Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
L'unico motivo per cui non ho votato questo scenario è perchè lascio aperto uno spiraglio per Ottobre, d'altro canto negli ultimissimi anni (2020 e 2021) è l'unico che è riuscito a chiudere pure sotto le medie 81/10.
Vero che ora siamo sotto El Nino e che il 2022 fu record proprio in quel mese, però esistono quei precedenti recenti e in fondo anche dopo Ottobre 2019 nessuno avrebbe mai sospettato che Ottobre 2020 sarebbe stato freddo.
Proprio parlando di El Nino, abbiamo una statistica che forse non conterà una fava beata, ma che mostra come episodi di El Nino di una certa rilevanza (con picco > = 1,5 dell'ONI) siano ben correlati con mesi di Settembre sopra media sul territorio italico e, in ciascun caso, segue un ottimo stemperamento delle anomalie in Ottobre:

1982 => Settembre +1,4° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,4° sempre sulla stessa media

1987 => Settembre +2,6° sulla 1981/10 (ancora oggi il più caldo dal 1951 sul quadro Italia e pure a Ferrara) - Ottobre: +1,0° su base 1981-2010 (che è ancora un'anomalia positiva, ma già molto di meno di Settembre)

1991 => Settembre +1,2° sulla 1981/10 - Ottobre: -1,0° su 1981/10

1997 => Settembre +0,9° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,4° su 1981/10

2009 => Settembre +1,1° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,7° su 1981/10

2015 => Settembre +0,8° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,1° su 1981/10

Questa statistica, dagli anni '80 in poi non ha mancato un colpo, con Ottobre che in ogni caso è stato almeno 0,8° sotto a Settembre come anomalie. Certo, è pur vero che abbiamo prima degli anni '80 ben 3 casi contrari (1957, 1965 e 1972). Vediamo se sarà questo il caso di rompere la statistica.