Pagina 15 di 24 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 256

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara con oggi viste le temperature attualmente in corso dovremmo scendere a +0,1° sul 2022 (a ieri eravamo a +0,25°).

    Sorpasso ampiamente alla portata.

    Il mese chiuderà attorno a +3,8/+4,0° sulla 1981-2010, cosa vuoi che sia
    Sarà una sfida appassionante senza dubbio, il 2023 ha il leggero vantaggio di questa sciroccata finale che dovrebbe portare medie un po sopra i 15 ma siccome avremo almeno 2 notti serene ed essendo sia io che la stazione ufficiale arpav in campagna (sant' apollinare vicino al centro ma fuori dall' isola di calore) non è cosi scontato che supereremo il 2022 sulla finale. potrebbero volerci i centesimi anche se arpav alla fine approssima al decimo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  2. #2
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Mese salito a +4.4°C sulla 61-90 e +3.7°C sulla 91-20 a Rimini mare

    Ormai sicuro che sarà primo e con grosso distacco dal 2022 (1°C in più almeno) e forse potrebbe raggiungere l'anomalia record di giugno 2003.

    Estremamente probabile anche il record autunnale che appartiene anch'esso al 2022

    Sembra anche piuttosto probabile a questo punto che l'anno 2023 diventi il più caldo dal 1955. Non è ancora una certezza, ma iniziamo ad avere un certo distacco dal 2014
    Ultima modifica di baccaromichele; 26/10/2023 alle 23:52
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Terza decade di ottobre a Ghedi (BS), pianura Lombarda orientale, anomalie termiche ad ora:

    21 Ottobre: +5,5°C
    22 Ottobre: +4,8°C
    23 Ottobre: +3,9°C
    24 Ottobre: +3,1°C
    25 Ottobre: +3,9°C
    26 Ottobre: +2,6°C

    Anomalia parziale terza decade: +3,96°C

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    vuoto.
    Ultima modifica di Dream Designer; 27/10/2023 alle 10:34


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Parlando di pluviometria, ottobre dovrebbe essere il mese più piovoso dell'anno qui in queste zone (112 mm). Invece qui siamo a 26 mm mensili

    Per non parlare di settembre chiuso a 9 mm mensili (media pluvio settembre 89 mm).

    A testimoniare che bisogna fare attenzione a generalizzare, nel caso della Lombardia ci sono zone che hanno già superato la media pluvio annuale, mentre altre, come la medio bassa pianura centro-occidentale, ferme quasi ad 1/3 dell'accumulo totale annuale!

    C'è da dire che qui comunque luglio ha chiuso a 158 mm contro una media di 74 mm, il problema che altre zone della bassa pianura sono state completamente saltate da gli episodi piovosi anche in quelle occasioni.

    Sicuramente in Lombardia e non solo ha piovuto tantissimo a monte riempiendo i fiumi ma ogni porzione di territorio italiano va differenziato attentamente.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Parlando di pluviometria, ottobre dovrebbe essere il mese più piovoso dell'anno qui in queste zone (112 mm). Invece qui siamo a 26 mm mensili

    Per non parlare di settembre chiuso a 9 mm mensili (media pluvio settembre 89 mm).

    A testimoniare che bisogna fare attenzione a generalizzare, nel caso della Lombardia ci sono zone che hanno già superato la media pluvio annuale, mentre altre, come la medio bassa pianura centro-occidentale, ferme quasi ad 1/3 dell'accumulo totale annuale!

    C'è da dire che qui comunque luglio ha chiuso a 158 mm contro una media di 74 mm, il problema che altre zone della bassa pianura sono state completamente saltate da gli episodi piovosi anche in quelle occasioni.

    Sicuramente in Lombardia e non solo ha piovuto tantissimo a monte riempiendo i fiumi ma ogni porzione di territorio italiano va differenziato attentamente.
    Già. Voi siete stati veramente sfortunati in questo mese purtroppo. Del resto con perturbazioni con correnti abbastanza tese da S-SW si va abbastanza per corridoi, bisogna finire nel canale giusto.

    Da me ad Acquafredda con il temporale di stanotte (12 mm) siamo a 82 mm mensili.

    A Ferrara la situazione è un po' meno rosea ma comunque buona, con 65 mm mensili siamo comunque prossimi alla media mensile, mentre a livello annuale veleggiamo a 629 mm (fondamentalmente in linea già con la media annuale con 2 mesi di anticipo) di cui ben 527 caduti dal 1° Maggio. In terra estense, la siccità è ormai un lontano ricordo...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    Parlando di pluviometria, ottobre dovrebbe essere il mese più piovoso dell'anno qui in queste zone (112 mm). Invece qui siamo a 26 mm mensili

    Per non parlare di settembre chiuso a 9 mm mensili (media pluvio settembre 89 mm).

    A testimoniare che bisogna fare attenzione a generalizzare, nel caso della Lombardia ci sono zone che hanno già superato la media pluvio annuale, mentre altre, come la medio bassa pianura centro-occidentale, ferme quasi ad 1/3 dell'accumulo totale annuale!

    C'è da dire che qui comunque luglio ha chiuso a 158 mm contro una media di 74 mm, il problema che altre zone della bassa pianura sono state completamente saltate da gli episodi piovosi anche in quelle occasioni.

    Sicuramente in Lombardia e non solo ha piovuto tantissimo a monte riempiendo i fiumi ma ogni porzione di territorio italiano va differenziato attentamente.
    si davvero sfortunati
    pensa che solo ieri pomeriggio icon d2 aveva rivisto le proiezioni per la nottata piazzando una fascia di convergenza molto favorevole alle vostre zone che viceversa si è nuovamente rivelata fuffa
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,466
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    alla ricerca del record anche per l'escursione termica giornaliera.....

    Schermata del 2023-10-27 14-19-06.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Qua siamo a +4.3 dalla media 91-10




  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Ottobre gia' oltre i 100 mm ed anno ben oltre i 1000 mm. Da Aprile in poi tuti i mesi hanno superato i 100 mm con picchi a Luglio e Settembre (250 e 180 e piu').
    Va ricordato pero' che il 2022 qui fu l'Atacama: 500-600 mm e mai un TS serio!
    (PS) Stanno solo ora scomparendo i danni della grandinata "texana" del 24 Lug.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •