Pagina 51 di 145 PrimaPrima ... 41495051525361101 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1445

Discussione: Nazionale Ottobre 2023

  1. #501
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Giornata interlocutoria sotto il profilo del meteo, nebbia mattutina presto sollevatasi, passaggi nuvolosi medio alti, spazio al sole nel pomeriggio, più nuvole in serata. Massima 23,6° in diminuzione rispetto agli ultimi giorni. In attesa dell'inizio della prossima settimana quando le massime non dovrebbero più raggiungere i 20°.

  2. #502
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,529
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Oggi è stata una delle ultime giornate il più possibile vicino alle medie, diciamo meno sopramedia possibile visto che comunque da inizio mese qui si viaggia a circa +1.5 sulla mia media mensile 2011-2020. E se già c'è questo scarto su una media recentissima e già calda in partenza, figuriamoci su medie più strutturate come 91-20 o 81-10, e siamo rimasti quasi ai margini rispetto ad altre zone del continente e dello stivale. Gli estremi odierni sono stati +19.1/+24.5 mentre adesso abbiamo +20.8°C con 82% di UR. Già domani avremo un piccolo antipasto con temperature in aumento sul settore tirrenico e ionico causa moderate correnti occidentali che porteranno valori fino a +28/+29. Poi da martedì si spalancheranno le porte ai venti di libeccio e ostro almeno fino a venerdì/sabato con temperature in quota pronte a sfondare i +20 e al suolo supereremo facilmente i +30. Ma almeno tutto ciò è qualcosa che più vagamente si avvicina al contesto autunnale visto che è "normale" avere prefrontali anche tosti con queste configurazioni. L'anormale è tutto ciò che abbiamo avuto fino ad ora e che lascerà il segno sulle medie e nelle nostre menti.
    Ultima modifica di Andrea92; 14/10/2023 alle 20:26


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #503
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    19.8 nuvoloso

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #504
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Ulteriori passi in avanti quest'oggi, con un altro traguardo della stagione autunnale che è stato finalmente raggiunto in estremo ritardo.



    La notte è stata molto fresca, fin dal suo esordio: già a 17° a mezzanotte, la temperatura è diminuita ancor di più fino alle 2-3, quando si è assestata attorno ai 15°. Nelle ultime ore della notte si è avuto una stasi termica, con un ritocco di qualche decimo solo all'alba, momento in cui è stata rilevata la minima finale di 14,1° in tutte le stazioni cittadine.

    Il cielo è stato stellato tutta la notte, e solo dopo le 7 si è avuto un improvviso calo della visibilità, abbastanza drastico quanto inaspettato, legato all'espansione sulla città, sostenuta dalle brezze da SW, della nebbia che avvolgeva la piana brindisina e salentina da un paio d'ore. La nebbia è durata molto poco, già prima delle 8 la visibilità era infatti tornata dai 300 m dele 7:20 a 8 km stando ai METAR aeroportuali.


    Durante il giorno una debole brezza di mare ha esercitato la sua fresca influenza condizionando soprattutto i settori vicini alla costa, dove le temperature sono rimaste relativamente basse se confrontate a quelle registrate già solo in città (specialmente in periferia) e ancor di più con l'entroterra provinciale, laddove si sono diffusamente superati i 28° con picchi sui 30°.
    All'aeroporto la massima si è così fermata a 23,5° per la prima volta sotto i 24° dal 1951: è record di tardività. Questa max, finalmente sotto i 24°, dimostra che per quanto la configurazione sinottica in atto sia ancora assolutamente simil-estiva il mare stia continuando il suo processo di raffreddamento, seppure fortemente rallentato.
    Molto più caldo in città, dove la brezza penetrava debolmente, con le temperature che sono salite sopra i 25° fino ai 25,8° di S.Elia all'estrema periferia più lontana dalla costa. Si tratta, comunque, di massime che son state ovunque anche più di 2° inferiori a quelle stabilite in provincia.


    Nel complesso l'unione tra una minima a circa -1° dalla 81/10 ed una massima appena sopra i +1° dalla 81/10 ha generato una media grezza giornaliera nella norma di Ottobre: è la prima volta che ciò accade, e a differenza di Settembre stavolta non si è nemmeno dovuto aspettare l'ultima decade, nonostante condizioni in quota ancora simil-estive.



    Tutto il giorno il cielo è stato solcato da scie di condensazione degli aerei, alcune delle quali scomparivano lentamente tramutandosi in cirri artificiali.
    Al tramonto alcuni di questi cirri hanno donato spettacolo nel cielo a W, colorandosi di tonalità arancio-rosacee. Proprio mentre osservavo il cielo crepuscolare ho visto per la prima volta in questo finto autunno un piccolo stormo di uccelli: non penso stesse migrando verso sud date le esigue dimensioni, tuttavia mi ha fatto ricordare come sia assurdo che la natura sia ancora ferma ad un mese fa. L'esempio dello stormo è solo la dimostrazione visiva di tale ritardo climatico che determina un ritardo anche della sfera biologica.



    La serata sta trascorrendo tranquilla, con un'inversione termica che differentemente dalle scorse serate sta faticando a procedere: al momento, infatti, si registrano ancora poco più di 19°.
    Domani, domenica 15 Ottobre, sarà l'ultima giornata di questa eterna estate: il cambiamento sarà preannunciato tra 24 h da un vento dai quadranti meridionali che non sarà semplice brezza ma vento sinottico, che se da un lato apporterà una nottata calda (potenzialmente tropicale, un'aberrazione al 16 Ottobre) dall'altro sarà il preludio di un mutamento del tempo che segnerà la vera "tempesta equinoziale" che tra alti e bassi segnerà l'inizio vero e proprio di un autunno che fino a questo momento non si è fatto vedere ad esclusione delle ultimissime nottate.

  5. #505
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    18.3 nuvoloso

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #506
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,221
    Menzionato
    7 Post(s)

    sereno Re: Nazionale Ottobre 2023

    L'Aquila Roio Piano 14 ottobre min +5,3° max +23,8° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio e vento moderato di Libeccio con max raffica a 22 Km/h da sud-ovest, sereno in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #507
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Poco nuvoloso con 12.5°C.
    Ha piovuto debolmente ieri sera ,fino a un paio di mm in Val d'Adige, nelle Dolomiti fino a circa 10 mm,in Val Venosta 3/4mm.
    Ho scoperto la stazione meteo della Val Martello non si trova al lago Gioveretto a quota 1850,ma sottostante vicino a campi di fragole, ora non con i frutti ma sono presenti ancora alcunu cavolfiori,a quota 1700!!.
    Eccoli nei pressi del centro di Biahtlon.
    Buona notte.

    Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  8. #508
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,422
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Massima ignorabilità +24°
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    sono nuovamente molto triste. al bar lulù non solo mi hanno cacciato perché adesso chiudono alle 15, ma hanno aumentato il caffè. crolla uno degli ultimi baluardi a 1 euro, portato all'osceno e scomodissimo 1.10 di questo decennio...



    si allontana sempre di più il passato. la mia alienazione e nostalgia sono sempre più forti, vivo nel ricordo di un mondo che non c'è più... qualcuno mi aiuti.


    Se ti può consolare qui in centro te lo fanno pure 2,50...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #509
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,422
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    Ieri minima della notte +17,9°C con l'ennesima notte coperta per nebbia/maccaja.
    Massima +27,6°C.
    In serata con il sereno minima ritoccata a +15,0°C.
    Sereno che poi ha tenuto tutta la notte, anche se con cielo abbastanza sporco fra foschia e velature, ma è comunque bastato a scendere a +12,3°C.
    Massima di nuovo +27,6°C.
    Serata allucinante con dew point che già viaggiava sui 20°C e poi verso le 23 ha fatto uno scroscio d'acqua che l'ha spinto fino ai 22°C per poi riscendere fino ai 19°C attuali ma solo perché c'è qualche schiarita e la temperatura ha perso qualche grado...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #510
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Ottobre 2023

    14.7 quasi sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •