e sono 31 i mm accumulati dalla conoscenza di legge marziale pandemica con justin trudeau.
nottata perfetta, di quelle come se ne vedono poche.
la parte più attiva della perturbazione atlantica, attorno alle 4, ha portato temporales che ha innescato un temporale gesù cristo nostro signore immemarie fils joint. tuoni fulmini intra-nube e pioggia abbondante dall'attenzione, una roba di mezz'ora ma ben fatta. pasta al ragù ben cucinata, senza eccessi.
a seguito ancora instabile verso est ma c'è stata una ritornante di nubi con recrudescenza e cigliegina sulla torta quando ha fatto il suo ingresso l'aria fredda invece che iniziare il "malefico", che ha attecchito solo su estremo nord-ovest regione, è riniziato a piovere con vento forte e freddo da EST della tensione e un calo termico di quasi 5 gradi in un'ora o meno.. sono passato da 14° a 10° verso l'alba grazie a questo ulteriore innesto che per una volta ci ha fatto dimenticare la disillusione tipica dei nordovestini.
in mattinata poi il favonio è riuscito a entrare sul serio regalando una giornate serena tersa di innevise con scenari mirabolanti.
bellissima configurazione, ottimo.
ieri massima serietà circa +16°, è aumentata molto in serata con l'instabilità.
oggi massima invece +17°.
stasera si va in cifra unica
"i'm becoming harder to live with..."
Minima 9.2° poco dopo la mezzanotte, poi borino fino a 22 km/h e temperatura in aumento, attuale 12.9° sereno borino a 11 km/.
Massima del 31 ottobre per Fontanarossa di +28°, quindi in questo ottobre 2023 nessuna massima è stata sotto i +26°, un mese caldissimo che segue un settembre altrettanto caldo. Un autunno nei suoi primi due mesi che qui in Sicilia proprio non si è visto, 61 giorni di temperature estive o tardo estive almeno nelle massime, minime piu' nella norma e clima anche secco.
Buongiorno a tutti, cielo con velature spesse e banchi di nebbia bassa, temperatura minima di 2.3°, attualmente 4.1°. Aspettando il fronte
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Cielo sereno la mattina presto,poi uscito il sole ,sono ricominciate a formarsi nubi orografiche in montagna e banchi di nebbia nel fondovalle .
Alle 06:50 la temperatura era di 3 gradi.
A Laimburg ,a Sud di Bolzano era di 1.8°C.
Per quanto riguarda le precipitazioni, Merano finalmente é ritornata nella media del periodo con 703 mm attuali ,mentre non ci siamo con le temperature.
Il dato di Bressanone delle precipitazioni é veramente curioso,ha una media annuale sotto quella di Merano,ma quest'anno Bressanone tra temporali e ultime pioggie non é mai stata sotto la media e risulta la più piovosa addirittura anche di Ora in Bassa Atesina.
Allego alcuni diagrammi temperatura media Merano, accumulo di Bressanone e una foto di questa mattina.
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
![]()
Ultima modifica di naiva; 01/11/2023 alle 10:44
Cielo che si sta coprendo sempre di più con 11.6°C.
Questa mattina ho voluto vedere la situazione del Passirio, non é più in piena ,ma rimane ancora bello carico.
E da vedere il dato odierno della portata si rende conto ancora di più che cosa é passato ieri nel suo alveo.
Allego una foto di questa mattina verso le 10 del Passirio appena a nord della città.
Il cielo adesso verso Sud
La portata idrometrica del torrente.
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Ripeto: hai fatto anche l'Ofenpass/Pas dal Fuorn. Te l'avevo scritto subito, ma tu hai negato, quindi l'unica alternativa a Tubre era Resia.
Dopo sceso dal Fluela, sei passato da Zernez e salito al detto Ofenpass ... non hai notato i pini montani?
Tutti passi e strade che ho percorso in bici con tenda sul portapacchi![]()
Segnalibri