati arpav dal 1994 al 2022 ed anche quelli osmer....piccola porzione del territorio??...perché pensi che la tendenza /trend del nordest possa essere diversa da quella del nordovest??....lo dico e ridico e non parlo del SETTEMBRE 2023 ma dei settembre degli ultimi 23 anni ed è il mese dei 12 che si è scaldato meno ...il che non vuol dire CGE NON SI È SCALDATO e che sia un mese sopravvissuto alla PEG come qualche intelligentone sostiene, bensì quello che l'italiano esprime: rispetto a mesi che confrontati con la 71/2000 in 23 anni viaggiano a +1/+1,5° e anche più, settembre è quello che si è scaldato meno, qua intorno a +0,5/+0,6°....ma qua non siamo nella peg ed i trend qua sono UGUALI a quelli del resto del nord e della penisola.
Il mio discorso era un discorso generale e non assolutamente riferito a te ne a nessun altro in particolare, volevo rimarcare il fatto che il trend può variare, per vari fattori, nelle diverse zone geografiche del paese e credo che sia facile per chiunque verificarlo per la propria zona
se ti sei sentito attaccato direttamente mi spiace, non era mia intenzione e se lo ho fatto involontariamente, e solitamente ultimamente sono attento a non commettere questi errori, me ne scuso profondamente
M.
Segnalibri