Sei fortunato che non avevi il centralizzato come quando andavo io a scuola che pure se fuori c'erano 25°C il 15 ottobre partiva e fino al 15 aprile non si spengeva. Anche se comunque occasioni da termosifone ce n'erano già a ottobre pure senza andare troppo indietro (2007, 2009, 2012 tutti anni con gelate e massime sotto i 10°C).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Manco a Maggio![]()
Progetto fantasioso…
Circa un'ora fa è terminato il passaggio temporalesco eccezionale che ha spazzato soprattutto la zona tra Brindisi e Porto Cesareo, risultando invece più debole sia a ovest sia a est di tale linea.
Il fronte in questione si è generato stavolta non sulla Basilicata (come quello pomeridiano) ma sostanzialmente in loco, subito ad ovest della linea ideale Bari-Taranto, prendendo energia dal golfo. I temporali, che nascevano a sud, viaggiavano poi verso NNE, e con il tempo si sono accumulati generando un fronte compatto che dal golfo andava anche più a nord fino al Montenegro, fondendosi con una linea analoga che traeva energia dall'Adriatico.
Il fronte si è iniziato ad organizzare tra Carovigno e Ostuni, dove già alle 19 vi erano segnalazioni di piogge violente.
Verso le 19:20 si sono avvistate le prime avvisaglie di peggioramento anche da Brindisi, con il cielo che ha iniziato a lampeggiare con una frequenza notevole verso W/NW. A quel punto era solo questione di minuti, ed infatti verso le 19:40 ha iniziato anche a Brindisi a piovigginare.
Per i primi 5 minuti, fino alle 19:46 circa, ho persino avuto l'impressione che si trattasse di un altro passaggio deludente, perchè a parte la tempesta di lampi i fenomeni sembravano ancora deboli. Tuttavia nei successivi dieci minuti tutto è cambiato: il sat ha mostrato i temporali compattarsi, il fronte ispessirsi nettamente, e anche l'intensità dei temporali sembrava aumentare con fulminazioni molto più numerose.
Era solo l'inizio di uno dei temporali più forti cui abbia mai assistito!
Dalle 20 alle 21 circa è stato il delirio: pioggia che pareva acqua della doccia messa a massima intensità, folate di vento di intensità inaudite (S.Elia e il Nautico hanno registrato raffiche tra i 75 e gli 80 km/h!), alberi le cui chiome si muovevano come se fossero fili d'erba.
La pioggia è sempre stata forte per tutta l'ora, ma quanto è accaduto tra le 20:05 circa e le 20:20 è stato fuori da ogni concezione. La pioggia si è fatta fittissima, sembrava un'unica cascata mossa dal vento. La visibilità è crollata a meno di 100 m nel momento più acuto, ed è rimasta molto bassa in generale per almeno un quarto d'ora. Il vento soffiava fortissimo, è in questo frangente che si sono raggiunte le raffiche che ho sopra citato. C'è stato un istante di qualche secondo, addirittura, in cui non avrei difficoltà a credere che il vento avesse raggiunto i 100 km/h perchè quanto ho visto è stato davvero impressionante.
Mentre tutto ciò accadeva, le strade si sono ridotte a ruscelli spessi diversi cm, con pozzanghere enormi ai lati, mentre proseguiva un'interminabile tempesta di lampi e un costante e martellante rimbombo sonoro che penetrava nelle orecchie e andato avanti per un'ora e mezza ben dopo la fine del temporale.
E' stato proprio alle 20:30 che ho capito che si trattava dell'ennesimo autorigenerante di questo 2023: i temporali si generavano ancora una volta sul golfo di Taranto poco al largo della costa ionica salentina, e risalivano continuamente verso Brindisi. La linea del fronte (spessa forse nemmeno 40 km) è rimasta quasi ferma in zona per più di un'ora, e Brindisi si è trovata proprio nel suo mezzo dovendo subire il suo lento traslare verso SE.
La temperatura è crollata sotto le intense precipitazioni fino a toccare almeno i 16° all'aeroporto e addirittura i 15° a S.Elia. Voglio ricordare che appena qualche ora fa le massime avevano toccato i 27° (che, giusto per non sminuirla, è record giornaliero nonchè la seconda più alta temperatura massima dal 1951 in terza decade di Ottobre, a pari merito con quella del 25/10/2006 e dietro di soli due decimi al record del 27/10/1999).
Verso le 21:30 finalmente l'autorigenerante si è spostato a sufficienza da far uscire fuori dal suo asse Brindisi. La tempesta di lampi è proseguita ancora fino alle 22, così come il bombardamento uditivo da parte dei tuoni. Verso le 21:35, in verità, si è avuta una nuova breve fase di pioggia moderata associata ad un temporale intenso che si era formato sulla provincia, ma era solo il primo di una serie di isolati temporali che stanno continuando a svilupparsi ad ovest, piccoli e disorganizzati.
Non sono mancati forti disagi in città, alcune zone sono senza corrente (qui a casa è tornata letteralmente 3 minuti fa), e molte strade si sono allagate, con criticità nei soliti punti per via della posizione declive:
Nubifragio paralizza la citta: vigili del fuoco subissati di telefonate
Strade allagate a Brindisi: automobilisti bloccati sotto l'acquazzone
Violento nubifragio sulla citta: sottopassi allagati, automobilisti in difficolta
Un'analisi più dettagliata di quanto occorso la farò più tardi, quando avrò accesso a tutti i dati inclusi quelli delle fulminazioni.
Posso solo dire che è il quarto evento di tale portata quest'anno, ed è inaudito perchè posso contare tanti temporali memorabili negli scorsi 17 anni quasi quanto sono stati quelli avvenuti in questo 2023.
Ultima modifica di burian br; 22/10/2023 alle 03:09
Stessa mia sensazione, benchè ormai sono abituato a vedere valori estremi con le giuste condizioni, il dato della temperatura minima esce fuori da ogni logica. Se anche in anni passati come 2004 o 1999 le massime sono risultate anche maggiori a quelle dei giorni scorsi, per le minime credo non ci siano situazioni analoghe. Fare +28.2°C di minima al 20 di ottobre è illegale e la mia è la terza più alta, difatti abbiamo Patti Marina che ha fatto +28.3°C e Brolo addirittura +28.8°C, ma in generale tra palermitano e messinese si sono fatte minime di +26/+27 a tappeto lungo le coste.
Come ho scritto ieri sera, ormai mancano solo gli over 30 e le minime tropicali in pieno inverno, poi non so più cosa. Forse i +50 estivi![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Dopo 3 giorni di assenza oggi è ricomparso a tratti il sole, anche se dati i venti in quota sempre da SW non sono mancati i piovaschi e/o brevi rovesci, a volte anche col sole; alla fine il pluviometro ha raccolto altri 2.2 mm, con ottobre che sale a 47.8 e l'anno a 650.8 mm, mentre gli estremi di giornata sono stati 12.8°/20.1° e dunque la max dopo 5 giorni è tornata oltre i 20°c, seppur di poco (e per poco).
Dopo il tramonto ci sono state schiarite un po' più ampie e durature, ma secondo Cosmo attorno a mezzanotte potrebbe passare un nucleo temporalesco, probabilmente quello che adesso si trova sulla Lombardia, vedremo; come temperature attualmente in città siamo sui 13°/14°c.
Nelle foto la variabilità di oggi, con le schiarite ma anche gli improvvisi rovesci.
20231021_154559.jpg20231021_172555.jpg
Saluti a tutti, Flavio
anche in lombardia questa sera, stante i parametri al suolo ancora su livelli notevoli e la scaldata in quota appena trascorsa, la convergenza tra libeccio in quota e scirocco al solo ha prodotto una linea di convergenza con eventi grandigeni e ratei tipici dell'estate
C'ho la falla nel cervello
Non solo i ratei di stampo estivo, ma anche la genesi e lo sviluppo dell' autorigenerante serale erano tipicamente di stampo estivo.
Già oggi ho beccato un CB sul lecchese che ha pure accennato ad un overshooting top, ma stasera sembrava proprio il tipico fortunale postferragostano.
Al 21 di ottobre, però.
eh ma per forza
questi sono i dp massimi
Schermata 2023-10-21 alle 23.12.06.jpg
C'ho la falla nel cervello
E penso martedì tardo pomeriggio/sera si replichi, se non addirittura con fenomeni più intensi
Segnalibri