-
Uragano
Re: Nazionale Ottobre 2023
Di fronte allo scenario (fantascientifico fino a qualche anno fa, realtà per oggi) straordinario che sta avvenendo e continuerà ad avvenire su tutta Europa, con massime quest'oggi che si sono spinte nuovamente fin oltre i 35° tra Spagna e Francia, e numerosi record stracciati su mezzo Continente tra cui anche in Italia, la Puglia adriatica appare al confronto un'isola felice: le temperature infatti, pur permanendo sopra la media, non lo sono di tantissimo, e a certe ore della giornata (attorno al tramonto) la sensazione è quasi autunnale.
Si ripete il copione degli ultimi anni per l'ennesima volta: mentre l'Europa Occidentale sperimenta un clima da record, fuori stagione, da queste parti la lontananza dal fulcro del caldo e il ritrovarsi sul ramo discendente dell'anticiclone aiuta ad attutire le anomalie, al punto che si è persino tra le zone in assoluto più fresche, il che è incredibile visto che si è tra le aree meridionali del continente europeo.
La notte del 2 Ottobre, iniziata sotto una moderata tramontana, ha visto cedere il vento dal mare poco dopo le 2 a beneficio di una salvifica brezza di terra debole, da W, che pur non determinando un sensibile raffreddamento ha comunque svolto il suo lavoro consentendo a tutte le aree del territorio, costa inclusa, di scendere sotto i 20° evitando sia la notte tropicale sia l'ingresso nella top 50 delle notti più calde di Ottobre dal 1951. La minima finale, all'aeroporto, è stata 19.5°, alta ma non eccezionale per inizio mese.
Nel corso della mattinata la tramontana ha ripreso vigore, tornando a soffiare moderata e persino a tratti forte nel pomeriggio. Le temperature sono state quasi sempre attorno ai 24°, con una puntata nel momento più caldo appena sopra i 25° (massime finali 25,1° all'aeroporto e 25,4° a S.Elia), calando sotto i 24° già alle 16.
Il cielo è stato totalmente sereno, e di un azzurro acceso che ne tradiva la limpidezza evidente anche dalla lettura dei dati che mostravano un contesto più secco rispetto ai giorni scorsi, con il dp che è rimasto sui 13-14° tutto il tempo con l'ur sul 50%.
Al tramonto mi trovavo sul lungomare del centro storico, da cui mi sono goduto il crepuscolo civile. Una tramontana intensa investiva ogni cosa, e la temperatura tendente ai 22° rendeva il tutto frizzante tanto che era giustificato un abbigliamento più pesante per quanto si resisteva ancora abbastanza a maniche corte. Per un attimo ho pensato che fosse autunno, perchè effettivamente registrare una temperatura di 22° alle 19 del 2 Ottobre rientra nella perfetta norma storica per Brindisi, e peraltro si trattava di 22° freddi alla percezione per via del vento. E' curioso come il tramonto coincida a Brindisi con il momento della giornata che mi pare sia cambiato meno nel corso degli anni in tutte le stagioni, una sensazione che in parte già avevo accennato in passato e che pare abbia del vero.
Queste due foto scattate tra le 18:50 e le 19, sullo sfondo l'altra sponda del seno di Ponente con il villaggio Pescatori, nel quartiere Casale:
Tramonto Brindisi 2 Ottobre 2023.jpgTramonto Brindisi 2 Ottobre 2023 2.jpg
Dopo il tramonto, come tipico del clima brindisino in presenza di ventilazione tesa dal mare, la temperatura si è assestata sui 22°, valore da cui non si è più discostata con una tenuta notevole anche per queste condizioni fino ad adesso, quasi alle 2 di notte e ben 7 ore dopo.
Si ripropone il solito interrogativo delle ultime notti: la tramontana reggerà segnando questa come una delle notti più calde dal 1951 oppure anche stavolta qualcosa farà deviare la minima da un risultato che per ora sembrerebbe scontato? Comunque vada, la minima di stanotte non sarà quella definitiva, in quanto domani sera tornerà la brezza di terra per una notte da inversione che promette, stando alle previsioni, di rilevare la prima seria minima non estiva da Maggio (sotto i 16°).
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri