Io non abito vicino alla stazione abito a 300 mt s.l.m. dentro un bosco, sotto il ciglione carsico che sta a 390 mt. Al pomeriggio sale la brezza dal mare. L'altro ieri invece, con borino anche il pomeriggio ho fatto 26° come in città e le altre zone limitrofe.
Guarda anche le minime, non solo le massime, qua stamane minima di solo 1° più bassa di Barcola A.M. che sta sul mare!
Non per niente qui di fronte al posto della SISSA, un tempo c'era un sanatorio, aria buona di giorno e di notte, quasi sempre ventilato.
Giusto per farti capire, iol abito dentro questo bosco, sopra l'abitato di Barcola e sopra il faro della Vittoria. Quello che vedi è il bosco del Bovedo, che scende fin verso il mare da 390 mt di altitudine.
IMG_20230924_181555.jpg
Ah, le amatoriali di meteonetwork non sono le ufficiali della rete Osmer, dove nessuna stazione ha superato i 25° oggi con 24° a Barcola A.M. e 23.7° a Osmer Molo.
O sovrastimano o sono montate sul tetto o probabilmente, sono in media periferia, dove si registrano sempre temperature più alte che in città e Carso.
Il clima triestino varia da km in km non è uniforme, alle volte la bora soffia qui e non a 3 km di distanza, alle volte hai calma di vento qui e a 3 km hai bora, come alcuni giorni fa quando ho registrato 11° di minima senza vento contro 14° sul Carso con bora. Ieri sul Carso 11° e qui 17° con borino debole notturno!
Spero di essere stato chiaro, non siamo in pianura veneta o friulana dove anche a 10 km di distanza hai la stessa temperatura in campagna.
Per fortuna qui è diverso.
Da quando sono tornato qui a vivere sono rinato, in questa estate lunghissima, avrò acceso il clima 8 volte contro le 50-70 di un'estate media a Salzano dove vivevo prima!
E`uno dei microclimi piu`vari nel nord Italia
Sembrera`incredibile a prima vista ma e`cosi, ci sono forse 3-4 tipi di microclima differente nell`interno della zona urbana triestina.
La ragione e`l`ubicazione della citta`, posta tra il caldo golfo dell`alto Adriatico, ma adagiata sul Carso con esposizione verso NE e le correnti fredde dai Balcani.
Il tutto con morfologia del territorio varia, tra fondvalle carsici, altopiani, vallate strette, colline etc.
Insomma e` molto interessante per gli appasionati del clima.
Ci sono zone con clima letteralmente da "Andalusia" causa forte urbanizzazione (isola di calore), esposizione leggermente sui rilievi (zero inversione) ed apertura totale verso W/SW con sole che picchia dritto fino al tramonto. Il caldo che si prova in determinate aree e`veramente tremendo. Non di certo nelle massime, quasi sempre "moderate", ma le minime/DP possono essere veramente elevatissime con conseguente disagio. Ci sono zone totalmente urbanizzate, con cemento "accumula calore", posizionate su piccolo rilievo e vicine ad un mare ad agosto con +28 gradi. Insomma, piu`caldofilo di cosi difficile
Dall`altra parte ci sono vallate/conche del Triestino che nello stesso tempo registrano 8 gradi in meno facili. Certo, sono microaree con alcune case, ma ci sonoTipo fondovalle bassi adecenti Val Rosandra/Carso.
Oggi esempio minima molo f.lli Bandiera +19.2 gradi, Trieste Cattinara gia +15.9, mia suocera a Noghere con +13.9. Differenze grandi dettate dal microclima.
Poi c`e` il Carso che in collina 200/300m ed oltre che ha ha massime molto basse considerando il tutto. Se poi le correnti sono W/NW e passano sopra il mare freddo ancor di piu`.
E per finire ci sono zone come Basovizza, che pur essendo 5km linea d`aria dal centro di Trieste climaticamente assomigliano di piu`alle prealpi Friulane: Tanta pioggia, neve regolare in inverno e minime basse.
Insomma, e`un posto veramente molto ma molto interesante per gli amanti della climatologia.
Da me a Muggia capita spesso che a casa mia (60mslm, collina, adecente al mare, zero inversioni, esposizione 3 lati sul mare) ci sono ancora +29 gradi caldi, mentre nelle valli basse della periferia SE /sopratutto quelle con colline ad ovest come Rabuiese, Belpoggio,Vignano la temperatura e`di 5/6 gradi piu`bassa perche`gia iniziano le inversioni.
Ad occhio direi un po`come il clima della Liguria, quando a pochi km di differenza le cose cambiano in maniera drastica.
Mi ricordo una volta quando passai da Genova Est verso l`interno. Sull costa afa e caldo, 3km interno, zona Doria, quasi da maglioncino![]()
Ultima modifica di Dagur; 03/10/2023 alle 07:33
Hai spiegato molto bene direi, aggiungo un paio di zone oltre a quelle citate da te, la rotonda del Boschetto, semicentrale, spesso in ombra con minime da inversione, con anche -2/-3 rispetto alle collinari di SottoLongera e Barcola, dopo il semaforo dei circoli canottieri, che anche se a 0 mt s.l.m. inizia a misurare proprio dal semaforo in poi, un calo costante della temperatura fino ad un certo punto della Costiera. Il motivo il canalone del bosco del Bovedo, dove abito io, la sera arriva aria fresca che scende sul mare, la senti proprio. Inoltre è lontana dall'isola di calore dell'area cittadina. Ricordo poi vari episodi di quando abitavo a Barcola, proprio all'inizio di Via San Bortolo a 10 mt di altitudine, con neve e inizio accumulo quando dal semaforo verso la città o niente accumuli o pioggia mista.
Insomma, chi non è nato e vissuto mai a Trieste e non ha l'interesse del clima e meteo, non può saperle queste cose.
Segnalibri