Sotto il +0,65° sulla 1981-2010 (quindi anno meno caldo post 2013)
Tra +0,65° e +0,8° sulla 1981-2010 (in zona 2016, 2017 e 2021)
Tra +0,8° e +1,0° sulla 1981-2010 (in zona 2014, 2015, 2019, 2020)
Tra +1,0° e +1,15° sulla 1981-2010 (al terzo posto dietro 2018 e 2022)
Fra +1,15° e +1,54° sulla 1981-2010 (secondo posto dietro al solo 2022)
Sopra a +1,54° sulla 1981-2010 (PRIMO POSTO)
Proprio parlando di El Nino, abbiamo una statistica che forse non conterà una fava beata, ma che mostra come episodi di El Nino di una certa rilevanza (con picco > = 1,5 dell'ONI) siano ben correlati con mesi di Settembre sopra media sul territorio italico e, in ciascun caso, segue un ottimo stemperamento delle anomalie in Ottobre:
1982 => Settembre +1,4° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,4° sempre sulla stessa media
1987 => Settembre +2,6° sulla 1981/10 (ancora oggi il più caldo dal 1951 sul quadro Italia e pure a Ferrara) - Ottobre: +1,0° su base 1981-2010 (che è ancora un'anomalia positiva, ma già molto di meno di Settembre)
1991 => Settembre +1,2° sulla 1981/10 - Ottobre: -1,0° su 1981/10
1997 => Settembre +0,9° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,4° su 1981/10
2009 => Settembre +1,1° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,7° su 1981/10
2015 => Settembre +0,8° sulla 1981/10 - Ottobre: -0,1° su 1981/10
Questa statistica, dagli anni '80 in poi non ha mancato un colpo, con Ottobre che in ogni caso è stato almeno 0,8° sotto a Settembre come anomalie. Certo, è pur vero che abbiamo prima degli anni '80 ben 3 casi contrari (1957, 1965 e 1972). Vediamo se sarà questo il caso di rompere la statistica.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri