14.3 vento da est
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Persino sulla costa dp sopra i 20° sono ormai fantascienza, assurdo.
Ma poi gli estremi...qui nelle zone interne si raggiungono ancora i 28° facilmente, ma di notte si scende a 13-15° che è in media o poco sopra. Qui sulla costa adriatica addirittura la notte si sta riuscendo ad andare sotto la media.
Davvero incredibile la situazione che state vivendo al centro-nord, non che qui al Sud sia tanto peggio però almeno sia più vicini alle medie per quanto anche qui molto sopra.
Come ogni sana e normale domenica d'Ottobre l'ho trascorsa...a mare.
Sono andato sul lato ionico, ma sinceramente avrebbe fatto nessuna differenza se fossi rimasto su quello adriatico: le temperature sulle coste, per quanto meno alte rispetto all'entroterra, erano comunque ancora più che accettabili per il mare, così come il vento di brezza tollerabile nelle ore centrali del giorno (io poi non sono freddoloso per nulla, tutt'altro, inizio a sentire freddo con un vento di 20 km/h solo sotto i 23° e al buio, di giorno resisterei egregiamente anche a 19-20°), e lo stesso mare era calmo. Sul lato ionico c'era un paio di gradi in più, sui 26°, l'unico particolare che mi ha fatto optare per Porto Cesareo.
Come ogni domenica estivache si rispetti ho nuotato, giocato in acqua col pallone, passeggiato per 5 km (
) sulle spiagge, preso il sole (vi giuro che mi sono leggermente abbronzato, e dire che sono arrivato dopo le 13:30 cioè un'ora dopo il mezzogiorno solare con l'intensità della radiazione UV così come l'altezza massima del sole che è l'equivalente di quella del 27-28 Febbraio). Il calendario, però, indicava domenica 15 ottobre 2023.
Mi sono divertito, e il fatto che ci fosse meno gente di una settimana fa così come il mare leggermente ondulato sotto una brezza da SW vivace ha fortemente attenuato il mio senso di dissonanza tra stagione reale e stagione apparente, perchè pareva più una domenica di metà Settembre e non una della seconda metà di Agosto come la precedente.
Ad ogni modo, sulla via del ritorno, vedere i campi gialli e secchi come se fosse ancora fine estate mi ha stretto il cuore: c'è urgente bisogno di autunno, c'è urgente bisogno di piogge.
Non ero mai andato a mare più tardi del 4 Ottobre, e mi auguro di non doverlo fare più a lungo: spero vivamente che questa prima metà di autunno così assurda resti tale infatti per molti decenni, ma temo che sarà qualcosa destinato a ripetersi.
A Brindisi è stata una giornata serena, con sole pieno tutto il giorno.
La scorsa notte una brezza di terra più vivace rispetto alle precedenti notti ha rallentato il lavoro dell'inversione termica, la quale ha ingranato per bene soltanto nelle ultime ore prima dell'alba, quando è stata registrata una minima di 14.8° ancora una volta sotto media mensile (-0,3°) e solo qualche decimo sopra le minime delle ultime 4 notti, il che considerando l'esiguo calo fino alle 2 è encomiabile.
Durante il giorno solita brezza di mare, che gradualmente da nord si è portata dapprima a NE poi ad E per poi virare a SE prima del tramonto: questa rotazione della brezza era il segnale delle prime avvisaglie di quel cambiamento dello scenario sinottico che si sta per concretizzare, preannunciato verso il tramonto inoltre da alcuni cirri visibili verso NW che rappresentavano la parte più avanzata della perturbazione in avanscoperta.
La massima, grazie al persistere delle brezze, è rimasta ancora influenzata dal mare e dunque più bassa rispetto all'entroterra dove nuovamente si sono superati i 28°. All'aeroporto invece massima di 24,6°. Poteva essere ben più alta se solo il fronte fosse giunto qualche ora in anticipo sulla tabella di marcia: fin quasi a Bari, infatti, lungo l'intera costa adriatica ha soffiato oggi un vento sinottico da SW che favonizzandosi ha portato le massime vicinissime ai 30° fin sul mare. Questo non accadrà a Brindisi a questa tornata, dato che già prossimamente si attiverà il maestrale.
La fase di vento sinottico da SW, infatti, la si sta infatti scontando ora, con un teso libeccio che sta mantenendo le temperature in piena notte ancora sopra i 20°.
Un fronte nuvoloso si approssima da NW, ma non determinerà precipitazioni al seguito: sul suo margine balcanico, in mare aperto, si caratterizza in verità per la presenza di temporali, ma sul lato italiano vede solo nuvolosità. Immagino che dopo il suo passaggio il libeccio virerà a maestrale.
In qualche modo, iil passaggio di questo fronte rappresenterà anche il passaggio simbolico di testimone dall'estate all'autunno, per quanto blando e ben poco appariscente esso sia/sarà: da domani, infatti, il tempo non potrà più definirsi nemmeno simil-estivo per via delle temperature troppo basse per poterlo fare, e anche se è previsto un nuovo aumento termico verso la seconda metà della settimana il tutto accadrà in un contesto pienamente autunnale fatto di massime non superiori ai 27/28° associate a forte vento dai quadranti meridionali e cielo nuvoloso.
Ultima modifica di burian br; 16/10/2023 alle 01:14
11 gradi, pioggia debole. Finalmente l'autunno.
8.6° minima in corso, bora sostenuta con raffica massima di 74 km/h, cielo quasi sereno.
Ieri in Sicilia temperature massime in quasi tutta la regione sopra i +30°, nel catanese con vento moderato da sud ovest Fontanarossa ha staccato una massima di +32° degna del trimestre estivo, meno male che almeno esiste una parvenza di autunno nelle minime, quella odierna scende a +14° con cielo sereno e ventilazione debole.
minima +7,8 quasi sereno, pioggia nella notte mm 2,3, ora nuvoloso +8,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Cielo a tratti con leggere velature, temp.di 5.0°C,minima di 4.1°C.
Finalmente aria autunnale, ma ieri la massima é salita fino a 22.7°C,anche a causa del Favonio.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Prima giornata a tinte autunnali, piove di buona lena da stanotte
Temp +14.9°, 19 mm al momento
Segnalibri